Richiedi il tuo preventivo

⬆ Che tipo di servizio stai cercando? Seleziona una delle voci qui sopra

3 semplici passaggi per prenotare il tuo viaggio:

1
Compila la richiesta
2
Ricevi un preventivo
3
Conferma e parti
TELEFONO: +39 035 4420335
INFORMAZIONI: info@travelandservice.it

Travel & Service

È un'azienda che gestisce servizi di noleggio pullman con autista, noleggio bus, minibus e gran turismo a livello nazionale e internazionale, nonché noleggio auto e monovolume sempre con conducente in tutta Italia (NCC).

Scopri chi siamo EMERGENZE 24h: +39 348 0046265

Archivio News

Campionati Europei, Federica Venturelli regala una pioggia di medaglie alla Valcar – Travel & Service: due ori e un argento
Campionati Europei, Federica Venturelli regala una pioggia di medaglie alla Valcar – Travel & Service: due ori e un argento
Se ai Campionati Mondiali Federica Venturelli aveva dimostrato di essere una delle migliori donne junior al mondo, ai Campionati Europei ha semplicemente confermato che le straordinarie performance ottenute a Glasgow non erano figlie di casualità, ma erano una pura affermazione di un talento cristallino che in futuro farà molto parlare di sé.Questo è l’identikit di Federica Venturelli, la ragazza prodigio del ciclismo internazionale che anche agli Europei di Drenthe (Olanda) si è superata andando a vincere due medaglie d’oro e una medaglia di argento. Nella propria storia la Valcar – Travel & Service non aveva mai vinto tanto ad un Campionato Europeo. Questo la dice lunga sullo spessore di un’atleta che negli ultimi 60 giorni era stata capace di vincere due Mondiali in pista (madison con Vittoria Grassi) e nell’inseguimento individuale (il secondo consecutivo) e una medaglia di bronzo ai Mondiali di crono.“Ho cercato di non commettere l’errore che avevo fatto al Campionato del Mondo – ha spiegato Federica Venturelli dopo avere vinto la medaglia d’oro a cronometro – ovvero, quello di partire molto forte e poi calare alla fine. Era una crono molto lunga di circa 20 km, un chilometraggio inusuale per la nostra categoria. C’era anche molto vento, ma sono riuscita a gestire bene il mio sforzo e a incrementare sempre il mio vantaggio fino alla fine. Per me questa maglia di campionessa europea a cronometro ha grandissimo valore perché non avevo mai vinto questo titolo su strada. Raggiungere questo obiettivo è stato molto importante, perché vuol dire che sto lavorando bene e che tutto lo staff della nazionale ci fa sempre rendere al massimo.”Capacità di leggere i propri errori e di rimediare, e anche di trascinare un’intera nazionale alla vittoria del titolo europeo nel Mixed Relay insieme a Eleonora La Bella, Alice Toniolli, Andrea Bessega, Luca Giaimi e Andrea Montagner. Risultati talmente prestigiosi che quasi fanno lasciare un pizzico di amaro in bocca per quanto è successo domenica nella prova su strada quando, dopo un eccelso lavoro delle compagne di squadra di Nazionale del c.t. Paolo Sangalli (tra le convocate anche l’altra atleta Valcar – Travel & Service Marta Pavesi), Federica Venturelli ha dovuto arrendersi alla belga Fleur Moors che già l’aveva preceduta anche al Mondiale di Glasgow (Moors 3/a, Venturelli 4/a).
Leggi la news
L’autunno del turismo tra prezzi, voli e stranieri
L’autunno del turismo tra prezzi, voli e stranieri
Archiviata l'estate, ora tocca fare i conti per l'autunno. Non si tratta di un modo di dire: l'eredità lasciata al travel dall'ultimo travagliato triennio è proprio quella dei bilanci da far quadrare, tra inflazione, prezzi dei voli in aumento e personale sempre più difficile da reperire.Il sospiro di sollievo tirato a inizio anno, quando le prenotazioni galoppavano, è durato poco. I recenti avvenimenti (tanto pandemici quanto socio-politici) non sono stati privi di conseguenze. E terminata l'euforia per la riapertura del confini sono arrivate le conseguenze.Il costo dei viaggiNonostante le frenate degli ultimi tempi, l'inflazione generale resta su livelli elevati, complice una galoppata dei prezzi dell'energia che sicuramente rallenta ma si mantiene comunque a livelli maggiori rispetto a quelli cui il mercato si era abituato nel corso degli anni '10.E il turismo ovviamente non ha fatto eccezione. Già i dati Istat relativi al mese di luglio parlavano chiaro, indicando aumenti del 26% rispetto a un anno prima per i collegamenti nazionali (con i collegamenti da e per l’estero in calo del 7%, va sottolineato). Gli hotel avevano visto un balzo del 19%, seguiti a ruota dai pacchetti vacanza, con un +17%. E secondo l’analisi Demoskopica di giugno l’inflazione nel turismo superava di 3 punti il tasso medio dell’inflazione complessiva, con dati non dissimili a quelli calcolati dall’Istat, che si traduceva in un aumento dell’esborso di turisti italiani e stranieri in viaggio in Italia pari a 3,9 miliardi di euro.Il rincaro sarà qualcosa con cui il mondo del turismo dovrà fare i conti.Il ritorno degli stranieriDopo anni di 'Italia su Italia', la Penisola ha visto il ritorno corposo degli stranieri. Ma a cedere il passo sono stati gli italiani, creando un mix ben diverso da quello delle scorse stagioni.Ad agosto i passeggeri in arrivo negli aeroporti italiani, secondo i dati diffusi da Enit, sono aumentati dell’1,1%, passando da 694.800 a 702.500; e con una netta predominanza di stranieri.Insomma, gli arrivi ci sono, ma quelli dall'estero guadagnano terreno.Tariffe, guerra nei cieliAl di là dell'inflazione generalizzata, la grande battaglia si è aperta sul fronte dei prezzi dei voli, in particolare quelli nazionali. Ai rincari vorticosi di inizio estate ha fatto seguito l'ormai famoso decreto del Governo per limitare le impennate. Una decisione aspramente criticata dalle low cost (ovvero dalle principali compagnie che operano sulle rotte interne). Il braccio di ferro è iniziato.Resta ancora il nodo del personale, sempre più difficile da reperire in alta stagione. Gli ultimi mesi sono stati decisamente complessi da questo punto di vista. E la situazione non sembra migliorare rapidamente.Fonte: https://www.ttgitalia.com/stories/tour_operator/187301_lautunno_del_turismo_tra_prezzi_voli_e_stranieri/
Leggi la news
Lo strano caso del travel: unico settore in crescita
Lo strano caso del travel: unico settore in crescita
Un segnale incoraggiante in uno scenario fiaccato dalla crisi economica internazionale, che ha frenato la ripresa da molti attesa. Confcommercio ha analizzato l'andamento delle spese degli italiani negli ultimi 30 anni, con una particolare attenzione agli scenari a cavallo della pandemia.Il bilancio definitivo non è troppo roseo: i consumi, come riporta corriere.it, non sono ancora tornati ai livelli del 2019 e non lo saranno almeno per tutto quest'anno. Quanto perso durante il Covid e la conseguente crisi economica, dunque, non è stato ancora recuperato.L'eccezione del turismo, Tuttavia, sottolinea Confcommercio, esiste un settore che invece sta offrendo segnali decisamente più incoraggianti: è quello del turismo, che potrebbe tornare già quest'anno a un livello di normalità.Pesa però anche in questo caso l'incertezza economica, che coinvolge tutta l'Europa e che potrebbe mettere i bastoni tra le ruote.L'analisi complessiva dei consumi degli italiani negli ultimi 30 anni traccia anche una linea precisa: la tendenza ad aumentare la spesa per tutto ciò che contribuisce a sviluppare benessere individuale (insieme ovviamente alla tecnologia, che ha visto un incredibile sviluppo negli ultimi 3 decenni). E il turismo si inserisce a pieno titolo in questa categoria di consumi.Fonte: https://www.ttgitalia.com/stories/tour_operator/186744_lo_strano_caso_del_travel_unico_settore_in_crescita/
Leggi la news
Fto lancia l'allarme sui bus turistici:
La Federazione del Turismo Organizzato lancia l'allarme sui bus turistici.
Fto lancia l’allarme sul comparto dei bus turistici, uno dei settori strategici del settore e fondamentale anche per il turismo organizzato. “Le condizioni in cui si trovano a lavorare oggi rappresentano un handicap per l’incoming, ma pure per i pacchetti Italia su Italia – evidenzia il direttore nazionale Gabriele Milani -. Un problema complesso che ha bisogno di risposte a tutti i livelli istituzionali, dal governo centrale alle amministrazioni comunali”. Tra i nodi che affliggono il comparto una cronica carenza di autisti a causa dei costi legati all’acquisizione delle patenti idonee, le lungaggini nelle procedure autorizzative per l’ingresso dei mezzi nelle località più richieste da chi viaggia e l’instabilità delle ordinanze sulla viabilità. “Un caos che non consente la giusta programmazione degli investimenti e dell’offerta e che manda in fumo pacchetti e promozioni che vengono commercializzati all'estero” aggiunge Milani. “Servono allora politiche meno improvvisate e non pensate soltanto per il visitatore occasionale della domenica e per far quadrare i conti dei Comuni – conclude il direttore -. Si tratta di un nodo scoperto nell’ambito dei servizi turistici: pensiamo pure ai viaggi di istruzione o ai pacchetti dedicati alla terza età. Un tassello che, nel mosaico della mobilità urbana, va rivisto dal ministro dei Trasporti Matteo Salvini assieme a quello dei taxi e degli ncc e sul quale ci aspettiamo provvedimenti sia dal governo nazionale sia dalle autonomie locali”.Fonte: https://www.ttgitalia.com/stories/tour_operator/186211_fto_lancia_lallarme_sui_bus_turistici_servono_politiche_meno_improvvisate/
Leggi la news
VALCAR-TRAVEL & SERVICE campionesse Italiane Cronosquadre Donne Juniores
VALCAR-TRAVEL & SERVICE campionesse Italiane Cronosquadre Donne Juniores
E’ stata una giornata trionfale quella vissuta dal Team Valcar-Travel & Service ai campionati  Italiani Cronosquadre disputato sabato a Sospirolo (BL). La formazione juniores Bergamasca, sotto la direzione del DS Andrea Manzini, ha dato vita ad una super-prestazione percorrendo i 29,300 chilometri in 46’13”.E’ stato questo il miglior tempo di giornata per le donne juniores che ha regalato alla formazione Bergamasca uno storico titolo tricolore nella Cronometro a squadre, davanti alle altre orobiche della Isolmant e alle piacentine della BFT Burzoni .Tra le donne Junior è’ stato quindi un duello tra due compagini orobiche, con la Valcar – Travel & Service capace di stampare il miglior tempo.Medaglia d’oro per la Valcar-Travel & Service per merito di Aurora Cappelletti, Federica Venturelli, Marta Pavesi e Irma Siri .Medaglia d’argento a 21″ per la Isolmant – Premac Vittoria, salita sul podio con  Greta Pighi, Virginia Iaccarino e Silvia Milesi.Medaglia di bronzo con un ritardo di 1′ e 35″ per le piacentine del BFT Burzoni Vo2 Team Pink, arrivate al traguardo con Valentina Zanzi, Anita Baima e Linda Ferrari.Ordine d’arrivo Donne Juniores: 1° Valcar – Travel & Service (Cappelletti, Venturelli, Pavesi, Siri) 46’13” 2° Isolmant Premac Vittoria (Pighi Iaccarino, Milesi) a 21″ 3° BFT Burzoni Vo2 Team Pink (Zanzi, Baima, Ferrari) a 1’35” 4° Breganze Millenium (Bulegato, Toniolli, Gazzola) a 2’10” 5° Uc Conscio (Luccon, Bertogna, Tottolo) a 2’57”
Leggi la news
Bollettino Unioncamere: nel turismo previste 170mila assunzioni a luglio
Bollettino Unioncamere: nel turismo previste 170mila assunzioni a luglio
ANCHE NOI DI TRAVEL & SERVICE SIAMO ALLA RICERCA DI PERSONALE PER FAR CRESCERE IL NOSTRO TEAM. SE SEI IN CERCA DI UNA NUOVA ESPERIENZA LAVORATIVA PUOI VEDERE L'ANNUNCIO E INVIARE LA TUA CANDIDATURA QUI: https://lavoraconnoi.travelandservice.it/ Il turismo guida il mercato del lavoro a luglio. Una parte consistente delle oltre 585mila assunzioni programmate dalle imprese italiane per il mese appena iniziato andrà infatti a supporto della filiera, per far fronte al picco della stagione estiva. È quanto emerge dal bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, che elabora le previsioni occupazionali di luglio.Secondo i dati, il comparto turistico registra il flusso di assunzioni più consistente nell’ambito dei servizi. Su una previsione di 436mila assunzioni (+61mila rispetto a un anno fa), nel turismo si stima l’attivazione di 170mila contratti. Seguono commercio (78mila) e servizi alle persone (60mila).
Leggi la news
Valcar – Travel & Service: Federica Venturelli è la nuova campionessa italiana donne junior
Valcar – Travel & Service: Federica Venturelli è la nuova campionessa italiana donne junior
Vincere da favoriti non è mai facile e ancora una volta Federica Venturelli conferma di essere un’autentica campionessa, andando a conquistare il Campionato Italiano su strada donne junior a Pieve del Grappa. Una vittoria sofferta, complicata, ma – tutto sommato – meritata, ottenuta grazie ad uno sprint a tre nel quale Federica è riuscita a spuntarla su una altrettanto spettacolare Eleonora La Bella, seconda e, dopo oggi, sempre più altro astro nascente del ciclismo femminile italiano; al terzo posto invece una generosissima Irene Cagnazzo, una vera combattente che ha corso un ottimo finale di gara. Sesta Lucia Brillante Romeo, altra atleta della Valcar – Travel & Service protagonista di una bella fuga, molto buona anche la prova di Aurora Cappelletti, a lungo con le migliori.Un gara anomala, incerta, che negli ultimi 10 Km è diventata semplicemente emozionante. Il percorso disegnato dagli organizzatori della società ciclistica F.W.R. Baron è perfetto per un campionato italiano: un continuo saliscendi che ha messo a dura prova le gambe delle junior al via.A metà gara la Valcar – Travel & Service si fa vedere con la coraggiosa Lucia Brillante Romeo che va all’attacco in solitaria guadagnando circa mezzo minuto su un gruppo che non reagisce. Dopo un giro completo in solitudine Lucia viene raggiunta da Sara Lucconi che dà nuovo slancio all’azione. Le due fuggitive mantengono un buon vantaggio sul gruppo che non trova un accordo e manda le due atlete al comando a 45 secondi.Ma tutto cambia nella salita del penultimo passaggio dei cinque giri previsti: Eleonora La Bella apre il gas e impressiona per la facilità di pedalata che mette alla corda tutto il gruppo delle migliori. Le due fuggitive vengono risucchiate, Federica Venturelli perde contatto dalle migliori, ma dopo lo scollinamento le atlete in testa non hanno il coraggio di insistere e di attaccare una Venturelli in difficoltà che rientra così dopo qualche minuto, scuotendo il capo e toccandosi le cosce.Tutto viene così rimandato nel finale di gara. Al comando rimangono una quindicina di atlete. Eleonora La Bella scatta ancora e fa il vuoto, Federica Venturelli stringe i denti e prova a rispondere salendo del proprio passo, tenendo la fuggitiva a una ventina di metri. Sulle due rientra anche Irene Cagnazzo che si gioca il tutto per tutto lanciando la volata. A ruota La Bella insegue, mentre Venturelli fa partire il proprio sprint dalla terza posizione a 150 metri andando a vincere nettamente.Per la Valcar – Travel & Service è un successo importantissimo perché questa squadra ha dimostrato ancora una volta la propria qualità nel crescere e gestire i migliori talenti italiani; quella di Federica Venturelli è infatti la terza vittoria di campionato italiano donne junior dopo quelli ottenuti in passato da Elisa Balsamo e Corinna Defilé.“Devo ringraziare le mie compagne di squadra, soprattutto Lucia Brillante perché grazie alla sua fuga sono riuscita a stare a ruota nella parte centrale della gara – spiega la neo campionessa italiana Federica Venturelli - questa gara è stata molto dura, c’erano molte avversarie tutte allo stesso livello, è stato difficile riuscire ad impormi nello sprint a tre, però ce l’ho fatta ed è stata una grande soddisfazione. Il percorso era molto duro: anche se non c’erano salite impegnative, c’era un grande dislivello e quindi mi aspettavo una selezione sin dal primo giro. Oggi ho sofferto molto sin dai primi Km, però ho cercato di pensare al fatto che questo era un appuntamento importante della stagione e non potevo mancarlo. Sono riuscita a soffrire, a stare con le prime e poi all’ultimo giro mi sono detta che non potevo mancare questo risultato e sono riuscita a vincere lo sprint a tre. La dedica va alla squadra, perché tutti mi hanno dato fiducia nonostante non fossi al top della forma, dandomi sostegno e supporto”.
Leggi la news
Turismo scolastico in ripresa: ecco come cambiano i trend
Turismo scolastico in ripresa: ecco come cambiano i trend
Nell’anno 2022/23 il Turismo scolastico ha segnato una netta ripresa. Anche noi di Travel & Service abbiamo registrato un forte aumento di gite scolastiche, recuperando e superando i livelli pre-pandemici.Turismo scolastico in ripresa. Nell’anno 2022/23 docenti e alunni sono tornati a viaggiare, recuperando - e persino superando - i livelli pre-pandemici. Questo quanto emerge dall’indagine ‘La ripresa del turismo scolastico. Dati e andamento del primo anno post pandemia’ edizione 2023 svolta da Didatour, piattaforma online del Gruppo La Fabbrica.Dall’indagine emerge che durante l’anno scolastico 2022/23, quasi il 100% dei docenti ha svolto un viaggio o un’uscita didattica. Un dato non solo in netta risalita rispetto a quello registrato durante l’anno scolastico precedente, ma addirittura superiore rispetto ai periodi pre-covid, in cui la percentuale era circa dell’80%. Rispetto al periodo pre-covid aumenta anche la propensione ai viaggi di più giorni, soprattutto per le scuole primarie. “Anche quest’anno ci siamo impegnati a costruire una riflessione sui viaggi di istruzione partendo dall’opinione degli insegnanti. Tra le novità segnaliamo l’aumento dei viaggi d’istruzione di più giorni (anche sorprendentemente per le primarie) e la tendenza da parte dei docenti a scegliere mete meno battute (44%). Per quanto riguarda i costi, circa il 70% dei docenti ha dichiarato che i propri alunni hanno sostenuto una spesa pro capite di 300 euro (o meno) per i viaggi di istruzione di più giorni. Si tratta di cifre in linea con i servizi scelti all’interno dei pacchetti” spiega Valentina Marasco, country manager Didatour. In dettaglio, per quanto riguarda le destinazioni scelte per i viaggi di istruzione di più giorni durante il 2022/23, la maggioranza dei docenti delle secondarie ha preferito l’Italia (61%, contro il 39% che ha scelto di andare all’estero), mentre prima della pandemia la percentuale si attestava intorno al 50%. Per quanto riguarda le uscite didattiche in giornata non ci sono grossi cambiamenti rispetto al periodo pre-pandemico: la maggior parte dei docenti di ogni ordine e grado continua optare per la propria regione di provenienza. Nella top ten delle mete più battute anche alcune località meno note del Piemonte e del Lazio. La destinazione più quotata dai docenti è stata Roma, seguita da Napoli, Firenze-Pisa, Palermo-Catania, Torino, Venezia-Verona. Per la maggior parte degli studenti (70%) la spesa sostenuta per un viaggio di istruzione di più giorni si è assestata intorno ai 300 euro ad alunno. Per quanto riguarda le strutture, la maggior parte dei docenti e alunni ha optato per hotel a 3 stelle, scelti dal 53% delle scolaresche (c’è anche un 12% che ha preferito l’ospitalità religiosa). Il mezzo di trasporto più utilizzato è l’autobus privato, seguito dal treno soprattutto nel Nord e nel Centro. Nella stragrande maggioranza dei casi, i docenti si rivolgono alle agenzie per le gite con pernottamento, soprattutto per comprare l’intero pacchetto. Una tendenza che si riscontra maggiormente nelle secondarie di secondo grado (il 75% dei docenti intervistati si è affidato a un’agenzia per l’organizzazione completa) e nelle scuole di ogni ordine e grado del Centro (73%) e del Sud (69%). Il 76% del campione ritiene infine che i viaggi del prossimo anno scolastico si svolgeranno tra marzo e maggio 2024. Rispetto alla relazione con le agenzie di viaggi, emerge che, da parte delle scuole, c’è stata sia difficoltà nel reperirne di specializzate nel turismo didattico, sia nell’ottenere un supporto nell’organizzazione dell’uscita, anche a causa di richieste specifiche effettuate troppo sotto data.
Leggi la news
ROTELLE FUMANTI: cortometraggio di Erica Villa
ROTELLE FUMANTI: cortometraggio di Erica Villa
ROTELLE FUMANTI è un libro scritto da Erica Villa, ragazza di Treviolo affetta da una patologia che le impedisce l’uso delle gambe; Dal libro, è nato poi questo cortometraggio che racconta dell’esperienza di Erica e del suo grande amico Fabio Marcassoli, di Palazzolo sull’Oglio, conosciuto nel mondo del Kickboxing: infatti con questo cortometraggio, Erica e Fabio sono riusciti ad esprimere il loro più grande sogno, niente anticipazioni…… Il cortometraggio verrà trasmesso in anteprima Mercoledì 28 Giugno presso la sala civica del castello Oldofredi di Iseo, alle ore 20:30. La conduzione dell’evento è a cura di Franca Cervini, ed è stato organizzato dall’assessorato ai servizi sociali e sport.
Leggi la news
Valcar – Travel & Service, sticker Ice-Key e luci segnaletiche per migliorare la sicurezza delle atlete
Valcar – Travel & Service, sticker Ice-Key e luci segnaletiche per migliorare la sicurezza delle atlete
Da più di un decennio Valcar – Travel & Service si prende cura del proprio settore giovanile dando la possibilità a molte ragazze di divertirsi praticando ciclismo. Rendere le atlete felici è la più grande vittoria per un team che si dedica all’insegnamento della parte sportiva, fornendo le giuste nozioni che consentono alle proprie atlete di formarsi. Proprio nell’ottica di offrire una migliore formazione, in questo 2023 Valcar – Travel & Service farà un passo avanti. Infatti l’intenzione della squadra sarà quella di dare un po’ più di consistenza e di approfondimento a tematiche parallele all’attività agonistica, fornendo alle proprie atlete consigli sulla cura del proprio corpo, sullo stile di comportamento dentro e fuori dalle gare ed anche nozioni utili sul tema della sicurezza. L’obiettivo è proprio quello di donare una serie di informazioni che possano essere utili non solo per la pura attività agonistica, ma anche per la propria vita oltre e dopo la ‘carriera’ ciclistica. Proprio la sicurezza è stato uno dei primi aspetti che si sono presi in esame, perché questo è un tema trasversale che tocca le atlete in gara, in allenamento e nella propria vita personale. Oltre alle classiche nozioni sul come comportarsi e prevenire situazioni di pericolo, Valcar – Travel & Service ha avuto l’idea di utilizzare due piccoli, ma utilissimi strumenti. Il primo passo è stato quello di equipaggiare le bici di allenamento con le apposite luci segnaletiche anteriori e posteriori che permettono agli automobilisti di essere più attenti quando incontrano sulla strada le atlete. Un piccolo gesto che però talvolta viene dimenticato e che invece può fare la differenza. Il secondo passo è invece l’apposizione sui caschi delle atlete Valcar – Travel & Service di uno sticker Ice-Key (un adesivo) con un QR-Code univoco e personale. Perché viene apposto questo sticker? Il motivo è semplice. Nel caso capitasse la malaugurata esigenza dei sanitari di prendersi cura dell’atleta dopo un infortunio, tramite questo QR Code il soccorritore può visualizzare tutti i dati medici necessari per fornire una più rapida e accurata assistenza all’atleta in caso di emergenza (dati anagrafici, numero tessera sanitaria, nome del medico curante, gruppo sanguigno, numeri di telefono da chiamare in caso di emergenza, etc). Questi dati vengono inseriti preventivamente dalle famiglie di ogni atleta che tramite l’app Ice Key Tag possono compilare nel completo rispetto della privacy dell’utente, scegliendo quali voci vogliono compilare e il grado di approfondimento nell’inserimento dei dati stessi. Questo sticker inoltre consente l’invio di un SMS con le coordinate geografiche per una tempestiva geolocalizzazione del soggetto in difficoltà. Per maggiori informazioni visita il sito di Ice Key: www.ice-key.it
Leggi la news
Campionati Italiani pista: sette tricolori, due argenti e due bronzi per le junior della Valcar – Travel & Service
Valcar-Travel & Service squadra ciclismo femminile: 7 titoli italiani, 2 argenti e 2 bronzi ai campionati italiani su pista
Continua il momento d’oro per le ragazze junior della Valcar – Travel & Service che stanno regalando ai tifosi sparsi in tutta Italia e in Europa fortissime emozioni. Infatti ai Campionati Italiani di pista di Dalmine le ragazze hanno dimostrato di mantenere il sangue freddo e vincere secondo pronostico le gare che dovevano vincere. In questo senso, ‘glaciale’ è stata Federica Venturelli che si presentava come la grande favorita di questa rassegna tricolore e che ha vinto quattro titoli italiani nelle quattro discipline in cui ha partecipato. Infatti la campionessa del mondo inseguimento individuale junior ha vinto proprio nell’inseguimento individuale e nell’omnium, e ha conquistato altri due tricolori nelle prove a squadre come l’inseguimento a squadre (con la rappresentativa lombarda) e la madison.E l’altra “metà della luna” della prova della madison è stata proprio la compagna di squadra in Valcar – Travel & Service Marta Pavesi che anch’essa ha vinto due medaglie d’oro nella madison e nell’inseguimento a squadre senza dimenticare un interessantissimo secondo posto ottenuto nell’eliminazione.Federica Venturelli e Marta Pavesi sono due certezze della nazionale italiana junior in pista e, senz’ombra di dubbio, si può dire che a Dalmine è nata una terza stella, ovvero Irma Siri. Infatti Irma – che ha un anno meno di Federica e Marta, e veste anch’essa la maglia blu fucsia della Valcar – Travel & Service – ha vinto il suo primo tricolore di sempre nello scratch, anche se forse a livello tecnico, è molto più significativo ed interessante il fatto che abbia conquistato un’importantissima medaglia di bronzo nell’inseguimento individuale, una disciplina che quasi sempre dimostra il valore assoluto di un’atleta.E, proseguendo con questo ragionamento, ecco dunque che anche l’argento di Aurora Cappelletti ottenuto con la rappresentativa veneta nell’inseguimento a squadre acquisisce un valore speciale, perché dimostra lo spessore di una ragazza con interessanti qualità che passo dopo passo sta acquisendo sempre più consapevolezza.E infine, a completare il quintetto delle atlete Valcar – Travel & Service protagoniste in questi campionati italiani di Dalmine, ci pensa una brava Lucia Brillante Romeo che, così come Irma Siri, si inserisce pienamente nella grande tradizione che la Valcar – Travel & Service ha con le atlete liguri. Infatti Lucia ha convinto andando a conquistare un’ottima medaglia di bronzo nella corsa a punti rendendosi protagonista di un’ottima prova che dimostra una sua interessantissima crescita.
Leggi la news
Enit: “A Pasqua attesi in Italia 141mila stranieri, gran ritorno degli americani”
Enit: “A Pasqua attesi in Italia 141mila stranieri, gran ritorno degli americani”
Leggi la news
FAS Airport Services: Silvia Persico ancora tra le migliori al mondo: è quarta in Coppa del Mondo a Benidorm. Una stoica Eva Lechner chiude al 21° posto.
FAS Airport Services: Silvia Persico ancora tra le migliori al mondo: è quarta in Coppa del Mondo a Benidorm. Una stoica Eva Lechner chiude al 21° posto.
Altra prestazione di altissimo livello per Silvia Persico che, alla sua seconda apparizione stagionale in Coppa del Mondo, centra a Benidorm un altro quarto posto nella massima competizione internazionale. La bergamasca, fresca del bis tricolore di Ostia Antica, si è inserita con autorevolezza nel gruppo di testa, che tornata dopo tornata si assottigliava sotto le accelerazioni di Fem Van Empel e Puck Pieterse.Nell’ultimo giro la portacolori della FAS Airport Services ha perso qualche metro rispetto alle rivali olandesi, chiudendo la sua prova in quarta posizione a 21” dalla testa della corsa.“Mi sono divertita ed è arrivato un piazzamento che mi dà fiducia in vista delle ultime gare stagionali”, commenta l’atleta, che dallo scorso 26 novembre ha collezionato sei vittorie. “Il tracciato era molto veloce e scivoloso e sono soddisfatta del mio colpo di pedale; l’unico rammarico è legato all’ultimo giro: forse ho sbagliato qualcosa nell’alimentazione pregara e, anche in virtù delle alte temperature con cui abbiamo corso, nel finale mi sono trovata a corto di energie”. In Spagna, però, la bergamasca ha avuto modo di prendere le misure alle tre olandesi con cui presumibilmente si giocherà le medaglie ai Campionati del Mondo di Hoogerheide.“Vanno molto forte, soprattutto a piedi: sulle scalinate e sul tratto di sabbia concedevo sempre qualche metro. Comunque sarà una sfida aperta e tutta da vivere”. Prestazione generosa quella di Eva Lechner, che ha chiuso al 21° posto. Difficile attendersi di più dalla bolzanina, che fino a qualche giorno fa era ancora alle prese con il virus intestinale che le aveva compromesso il Campionato Italiano. Eva però non voleva saltare la prova spagnola, anche perché vuole ben figurare la prossima settimana nell’ultima tappa di Coppa del Mondo di Besancon (in Francia) e giocarsi le sue chance di convocazione ai Mondiali olandesi di sabato 4 febbraio.IL CALENDARIO- 29/01 Besancon (CdM)- 04/02 Hoogerheide (WC)
Leggi la news
Silvia Persico regala un altro Tricolore alla Fas Airport Services
Silvia Persico regala un altro Tricolore alla Fas Airport Services
Resta sulle spalle di Silvia Persico la maglia tricolore del ciclocross. La medaglia di bronzo di Fayetteville 2022 si è imposta al Campionato Italiano di Ostia Antica, bissando il successo conquistato dodici mesi fa a Variano di Basiliano.Un successo diverso rispetto a quello ottenuto in Friuli. Su un percorso molto veloce e scorrevole, Silvia ha dovuto rilanciare più volte l’andatura, piegando la resistenza prima della toscana Francesca Baroni e, a tre giri dal termine, della brianzola Rebecca Gariboldi.“Confermarsi non è mai facile e, per quanto fossi la favorita, anche oggi ho dovuto dare il meglio di me stessa”, spiega Silvia Persico, scivolata senza conseguenze nel primo giro. “Sono riuscita a stare tranquilla: ho ritrovato il mio passo e nel finale sono stata in grado di andarmene”.Ora la campionessa italiana sfoggerà il tricolore nelle ultime due prove di Coppa del Mondo, prima di volare nei Paesi Bassi per il Mondiale del 4 febbraio a Hoogerheide.“Ora recuperiamo un attimo e cerchiamo di risolvere un piccolo problema al ginocchio; poi penseremo agli ultimi appuntamenti, in cui avrò l’onore di indossare la maglia di campionessa italiana; un simbolo che mi dà ulteriore consapevolezza nei miei mezzi”.Mezzi che non ha potuto sfoggiare Eva Lechner, coinvolta in una caduta alla prima curva e, di fatto, tagliata fuori dai giochi. Alla fine la bolzanina ha concluso la prova dolorante in sedicesima posizione.IL CALENDARIO (sono possibili variazioni) - 21/01 Cremona oppure Benidorm (CdM) - 29/01 Besancon (CdM)
Leggi la news
IL TEAM TRAVEL & SERVICE VI AUGURA BUON NATALE E UN FELICE ANNO NUOVO
IL TEAM TRAVEL & SERVICE VI AUGURA BUON NATALE E UN FELICE ANNO NUOVO
Leggi la news
Silvia Persico della FAS Airport Services, la squadra di ciclocross da noi sostenuta, infiamma la neve della val di Sole. E' quarta al debutto in coppa del mondo.
Silvia Persico della FAS Airport Services, la squadra di ciclocross da noi sostenuta, infiamma la neve della val di Sole. E' quarta al debutto in coppa del mondo.
Sul tracciato che la respinse l’anno scorso, Silvia Persico chiude al quarto posto la tappa italiana della Coppa del Mondo Ciclocross, disputatasi sulla neve ghiacciata di Vermiglio. La bergamasca, al suo debutto stagionale nella massima competizione internazionale, è stata autrice di una prova maiuscola, che l’ha vista restare fino alle ultime curve in terza posizione: solo un paio di scivolate e un calo nel finale le hanno impedito di salire sul podio.«Questo comunque è il mio miglior piazzamento in carriera in Coppa del Mondo, quindi sono soddisfatta del risultato», ha spiegato ai microfoni della Rai e di Eurosport Silvia Persico. «Avevo solo quattro gare nelle gambe e questa era la prima occasione in cui mi confrontavo con le migliori al mondo, il tutto in condizioni inedite e su cui non ho molta esperienza».Condizioni che hanno messo in difficoltà tutte le atlete al via, compresa la campionessa italiana. «Penso di aver indovinato tutte le scelte meccaniche, dal tipo di copertoni alla pressione», ha confidato la portacolori della Fas Airport Services. «Purtroppo nella seconda parte della gara le condizioni sono cambiate e non riuscivo a stare più in piedi a causa del ghiaccio. Dispiace essere arrivate così vicine al podio, per di più in Italia e di fronte a così tanti tifosi, ma vedremo di rifarci nei prossimi appuntamenti internazionali».Non è la prima volta che a Vermiglio si vede una maglia FAS Airport Services nelle prime posizioni. L’anno scorso fu Eva Lechner a chiudere al quarto posto. La bolzanina, alla sua quarta gara stagionale, questa volta ha terminato la prova in dodicesima posizione.IL CALENDARIO (sono possibili variazioni) - 27/12 Zolder (Super Prestige) - 28/12 Diegem (Super Prestige) - 02/01 Mielen oppure Herentals (03/01) - 07/01 Gullugem oppure Zonhoven - 14/01 Campionato Italiano Ostia (Roma) - 21/01 Cremona oppure Benidorm (CdM) - 29/01 Besancon (CdM)
Leggi la news
Si è conclusa con una grande festa la parte agonistica del 2022 di 707 Team Minini. Una stagione in crescendo per gli atleti nero-verdi, che dall’estate in poi hanno raccolto tanti successi prestigiosi sino alla vittoria in World Cup di Gianluca Pozzatti 
UNA GRANDE SERATA FESTEGGIA I SUCCESSI E IL DECIMO ANNIVERSARIO DEL 707 TEAM MININI
Si è conclusa con una grande festa la parte agonistica del 2022 di 707 Team Minini. Una stagione in crescendo per gli atleti nero-verdi, che dall’estate in poi hanno raccolto tanti successi prestigiosi sino alla vittoria in World Cup di Gianluca Pozzatti e al nuovo record italiano su lunga distanza stabilito da Gregory Barnaby all’Ironman Israele (7h47’02”). “La ciliegina sulla torta di un anno bellissimo”, ha sottolineato il presidente Germano Raddi. C’erano proprio tutti alla serata di gala che ha celebrato anche il decimo anniversario di fondazione del club bresciano, nato nel 2012. E proprio Barnaby, in forza al 707 Team Minini sin dal primo anno, è stato uno dei protagonisti: le sue dieci divise, una per anno, sono state esposte e l’ironman veronese si è divertito a farsi fotografare accanto a esse tra un brindisi e l’altro. Insieme a lui, tutti gli altri atleti della squadra che ha confermato al completo l’organico per la prossima stagione: Giorgia Priarone, Veronica Yoko Plebani, Asia Mercatelli, Luisa Iogna Prat, Gianluca Pozzatti, Kiril Polikarpenko e Davide Ingrillì. E poi lo storico capitano Gabriele Salini, Luca Facchinetti, Jacopo Butturini, Myriam Grassi e Laura Gatti, cioè gli atleti che in questi anni hanno portato il nero-verde in vetta alle classifiche. Senza dimenticare i protagonisti del team Age group, vera miniera di passione, e poi i Partner, alleati fondamentali verso il successo. L’unica novità nel roster 2023 è stata svelata proprio in questa occasione. Ecco dunque Rita Cuccuru, che affianca la Plebani nel settore paralimpico: “Sono felicissima di entrare a far parte del 707 Team Minini, cercavo una squadra che fosse anche un gruppo affiatato e Veronica mi ha garantito che questa sarebbe stata la scelta giusta”. La stessa Yoko ha rilanciato le ambizioni del club verso i prossimi traguardi, in particolare i Giochi di Parigi 2024. Tanti obiettivi sono però già stati raggiunti in questi primi dieci anni. Basti pensare che i nero-verdi hanno ottenuto, tra gli altri successi, una partecipazione olimpica (con Pozzatti) e una paralimpica (con Veronica Yoko Plebani), un titolo europeo vinto proprio quest’anno dalla Priarone, 25 ori tricolori, 205 maglie azzurre, 360 podi nazionali e 64 internazionali. “Siamo una società giovane eppure abbiamo già raggiunto tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati”, ha evidenziato Raddi. “I risultati confermano l’impegno profuso da tutto il team – continua il presidente -. Dagli atleti ai sostenitori, dai Partner agli allenatori: a tutti loro va il mio ringraziamento. Con serietà e determinazione vogliamo continuare su questa strada e migliorare ancora, perché altri sogni aspettano di essere realizzati”. Anche Raddi è stato applaudito da tutti i suoi ragazzi, con Pozzatti a fare da portavoce: “Grazie Germano per la tua grande passione, fondamentale in questi anni per motivarci a dare sempre il meglio”.
Leggi la news
FAS Airport Services: Silvia Persico sfreccia al Kartodromo di Jesolo e centra il poker stagionale. Sesta piazza per Eva Lechner.
FAS Airport Services: Silvia Persico sfreccia al Kartodromo di Jesolo e centra il poker stagionale. Sesta piazza per Eva Lechner.
Dopo San Colombano Certenoli, Vittorio Veneto e Faè di Oderzo, il tricolore di Silvia Persico brilla anche sul Kartodromo Pista Azzurra di Jesolo, sede del 4° Gran Prix Città di Jesolo. Su un percorso meno selettivo rispetto ai precedenti, ma reso impegnativo dalla pioggia e dal vento gelido, la portacolori della FAS Airport Services è stata costretta a cambiare la tattica: niente fuga sin dai primi metri ma gestione più accorta della gara e del quartetto di testa che si è venuto a formare.L’accelerazione decisiva solo nell’ultima tornata, con la bergamasca che prima ha costretto alla resa la toscana Alessia Bulleri e poi ha allungato di qualche metro sulla friulana Sara Casasola, che non ha potuto fare altro che guardare il quarto arrivo a braccia alzate della campionessa italiana.“Non era un tracciato su cui fare grosse differenze, quindi abbiamo deciso di partire forti e dopo il primo giro analizzare la situazione”, spiega Silvia Persico. “Una volta formatosi il drappello di testa ho controllato la gara, cercando collaborazione dove potevo e stando davanti nei tratti tecnici. L’ultimo giro ho forzato un po’ il passo, riuscendo a guadagnare quei metri sufficienti per centrare la quarta vittoria”.Sesta piazza per Eva Lechner che, su un tracciato poco adatto alle sue caratteristiche, è incappata in una brutta partenza che l’ha costretta a risalire il gruppo su un percorso dove superare era molto complicato: curva dopo curva la bolzanina è cresciuta di tono nella seconda parte della prova, recuperando e scavalcando le varie Zanga, Borello, Zontone e Bianchi e tagliando il traguardo in sesta piazza.IL CALENDARIO (sono possibili variazioni) - 17/12 Val di Sole (CdM) - 27/12 Zolder (Super Prestige) - 28/12 Diegem (Super Prestige) - 02/01 Mielen oppure Herentals (03/01) - 07/01 Gullugem oppure Zonhoven - 14/01 Campionato Italiano Ostia (Roma) - 21/01 Cremona oppure Benidorm (CdM) - 29/01 Besancon (CdM)
Leggi la news
FAS Airport Services: Silvia Persico cala il tris; suo anche il 20° GP Internazionale del Ponte. Terza Eva Lechner
FAS Airport Services: Silvia Persico cala il tris; suo anche il 20° GP Internazionale del Ponte. Terza Eva Lechner
Prosegue senza intoppi il filotto di vittorie della campionessa italiana Silvia Persico, che oggi ha dominato il GP Internazionale del Ponte. Tra i vigneti trevigiani, la 25enne bergamasca ha scavato subito il solco, prendendo la testa nella prima tornata e chiudendo la prova con un minuto di vantaggio su Rebecca Gariboldi e di 1’ e 26” sulla compagna di squadra Eva Lechner.Così Silvia mette in bacheca anche la classica trevigiana, che l’anno scorso l’aveva vista chiudere al secondo posto alle spalle di Lechner, e si appresta ad affrontare domenica a Jesolo l’ultima gara di classe C2 prima dell’atteso debutto in Coppa del Mondo sulle nevi della Val di Sole.“Non è stata così facile come può apparire da fuori”, confida Silvia Persico. “I canali e i dossi di questo tracciato li digerisco poco e ieri in prova mi hanno dato del filo da torcere. Per fortuna oggi le canaline che non riuscivo a domare sono sparite e questo mi ha agevolato nella guida. Non posso che essere soddisfatta di quanto fatto finora: tre percorsi uno diverso dall’altro e tre successi. Ora cercheremo di calare il poker a Jesolo e poi penseremo alla seconda parte di dicembre, con le prove di Coppa del Mondo in Italia e all’estero”.Stesso programma che avrà Eva Lechner, che a Faè di Oderzo ha chiuso terza al termine di una bella rimonta che l’ha portata sul podio. A compromettere la prova della bolzanina un contatto in partenza, con lo scarpino sinistro che si sgancia dal pedale costringendola a ripartire praticamente da ferma: entrata nei primi   single track intorno alla dodicesima posizione, la portacolori della FAS Airport Services ha dato sfoggio di gran classe riuscendo a risalire le posizioni senza commettere errori nella guida.IL CALENDARIO (sono possibili variazioni) - 11/12 Jesolo - 17/12 Val di Sole (CdM) - 27/12 Zolder (Super Prestige) - 28/12 Diegem (Super Prestige) - 02/01 Mielen oppure Herentals (03/01) - 07/01 Gullugem oppure Zonhoven - 14/01 Campionato Italiano Ostia (Roma) - 21/01 Cremona oppure Benidorm (CdM) - 29/01 Besancon (CdM)
Leggi la news
Gardaland Magic Winter: Inizia la stagione invernale
Gardaland Magic Winter: Inizia la stagione invernale
Battesimo ufficiale per la ventesima edizione di Gardaland Magic Winter, l’appuntamento invernale del Parco che proseguirà fino all’8 gennaio 2023. “È stata una lunga stagione piena di soddisfazioni - afferma Sabrina De Carvalho, a.d. di Gardaland -. Abbiamo infatti raggiunto i dati di affluenza registrati nel 2019 e adesso concludiamo con la ventesima edizione di Gardaland Magic Winter”. Tante le novità di questa ventesima edizione di Gardaland Magic Winter, a partire dagli allestimenti in ottica green: molte le aree impreziosite con decorazioni naturali. L’ingresso al parco è caratterizzato da La Foresta di Ghiaccio, un tunnel di 30 metri creato con rami di salice sbiancati e illuminati con effetti di luce che conduce i visitatori dall’orologio floreale fino alla Piazza Medievale. Da non perdere la rivisitazione della Foresta Incantata, che per l’occorrenza è diventata Il Bosco degli Gnomi, un percorso interattivo ed educativo nato con l’idea di trasmettere, tramite l’esperienza, il gioco e la magia il valore del rispetto della natura. Le novità continuano anche al cinema 4D con The Polar Express 4D Experience, il celebre film natalizio targato Warner Bros. Durante Gardaland Magic Winter, inoltre, i visitatori possono scoprire dove sorgerà Jumanji-The Labyrinth, la novità 2023 basata sulla serie cinematografica Jumanji. Non mancano poi i chioschi che propongono i tipici sapori del Natale con biscotti natalizi, candy mallow e cioccolate calde. Imperdibile l’incontro con Babbo Natale. Appuntamento al Magico Villaggio, una baita di montagna ricca di sorprese, profumi ed esperienze dedicati al Natale. Dopo il grande successo ottenuto, torna – anche per questa edizione 2022 - l’appuntamento presso Gardaland Theatre con Il favoloso Emporio di Natale – il live musical condotto da un’orchestra dal vivo di 16 persone – vincitore del premio 'Migliore show indoor' dei Parksmania Award 2022. Gran finale della giornata, allo scoccare delle ore 18, l’appuntamento in Piazza Jumanji, dove sotto un albero naturale del peso di oltre 4mila kg sorge il palco dello show 'Santa Claus is coming to Gardaland'. Gardaland Magic Winter proseguirà nel ponte dell’Immacolata dall’8 all’11 dicembre, il 17 e il 18 dicembre, il 24 dicembre e poi ininterrottamente dal 26 dicembre all’8 gennaio e sarà aperto dalle ore 10,30 alle 18. Per tutto il periodo natalizio un biglietto combinato permetterà l’accesso al parco, a Gardaland Sea Life Aquarium e alla Miniland di Legoland.Fonte: https://www.ttgitalia.com/stories/agenzie_viaggi/180903_gardaland_magic_winter_inizia_la_stagione_invernale/
Leggi la news
FAS Airport Services: Silvia Persico ed Eva Lechner firmano la doppietta all’Internazionale di Vittorio Veneto
FAS Airport Services: Silvia Persico ed Eva Lechner firmano la doppietta all’Internazionale di Vittorio Veneto
FAS Airport Services: Silvia Persico ed Eva Lechner firmano la doppietta all’Internazionale di Vittorio Veneto  Inizia come meglio non avrebbe potuto il trittico veneto della FAS Airport Services che, grazie a SilviaPersico e Eva Lechner, mette a segno una doppietta nel 38° Gran Premio Città di Vittorio Veneto, gara internazionale valida anche come terzo atto del circuito Mastercross Selle SMP. A distanza di una settimana dal debutto vittorioso di San Colombano Certenoli, a tagliare per prima il traguardo è stata ancora una volta la campionessa italiana Silvia Persico, bravissima a domare l’impegnativo tracciato trevigiano, reso ancora più selettivo dalla pioggia e dal fango. Alle sue spalle ha chiuso la compagna di squadra Eva Lechner che, alla sua prima apparizione stagionale, è stata autrice di una gara tutta in rimonta.“Un altro importante test per continuare a crescere nella forma e nella convinzione – spiega Silvia Persico -. Dopo la prova in Liguria su un tracciato veloce, oggi a Vittorio Veneto abbiamo avuto a che fare con fango, pioggia e tanti passaggi tecnici. Ho cercato di partire bene, spingere forte dove c’era la possibilità di farlo e gestire con la testa i tratti più insidiosi. Direi che è andato tutto per il meglio, anche per merito del lavoro fatto da tutto il team in una giornata in cui anche loro sono stati messi alla prova dal maltempo”.Esordio più che positivo anche per Eva Lechner, che può Così l’atleta della FAS Airport Services può iniziare la stagione invernale con il sorriso, onorando al meglio quella maglia tricolore che aveva indossato per l’ultima volta dieci mesi fa nella prova di Coppa del Mondo di Hoogerheide.“Mi sono divertita e ho trovato con il passare dei giri un buon passo – afferma al traguardo la bolzanina –. Purtroppo la partenza non è stata eccellente, ma dalla seconda tornata in poi sono entrata in temperatura recuperando posizioni fino alla piazza d’onore. Ora testa a Faè di Oderzo, una gara che l’anno scorso ho vinto, tra l’altro in condizioni difficili come quelle di oggi”.I prossimi appuntamenti vedranno la FAS Airport Services disputare altre due gare internazionali in Veneto: l’8 dicembre a il 20° Gran Premio del Ponte a Faè di Oderzo e l’11 il 4° CX Internazionale di Jesolo. IL CALENDARIO (sono possibili variazioni) - 08/12 Faé di Oderzo - 11/12 Jesolo - 17/12 Val di Sole (CdM) - 27/12 Zolder (Super Prestige) - 28/12 Diegem (Super Prestige) - 02/01 Mielen oppure Herentals (03/01) - 07/01 Gullugem oppure Zonhoven - 14/01 Campionato Italiano Ostia (Roma) - 21/01 Cremona oppure Benidorm (CdM) - 29/01 Besancon (CdM)
Leggi la news
FAI 21 26 novembre 2022
Giornate FAI per le scuole è il grande evento nazionale del FAI
Leggi la news
Cicloturismo 2022
Cicloturismo 2022
Sono 31 milioni le presenze in Italia legate al cicloturismo nel corso del 2022. Lo dice l’Isnart, che ha presentato il 3° Rapporto Nazionale sul Cicloturismo in Italia, realizzato per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio e promosso con Legambiente. Si tratta del 4% delle presenze totali realizzate in Italia.Anche l’impatto economico del fenomeno cicloturistico è rilevante: la spesa per consumi turistici nei luoghi di vacanza generata dai cicloturisti è stimata per il 2022 in quasi 4 miliardi. Il 2022 sta segnando, in particolare, un progresso dei cosiddetti cicloturisti “puri”, ovvero quei turisti per i quali la bicicletta è una delle principali motivazioni di scelta della destinazione: si stimano per quest’anno 8,5 milioni di presenze turistiche. “Il cicloturismo è un fenomeno che va analizzato e compreso in una logica di complementarità – ha dichiarato Roberto Di Vincenzo, presidente di Isnart -. Infatti, persino il cicloturista ‘puro’ non trascorre tutta la vacanza su due ruote ma si dedica a numerose attività per vivere il territorio. Un turista che predilige il contatto con la natura, amante dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, molto attento a quell’insieme di valori legati alla sostenibilità economica, sociale e ambientale che rappresentano un patrimonio del turismo italiano su cui è vincente puntare e investire”.Complessivamente, si osserva una maggiore domanda di vacanza attiva, in cui l’uso della bici ha un ruolo primario, una tendenza su cui la pandemia ha agito da acceleratore stimolando la ricerca di destinazioni meno note e forme di turismo più sostenibili e a maggior contatto con la natura. Il cicloturismo è un fenomeno trasversale che accomuna tutte le fasce di età̀. La maggior parte dei cicloturisti “puri” appartiene alla generazione dei Millennial (il 41%) e alla Generazione X (il 30%). Quindi, oltre i due terzi si collocano nella fascia di età che va dai 26 ai 57 anni. Percentuali inferiori si registrano tra i giovanissimi (il 10% appartiene alla Generazione Z) e, ovviamente, tra i più̀ anziani (i baby boomers sono il 16%).Per l’industria della ricettività turistica, rileva Isnart, si tratta di una tipologia di clienti molto ricercata. Per il viaggio, un cicloturista “puro” italiano spende in media 95 euro, mentre un cicloturista straniero arriva a spenderne 215. Per l’alloggio, invece, l’italiano spende in media 48 euro al giorno contro i 59 di chi proviene dall’estero. A ciò si aggiungono le spese accessorie: 70 euro gli italiani e 68 gli stranieri.
Leggi la news
Autunno
Un ringraziamento speciale alle aziende che sostengono la campagna “Ricordiamoci di salvare l’Italia” e le Giornate FAI di Autunno, consentendo alla Fondazione di raccogliere i fondi a favore della missione di cura e tutela del patrimonio culturale.
Anche quest’anno la Campagna di raccolta fondi FAI del mese di ottobre “Ricordiamoci di salvare l’Italia” può contare sul sostegno di importanti aziende: un impegno che passa dalla tutela dell’ambiente e del paesaggio al legame con il territorio e la tradizione, dalla qualità dei servizi all’attenzione al cliente. Tutti principi che accomunano le aziende che hanno deciso di sostenere la Campagna del FAI attraverso differenti iniziative e attività di raccolta fondi, mettendo a disposizione la propria rete di vendita, sensibilizzando e coinvolgendo attivamente la propria clientela. A sostegno della Campagna, si svolgeranno nel weekend del 15 e 16 ottobre le Giornate FAI di Autunno, evento di piazza dedicato alla scoperta del nostro patrimonio culturale e ambientale, per celebrare l’unicità del nostro Paese: 700 i siti solitamente inaccessibili o poco noti in 350 città italiane.Un ringraziamento speciale, dunque, a tutte le aziende partner e sponsor che hanno confermato la loro preziosa collaborazione e vicinanza, rafforzando il loro fondamentale sostegno:Fineco, una delle più importanti realtà FinTech in Europa e fra le principali reti di consulenza in Italia, crede fermamente che la cura e il valore del patrimonio artistico e culturale siano un asset strategico per lo sviluppo del Paese e per questo è il prestigioso Main Sponsor dell’evento. Edison, azienda energetica da sempre impegnata per la salvaguardia dei luoghi e delle realtà di interesse culturale e sociale presenti nel nostro Paese, che accompagna il FAI nel suo percorso di transizione ecologica ed energetica. Per questa occasione l'azienda energetica aprirà la propria centrale idroelettrica in Val Caffaro. Ferrarelle, acqua ufficiale del FAI, che ha donato il suo prodotto per l’iniziativa e presente con il suo Parco Sorgenti di Riardo (CE) nella lista dei luoghi visitabili.Iper La grande i, U2 Supermercato, U! Unes Supermercati e il Viaggiator Goloso®: per il tredicesimo anno consecutivo le insegne del Gruppo Finiper rinnovano la propria vicinanza al FAI in occasione della Campagna. Dal 3 al 31 ottobre, in tutti gli ipermercati Iper La grande i, presso U2 Supermercato, U! Unes Supermercati e nei punti vendita il Viaggiator Goloso®, sarà possibile aggiungere 2 euro alla spesa richiedendo alla cassa la FAI Donor Card; presentando la Card in un Bene del FAI i clienti avranno diritto a un ingresso gratuito per una persona. Despar, Eurospar, Interspar: dall’1 al 31 ottobre in tutti i punti vendita Despar, Eurospar e Interspar, inquadrando il QR Code presente sulle locandine dedicate sarà possibile donare (a partire da 2 euro) e ricevere la FAI Donor Card. Presentando la Card in un Bene del FAI i clienti avranno diritto a un ingresso gratuito per una persona. Marriott Bonvoy: per tutto il mese di ottobre gli hotel del gruppo Marriott International, affiliati al programma Marriott Bonvoy in Italia, condivideranno e diffonderanno il messaggio della campagna. Inoltre, donando 2 euro i clienti degli hotel riceveranno la FAI Donor Card, valida per l’ingresso gratuito in un Bene FAI per una persona. Porta di Roma, Campania, Le Gru, Nave de Vero: a partire dal 4 ottobre tutti i centri commerciali del Gruppo Klepierre presenti in Italia condivideranno il messaggio della campagna "Ricordiamoci di Salvare l’Italia" attraverso i propri canali social, siti web e digital screens, invitando i clienti a conoscere il FAI - Fondo Ambiente Italiano e a scoprire nel dettaglio le iniziative in corso. Inoltre, i centri Porta Di Roma, Campania, Le Gru, Nave De Vero promuoveranno anche la visita dei Beni FAI sul territorio: Parco Villa Gregoriana a Tivoli (RM), Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA), Castello di Masino a Caravino (TO), Negozio Olivetti a Venezia.
Leggi la news
Chiara Consonni campionessa del mondo nell'inseguimento a squadre
Chiara Consonni campionessa del mondo nell'inseguimento a squadre
Sembra non aver fine il fantastico 2022 della Valcar – Travel & Service che, dopo le 14 vittorie su strada, il bronzo mondiale di Silvia Persico, i due titoli nazionali di Gasparrini e Carbonari e le medaglie in Nation Cup e all’Europeo della pistard Miriam Vece, aggiunge un altro capitolo nella sua fantastica stagione.Sul velodromo di Saint-Quentin-en-Yvelines, a due passi da Parigi, Chiara Consonni si è laureata campionessa del  mondo nell’inseguimento a squadre, titolo che l’Italia non aveva mai vinto in campo femminile.Merito di una prestazione coraggiosa e generosa da parte di Chiara Consonni, Elisa Balsamo, Vittoria Guazzini e Martina Fidanza (un gruppo che ha un’età media di 23 anni), che hanno annichilito le britanniche con una partenza al fulmicotone: il primo chilometro è stato coperto dalle azzurre con un ritmo che sarebbe valso il nuovo record del mondo.«Avevamo deciso di giocarcela in questo modo, aggredendole e facendoci ‘trainare’ nel finale dalla volontà di raggiungere quel titolo che non avevamo mai vinto», ha spiegato Chiara al termine della corsa. «Nel finale la fatica era quasi insostenibile e le gambe bruciavano; stavo per mollare, ma non potevo. Questo risultato è frutto di tanti sacrifici».Sacrifici che, oltre al titolo iridato (il quarto su pista per Chiara dopo quelli vinti tra le junior tra il 2016 e il 2017), ha regalato al quartetto azzurro il record italiano, con il tempo di 4'09''760.Meno fortunata la nottata per Miriam Vece, che nella Velocità, si è fermata ai sedicesimi di finale. Per lei ci sarà tempo di rifarsi, magari sempre a Parigi: l’obiettivo della cremasca, infatti, sono sempre state le Olimpiadi del 2024.
Leggi la news
Impresa Silvia Persico: vince il bronzo anche ai Mondiali strada
Impresa Silvia Persico della Valcar - Travel & Service: vince il bronzo anche ai Mondiali strada
In casa Valcar – Travel & Service si torna a festeggiare un podio iridato grazie a Silvia Persico, vincitrice della medaglia di bronzo ai Mondiali di Wollongong (Australia). Al termine di una gara emozionante, la 25enne di Cene, già terza quest’anno nella rassegna iridata di ciclocross a Fayetteville (Usa), è stata preceduta solo da Annemiek Van Vleuten e da Lotte Kopecky, regalando così alla Valcar – Travel & Service un altro podio iridato a distanza di dodici mesi dal trionfo di Leuven firmato da Elisa Balsamo.Anche nella prova più importante dell’anno, Silvia non ha tradito le aspettative, giocando con generosità, intelligenza e tenacia le sue carte. Dopo aver sofferto il forcing della tedesca Lippert sulle ultime due salite, la bergamasca si è inserita nel gruppetto inseguitore, coprendo le spalle alla compagna di nazionale Elisa Longo Borghini, a sua volta andata all’attacco.Riprese le cinque fuggitive all’ultimo chilometro, la bergamasca ha battezzato la ruota di Lotte Kopecky, riuscendo a cogliere una medaglia importante che chiude una stagione impressionante: questo è il suo 30° piazzamento in 55 giorni di gara. Un dato che dimostra quanto Silvia sia stata competitiva su ogni terreno e in ogni periodo dell’anno.«È la conclusione di una stagione molto positiva e che ripaga la nazionale del lavoro fatto in questa settimana: un gruppo fantastico a cui avrei voluto regalare qualcosa in più di un bronzo», ha dichiarato Silvia a Federciclismo.it.«Negli ultimi due giri ho sofferto tanto. Sono riuscita a tenere la ruota delle più immediate inseguitrici e una volta riprese le prime Annemiek, che davo per attardata, si è inventata un numero incredibile. Io non avevo le gambe per andarle dietro e ho preso la ruota di Kopecky in vista della volata. Non sono riuscita a superarla, ma è arrivato comunque la medaglia di bronzo».Oltre al podio di Silvia Persico, anche nella prova delle Donne Junior la Valcar – Travel & Service è stata protagonista per merito di Francesca Pellegrini, che ha tagliato il traguardo in quarta posizione. Prova generosa quella della 18enne bergamasca, che quest’anno in nazionale aveva già ottenuto
Leggi la news
Nottata iridata per quattro atlete della Valcar – Travel & Service: sabato al Mondiale tocca a Silvia Persico, Olivia Baril, Karolina Kumięga e alla junior Francesca Pellegrini
Nottata iridata per quattro atlete della Valcar – Travel & Service: sabato al Mondiale tocca a Silvia Persico, Olivia Baril, Karolina Kumięga e alla junior Francesca Pellegrini
Sarà una nottata contrassegnata dall’iride quella di sabato per la Valcar – Travel & Service. Dalle 4:25 ora italiana, tre atlete del sodalizio blu-fucsia prenderanno parte alla prova in linea valida per l’assegnazione del titolo mondiale tra le Donne Elite. Si tratta dell’italiana Silvia Persico, della canadese Olivia Baril e della polacca Karolina Kumięga.La convocazione in nazionale è giunta al termine di una stagione molto positiva per loro. Silvia Persico, al suo primo Campionato del mondo su strada tra le Elite, quest’anno ha collezionato tre vittorie, tra cui quella nella quarta frazione della Ceratizit Challenge by La Vuelta. Per lei anche il settimo posto il Giro Donne e il quinto il Tour de France, in cui ha collezionato anche due podi di tappa.Debutto nella rassegna iridata anche per la canadese Olivia Baril, che si è meritata la chiamata con un’ottima prima parte di stagione, culminata nei piazzamenti all’Itzulia Women e nella vittoria nel GP Ciudad de Eibar, suo primo centro in una corsa UCI.Vittoria UCI che è arrivata anche per la polacca Karolina Kumięga, che è andata a bersaglio nella terza tappa del Giro di Toscana. Per la 23enne quello in Australia sarà il terzo mondiale, dopo quelli del 2020 a Imola e del 2021 a nelle Fiandre.La prima atleta della Valcar – Travel & Service a debuttare al mondiale sarà però la junior Francesca Pellegrini, la cui gara inizierà a mezzanotte. Anche per la diciottenne di Capizzone, in provincia di Bergamo, si tratta della prima volta nella rassegna iridata.Entrambe le gare saranno trasmesse in diretta tv su Rai 2, RaiSport, Eurosport 1, in diretta streaming su Rai Play, Eurosport Player, Discovery+, Sky Go, Now Tv e DAZN.Sabato 24 settembre (ora italiana) Da mezzanotte alle 02.15: prova in linea donne Junior Dalle 4:25 alle 9.45: prova in linea donne Elite
Leggi la news
Chiara Consonni vince il Grand Prix International d'Isbergues
Valcar - Travel & Service Chiara Consonni vince il Grand Prix International d'Isbergues
Dopo le sfortune e l’infortunio che le hanno impedito di prendere parte al Tour de France Femmes e alle ultime gare della stagione, Chiara Consonni torna a gioire al Grand Prix International d'Isbergues, regalandosi il quinto successo stagionale.Un risultato che va oltre il valore sportivo della gara, perché l’appuntamento francese rappresentava una delle ultime gare su strada della stagione per Chiara, che ora punterà ai mondiali su pista, in programma dal 12 al 16 ottobre sul velodromo di Saint-Quentin-en-Yvelines (Francia).«Sì, vale tanto, sia in vista dell’appuntamento iridato sia per lasciarsi alle spalle un momento poco fortunato», conferma Chiara Consonni. «Sono uscita dalla Vuelta con una buona condizione, ma con l’amaro in bocca perché a Madrid sognavo un altro risultato. Sono partita per il Grand Prix International d'Isbergues molto motivata e, anche grazie all’aiuto delle compagne, sono riuscita a vincere una gara che avevo già sfiorato nel 2020». Ed è stato proprio il secondo posto del 2020 ad aver suggerito la strategia di gara nel finale.«L’ultimo rettilineo è ingannevole e arriva al termine di un finale molto veloce», conferma la 23enne. «Ai 500 metri ero un po’ indietro, ma con l’aiuto di Eleonora Gasparrini, Ilaria Sanguineti, Lizzie Stannard e Margaux Vigié (tutte arrivate nel gruppo di testa) sono riuscita a rimontare e tagliare per prima il traguardo».Oltre al 14° successo stagionale della squadra Elite, la domenica ha regalato anche la prima vittoria nella categoria Donne Junior a Marta Pavesi, che si è imposta nel Trofeo Inalpi di Racconigi. Terza la compagna di squadra Serena Brillante Romeo.
Leggi la news
Silvia Persico vince la terza tappa della Ceratizit Challenge by La Vuelta
Valcar - Travel & Service:Silvia Persico vince la terza tappa della Ceratizit Challenge by La Vuelta
Arriva sui ciottoli di Segovia la ciliegina sulla torta della splendida stagione di Silvia Persico. Dopo le eccellenti prestazioni in tutte le più importanti corse del mondo (dal Giro Donne al Tour de France Femmes, passando per la Gent-Wevelgem e il Fiandre), la 25enne bergamasca ha vinto la terza tappa della Ceratizit Challenge by La Vuelta, gara a tappe inserita nel calendario World Tour.Dopo aver ripreso la fuggitiva Anna Kiesenhofer all’ultimo chilometro, Silvia è stata bravissima a restare nelle prime cinque posizioni del gruppo, sprigionando il suo irresistibile sprint che non ha lasciato scampo a Demi Vollering ed Elisa Longo Borghini.Per la portacolori della Valcar – Travel & Service si tratta del terzo successo stagionale, dopo i due exploit al Liberazione di Roma e del Trofeo Città di Meldola.«Ci tenevo tantissimo a vincere in una corsa internazionale con la maglia della Valcar – Travel & Service», ha detto la vincitrice ai microfoni di Eurosport. «Nella prima parte della frazione non mi sentivo bene, ma le mie compagne mi sono state vicine e sono riuscita a superare il momento di difficoltà. Nel finale ho dato tutto centrando questa bella vittoria».
Leggi la news
Vacanze di settembre, 8,8 milioni in viaggio: l’analisi di Coldiretti
Vacanze di settembre, 8,8 milioni in viaggio: l’analisi di Coldiretti
La stagione turistica non è ancora finita, anche se le preferenze dei nostri connazionali per questo ultimo scorcio di estate sono diverse rispetto a quelle di qualche settimana fa. A testimoniarlo l’analisi Coldiretti/Ixè che segnala, per questo mese di settembre, un totale di 8,8 milioni di italiani che hanno scelto di mettersi in viaggio. Una cifra ingente, che rappresenta un incremento di almeno 9 punti percentuali rispetto a settembre scorso.Natura e relax le scelte “Il mese di settembre - sottolinea la Coldiretti, come riporta Ansa - è gettonato da quanti cercano il relax e la tranquillità, ma vogliono anche approfittare dei risparmi possibili con la bassa stagione. Si verifica infatti una riduzione dei listini che può superare il 30% per i viaggi, i soggiorni ed anche gli svaghi e che risulta particolarmente appetibile in un momento di difficoltà economica”. Cambiano, dicevamo, le preferenze rispetto ad agosto perché, anche se il mare resta uno dei protagonisti, sta aumentando in queste settimane il turismo legato alla natura in montagna, nei parchi e nelle campagne. Una tendenza che spiega l’exploit delle richieste per gli agriturismi dove, spiega Coldiretti, “sono sempre più spesso offerti programmi ricreativi come l'equitazione, il tiro con l'arco, il trekking, ma anche attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici, corsi di cucina o di orticoltura”. Con le ultime partenze di settembre finisce una stagione turistica eccezionale che - secondo Coldiretti - ha visto in vacanza qualcosa come 35 milioni di italiani.
Leggi la news
Eleonora Gasparrini seconda nell’ultima tappa del Simac Ladies Tour e terza nella classifica giovani.
Valcar - Travel & Service Eleonora Gasparrini seconda nell’ultima tappa del Simac Ladies Tour e terza nella classifica giovani.
Dopo i piazzamenti di Lelystad e Landgraaf, Eleonora Gasparrini dà un altro saggio della sua bravura centrando il secondo posto nell’ultima tappa del Simac Ladies Tour. La piemontese ha eluso il controllo del gruppo all’inizio dell’ultimo giro intorno al paese di Arnhem, avvantaggiandosi con Mischa Bredewold.Vana la reazione del gruppo, con le due battistrada che si sono giocate la vittoria, precedendo di soli sei secondi la capoclassifica Lorena Wiebes.«Nel finale Mischa Bredewold non mi ha più dato collaborazione, così sono stata costretta a espormi se volevo arrivare al traguardo», ha spiegato Eleonora. «Per quanto resti un pizzico di rammarico per non aver vinto, sono molto contenta di questo risultato e, più in generale, di come è andato il Simac Ladies Tour».Simac Ladies Tour che ha visto Eleonora chiudere all’11° posto nella generale, terza tra le ragazze Under 23. «Non è una corsa facile come si potrebbe pensare. Certo non ci sono le grandi salite, ma bisogna sempre stare attente, tra ventagli, strappi e strade strette. Un esame di maturità che mi servirà in vista dei prossimi appuntamenti, come Ag Tour De La Semois, in programma in Belgio il 16 e 17 ottobre».Correrà invece il Ceratizit Challenge by La Vuelta (dal 7 all’11 settembre) Chiara Consonni, che dopo le vicissitudini fisiche che l’hanno costretta ai box nelle ultime settimane, nell’ultima tappa ha chiuso al quarto posto.«Sono contenta di essere tornata a gareggiare e di essere tornata a piazzarmi in una corsa importante come questa», ha confidato Chiara. «Ho fatto molta fatica nelle prime due tappe, ma so che per tornare in corsa devo correre. Ora occhi puntati su La Vuelta e poi ci concentreremo sulla pista».Valcar – Travel & Service subito all’attacco al Simac Ladies Tour, con la formazione diretta da Davide Arzeni che ha lanciato in avanscoperta Eleonora Gasparrini, capace di inserirsi nella fuga composta da 16 atlete che ha monopolizzato la prima frazione della corsa a tappe olandese.Brava la 20enne piemontese a gestire la situazione nei chilometri finali, chiudendo in ottava posizione la tappa vinta dalla fresca campionessa europea Lorena Wiebes e conquistando così la maglia bianca di miglior giovane.Per Eleonora un’altra conferma dopo la sua prima vittoria internazionale alla MerXem Classic, ultimo risultato di una stagione che le ha già regalato il titolo italiano su strada tra le Under 23 e due piazzamenti in eventi World Tour: quello odierno e il decimo posto nella prima tappa della Vuelta a Burgos.Domani il Simac Ladies Tour prosegue con la Ede – Ede di 118 km, che presenta un finale in grado di allungare il gruppo.
Leggi la news
Italia prima meta per i turisti d'oltreoceano
Italia prima meta per i turisti d'oltreoceano
L'Italia non teme rivali. Secondo le previsioni per gli ultimi mesi del 2022 elaborate da Virtuoso e Tripadvisor, infatti, il Belpaese scavalcherà la Spagna tra le destinazioni europee più visitate dai viaggiatori internazionali di lungo raggio. A scegliere la Penisola per le proprie vacanze autunnali sono primariamente gli statunitensi che decidono di spingersi oltreoceano come seconda alternativa a mete domestiche come Las Vegas, New York, Orlando e le Hawaii.Nell'ultimo quadrimestre dell'anno, il 49% degli americani affronterà oltre 7 ore di volo per soggiorni di almeno quattro notti, un dato che dimostra come l'inflazione delle ultime settimane non sembri sconvolgere i piani dei viaggiatori a stelle e strisce. Le mete preferite Come riporta hosteltur.com, tra le mete italiane più gettonate figurano Como, Amalfi e Sorrento, salde nella top 15 dei nordamericani in vista dell'autunno. Fonte: https://www.ttgitalia.com/stories/incoming/178559_italia_prima_meta_per_i_turisti_doltreoceano/
Leggi la news
Al Giro di Toscana la prima vittoria in maglia Valcar – Travel & Service per Karolina Kumiega. E Ilaria Sanguineti è quarta a Plouay
Valcar Travel & Service al Giro di Toscana la prima vittoria con la nostra maglia per Karolina Kumiega. E Ilaria Sanguineti è quarta a Plouay
Un anno fa il Giro di Toscana le regalò il primo podio della carriera in una prova UCI. E quest’anno Karolina Kumiega ha fatto addirittura meglio aggiudicandosi la terza frazione della corsa a tappe italiana. Sabato 27 agosto, infatti, la 23enne polacca si è imposta sul traguardo di Capannori, regolando le cinque avversarie con cui si era avvantaggiata nel finale.«La prima vittoria in una gara UCI non si scorda mai e sono molto contenta di averla ottenuta con questa maglia», spiega Karolina. «Nonostante una caduta che mi ha condizionata, sono riuscita a vincere. Era il risultato che volevo, anche se al Giro di Toscana ho ottenuto anche l’ottavo posto nel cronoprologro, il quinto nell’ultima tappa e la quinta piazza nella classifica generale».Merito di una stagione che l’ha vista disputare le più importanti corse internazionali. «Roubaix, Giro Donne, Giro di Scandinavia. Corse che mi hanno fatta crescere, soprattutto nella capacità di muovermi all’interno del gruppo. Ora testa ai prossimi obiettivi, su tutti la Ceratizit Challenge by La Vuelta e i Mondiali in Australia, in cui disputerò la prova in linea di sabato 24 settembre».Il week end della Valcar – Travel & Service è impreziosito anche dal quarto posto di Ilaria Sanguineti a Plouay, sede sabato del 21st Classic Lorient Agglomération. La ligure è stata bravissima a inserirsi nella fuga decisiva, resistendo sugli ultimi strappi e giocandosi il terzo gradino del podio allo sprint. Per Ilaria, già a segno quest’anno alla Dwars door het Hageland, si tratta del secondo piazzamento tra le 5 in una corsa del World Tour, tre anni dopo il terzo posto nella quarta frazione del Tour of Norway.
Leggi la news
Silvia Persico seconda al Kreiz Breizh Elites Féminin
Silvia Persico seconda al Kreiz Breizh Elites Féminin. Valcar - Travel & Service
A distanza di un mese dal secondo posto di Provins che la consacrò come una delle protagoniste del Tour de France, Silvia Persico torna in Francia e conquista un’altra piazza d’onore al Kreiz Breizh Elites Féminin. Nella volata di un gruppo ridotto a una dozzina di unità, la bergamasca è stata preceduta solo da Emma Norsgaard, centrando il 30° piazzamento stagionale su strada in 48 giorni di gara. Dal decimo posto alle Strade Bianche del 5 marzo a oggi, le volte in cui Silvia non è entrata nella Top 10 si contano sulle dita delle mani.«Un ruolino di marcia niente male», conferma la 25enne. «Ora andiamo a caccia della ciliegina sulla torta: la vittoria in una prova internazionale che impreziosirebbe questa stagione».La prossima chance potrebbe presentarsi sabato, giorno in cui le atlete dirette da Davide Arzeni disputeranno il 21° Classic Lorient Agglomération di Plouay, classica inserita nel calendario del World Tour. Al via ci saranno Alice Maria Arzuffi, Olivia Baril, Anastasia Carbonari, Eleonora Gasparrini, Ilaria Sanguineti e Silvia Persico.«Speriamo di correre bene come fatto oggi, visto che le mie compagne sono state perfette o quasi; a me mancava la brillantezza dei giorni migliori, ma è normale visto che è la mia terza gara dopo le vacanze: ma la gara di oggi mi aiuterà a ritrovare la miglior forma in vista di Plouay».Oltre al secondo posto in Francia, la Valcar – Travel & Service è stata protagonista anche in Toscana, più precisamente a Firenze, sede della prima tappa del Giro di Toscana - Memorial Michela Fanini: nel cronoprologo, la polacca Karolina Kumiega ha ottenuto l’ottavo posto. Domani seconda tappa, la Campi Bisenzio – Campi Bisenzio.Si segnala inoltre l’argento iridato dalla junior Francesca Pellegrini, che con le compagne di squadra della nazionale italiana martedì 24 agosto ha chiuso al secondo posto l’inseguimento a squadre agli UCI Junior Track Cycling World Championships.Foto: https://www.be-celt.com/2022/08/25/kreiz-breizh-feminin-la-danoise-emma-norsgaard-bjerg-devant-silvia-persico-et-marie-le-net/
Leggi la news
Eleonora Gasparrini vince la MerXem Classic. Terza Silvia Persico
Eleonora Gasparrini vince la MerXem Classic. Terza Silvia Persico. Valcar - Travel & Service
Terza gioia stagionale per Eleonora Gasparrini che, dopo la cronometro di Romanengo e il titolo nazionale su strada tra le Under 23, oggi ha alzato le braccia al cielo aggiudicandosi la MerXem Classic, gara 1.1 corsa in Belgio.La 20enne, al suo secondo anno in categoria, ha coronato lo splendido lavoro di tutta la squadra e di Silvia Persico che, oltre a pilotare in volata la compagna di squadra, è arrivata addirittura terza nella volata che ha deciso la competizione.«È vero che sono detentrice del titolo italiano tra le Under 23 e avevo già vinto una prova a cronometro, ma questa è la prima vittoria internazionale in linea; insomma ho potuto alzare le braccia al cielo», afferma la piemontese di San Dalmazzo. «La gara è stata tirata: dopo che è stata annullata la fuga in cui si era inserita Silvia Persico, nel finale abbiamo pensato a impostare bene una volata che sarebbe stata difficile, vista la sede stradale stretta. Ci è voluto il colpo di reni per avere la meglio di Megan Jastrab, ma volevo troppo questa vittoria: dopo le scivolate e le cadute che mi hanno condizionata ieri, al Tour de France e agli Europei Under 23 di Anadia, avevo proprio bisogno di un risultato come questo».Mentre Gasparrini, Persico, Carlotta Cipressi, Federica Piergiovanni, Elena Pirrone, Emma Redaelli e Lizzie Stannard celebravano il dodicesimo successo stagionale del team, a Monaco quattro atlete della Valcar – Travel & Service partecipavano al Campionato Euorpeo di Monaco: la lettone Anastasia Carbonari, la polacca Karolina Kumiega, l’italiana Ilaria Sanguineti e la francese Margaux Vigié.Alla fine la rassegna continentale, vinta dall’olandese Lorena Wiebes, ha regalato alle azzurre la medaglia d’argento e di bronzo, premiando il lavoro svolto nell’ultimo chilometro da Ilaria Sanguineti. Piazzamento importante anche per Anastasia Carbonari, tredicesima.
Leggi la news
L’incoming cambia volto Chi sono i nuovi turisti ?
L’incoming cambia volto Chi sono i nuovi turisti ?
I turisti stranieri tornano a scegliere la Penisola. Nonostante la mancanza di russi e cinesi, gli operatori confermano tutti, da nord a sud, il momento d’oro vissuto quest'estate dall’incoming. L’ottimismo della filiera è del resto confermato dai numeri di studi e previsioni: un’indagine di Cna Turismo stima per il periodo dal 12 al 21 agosto 10 milioni di turisti, di cui 4,5 stranieri. Secondo una ricerca di Confcommercio saranno invece 2,2 milioni i nordamericani in arrivo nella Penisola tra luglio e settembre, con una spesa complessiva di 2,1 miliardi di euro, il 20% in più rispetto ai risultati felicissimi del 2019. L’identikit:È invece l’Osservatorio italiano Jfc sulle destinazioni balneari a restituire il profilo dello straniero che oggi sceglie il Belpaese: giovane, che arriva per la prima volta e con una buona capacità di spesa. Tutte caratteristiche confermate dal presidente di Federalberghi Sardegna Paolo Manca: “Adesso arriva da noi una fascia medio-alta, in genere sotto i 45 anni, anche da aeree inusuali come Indonesia, Thailandia, Singapore. È probabilmente il frutto della globalizzazione, dell’influenza dei social”. Le opinioni:“Quest’anno - spiega al Corriere della Sera Luigi Polito, titolare di Imperatore Travel - sono davvero tanti gli americani a Ischia. Le ragioni del boom? Il volo diretto New York-Napoli, ma anche l’alta velocità da Fiumicino e l’overbooking degli hotel a Capri e in Costiera”. Grazie ai collegamenti aerei gli stranieri hanno riscoperto anche la Sardegna: “Rispetto agli anni passati - aggiunge Manca - ci sono molti più voli interni. Così chi visita Milano, Roma o le città d’arte poi spesso decide di completare la vacanza qui da noi”. Risultati oltre le attese anche in Riviera Romagnola: “A Rimini - sottolinea Antonio Carasso, presidente di Promozione alberghiera - la percentuale di turisti esteri ha superato il 46%, un tetto che ha superato anche quello storico del 1976”.
Leggi la news
Silvia persico è la migliore italiana al Tour De France Femmes
Silvia persico è la migliore italiana al Tour De France Femmes
L’ultima tappa del Tour consacra il talento di Silvia Persico, con la bergamasca che taglia in terza posizione il traguardo posto in cima all’esigente La Super Planche des Belles Filles.La classica ciliegina sulla torta su un’edizione della Grande Boucle indimenticabile per la 25enne portacolori della Valcar – Travel & Service. I numeri parlano chiaro: secondo podio di tappa dopo il secondo posto a Provins, sesto piazzamento nella top 10 su otto frazioni, quinto posto nella generale e migliore italiana del gruppo.Dopo la piccola flessione sul Grand Ballon nella settima frazione, si poteva pensare che oggi le gambe della bergamasca potessero essere appesantite; invece anche nell’ultima frazione del Tour de France Femmes Silvia ha dato un saggio del suo talento, apparendo solida, affidabile, forte, tanto da togliersi di ruota lungo gli ultimi chilometri della salita finale Cecilie Ludwig, Elisa Longo Borghini e, sull’ultima rampa al 18%, Juliette Labous e Katarzyna Niewiadoma.Un terzo posto che le permette di scalzare al quinto posto nella generale la campionessa danese Cecilie Ludwig e confermarsi, dopo il settimo posto al Giro Donne (corsa a tappe conclusasi solo il 10 luglio scorso), una delle atlete più costanti del mondo.«E dire che nei primi chilometri della tappa le sensazioni erano pessime, tanto che ho temuto di vanificare gli sforzi fatti nelle prime sette tappe», confessa Silvia. «Invece poi le cose sono migliorate, tanto da permettermi di chiudere al terzo posto, guadagnare una posizione nella generale e, soprattutto, regalarmi un’ultima, stupenda fotografia di questo Tour de France».Una Grande Boucle che le ha regalato grandi momenti. Ma qual è quello che la 25enne bergamasca preferisce? «L’arrivo di oggi. Tanta gente, una salita mitica, il coronamento di un mese disputato ai massimi livelli e la certezza di aver regalato alla Valcar – Travel & Service, la mia seconda famiglia, un qualcosa di indimenticabile: il nostro primo Tour de France rientrerà nell’album dei ricordi più belli di questa squadra».
Leggi la news
Silvia Persico accarezza la maglia gialla prima di chiudere quarta a Épernay
Silvia Persico accarezza la maglia gialla prima di chiudere quarta a Épernay
Altra giornata da ricordare per la Valcar – Travel & Service sulle strade del Tour de France Femmes, con Silvia Persico che accarezza il sogno di vestire la maglia gialla prima di chiudere al quarto posto la terza frazione di Épernay.Nella tappa dello champagne, la bergamasca ha inebriato il pubblico a 15 km dal traguardo, sull’impegnativo strappo della Cote de Mutigny, dove si è avvantaggiata con Elisa Longo Borghini, Annemiek van Vleuten, Ashleigh Moolman e Mavi García, Demi Vollering e Liane Lippert, lasciando sui pedali la maglia gialla Marianne Vos.A 10 km dal traguardo, con l’olandese che inseguiva a 16”, la classifica virtuale vedeva la 25enne bergamasca in maglia gialla virtuale. Solo una scivolata in discesa di Demi Vollering e Liane Lippert ha tolto spinta al drappello di testa, permettendo alle più immediate inseguitrici (tra cui la Vos) di rientrare sulle battistrada.La tappa è stata quindi un discorso privato tra Cecilie Uttrup Ludwig e Marianne Vos, con Silvia Persico che ha chiuso al quarto posto, difendendo la seconda posizione nella generale, ora a 16” dalla leader.Ma l’assalto all’ambita maglia potrebbe essere solo rimandato: la quarta tappa, quella denominata ‘del gravel’ prevede non solo 1400 metri di dislivello, quasi tutti nel finale, ma tratti di sterrato che potrebbero esaltare le qualità di crossista dell’atleta bergamasca.Intanto, dopo le cadute della seconda tappa, da segnalare che anche Olivia Baril, Eleonora Gasparrini, Ilaria Sanguineti sono arrivate al traguardo. Bene anche Alice Maria Arzuffi e Margaux Vigié (a sua volta a terra lunedì) che sono state al fianco di Silvia fino a 20 km dal traguardo.
Leggi la news
Silvia Persico conquista un secondo posto al Tour de France Femmes
Silvia Persico conquista un secondo posto al Tour de France Femmes
Dopo aver regalato nella tappa di Bergamo il primo podio alla Valcar – Travel & Service al Giro Donne, Silvia Persico scrive un’altra pagina della storia del team portandolo sul secondo gradino del podio al Tour de France Femmes.Nella seconda frazione della Grande Boucle con arrivo a Provins, la bergamasca, che oggi ha festeggiato il suo 25° compleanno, si è inserita nella fuga maturata a 19 chilometri dal traguardo e che ha deciso la corsa.Dimostrando grande acume tattico, Silvia ha capito che dopo il traguardo volante di Provins (e soprattutto lungo le vie del centro storico) sarebbe stato possibile sorprendere le velociste.«Il primo ad avvisarmi che ci sarebbe stata questa chance è stato Davide Arzeni questa mattina, spiegandoci che anche il vento avrebbe potuto spezzare il gruppo», spiega Silvia Persico. «Poi passando sotto il traguardo per lo sprint intermedio mi sono convinta che poteva essere un finale per me».Per questo l’atleta della Valcar – Travel & Service era nelle prime posizioni del gruppo quando Elisa Balsamo, Elisa Longo Borghini, Marianne Vos, Katarzyna Niewiadoma e Maike van der Duin si sono lanciate all’attacco, riuscendo immediatamente ad accodarsi. Un drappello ben assortito e composto da atlete di primissimo livello che è filato verso il traguardo, senza permettere al gruppo di rientrare.«Alla fine è arrivato un secondo posto pesante, di cui sono soddisfatta», continua l’atleta cresciuta nel vivaio della formazione blu-fucsia. «Le fatiche del Giro Donne si fanno sentire, ma fisicamente ci sono ancora: quindi ci riproverò, vivendo giorno per giorno. Magari, con un po’ di fortuna, potrei farmi un bel regalo di compleanno. La maglia gialla, anche se con un paio di giorni di ritardo rispetto al mio compleanno, l’accetterei volentieri».A separarla da Marianne Vos e dalla vetta della classifica ci sono soli 10 secondi: un gap colmabile nella terza frazione con arrivo a Épernay?
Leggi la news
Silvia Persico ed Eleonora Gasparrini 14° e 16° nello sprint di Parigi
Silvia Persico ed Eleonora Gasparrini 14° e 16° nello sprint di Parigi
Si è aperto con un doppio piazzamento nella top 20 il Tour de France Femmes della Valcar – Travel & Service, che sul rettilineo degli Champs Elysees ha visto sfilare in 14° posizione Silvia Persico e in 16° piazza Eleonora Gasparrini.Come si poteva prevedere, l’arrivo nella capitale francese è stato terreno di conquista delle velociste, intenzionate sin dai primi chilometri a tenere la corsa chiusa e a non dare spazio alle attaccanti, come dimostra la media oraria registrata al termine degli 81,7 km (pari a 43 km/h).Importante quindi stare nelle prime posizioni ed evitare le cadute, cosa che le sei atlete dirette da Davide Arzeni hanno brillantemente fatto.Chi ha assistito alla tappa (sono 190 i Paesi collegati all’evento) ha potuto vedere tutte e sei le maglie blu-fucsia farsi largo nelle prime posizioni del plotone, soprattutto negli ultimi 10 km: lo dimostra il fatto che, oltre alle già citate Persico e Gasparrini, anche Alice Maria Arzuffi, Ilaria Sanguineti, Margaux Vigié e Olivia Baril hanno concluso nel primo gruppo.
Leggi la news
Chiara Consonni sul podio
L’urlo di Chiara Consonni conquista Padova: prima vittoria al Giro Donne per la Valcar – Travel & Service. Silvia Persico chiude settima nella generale
Grazie a una volata perfetta nel tortuoso finale di Padova, Chiara Consonni vince la decima e ultima tappa del Giro Donne regalando alla Valcar – Travel & Service l’ennesimo risultato eclatante di questa stagione e della sua storia. Mai, prima di oggi, la formazione bergamasca era riuscita a salire sul gradino più alto del podio nella corsa a tappe italiana. Tabù infranto grazie alla 23enne velocista bergamasca, capace di lasciarsi alle spalle sprinter di altissimo livello come Rachele Barbieri, Emma Norsgaard e l’iridata Elisa Balsamo. «Sono contentissima, non ho parole. Ringrazio tutte le mie compagne, con cui abbiamo fatto un grandissimo Giro, supportate da un team stratosferico che ci ha sostenuto in tutto per dieci giorni», ha detto la vincitrice Chiara Consonni, al primo centro in una gara del World Tour dopo i tre successi in Belgio. «Dopo i due Giri del 2020 e del 2021, in cui mi sono ritirata, già arrivare a Padova sarebbe stato un successo. Arrivarci alzando le braccia al cielo è qualcosa di incredibile». In realtà, Chiara si schernisce come al solito. Dopo il quinto posto nella volata di Tortolì, è stata proprio lei a confidare in un finale in crescendo. «All’inizio mi mancava un po’ la brillantezza, essendo reduce dalle prove in pista e dal ritiro a Livigno; ma sapevo di poter migliorare tappa dopo tappa; a patto di superare le salite degli ultimi giorni». Chi invece sulle montagne si è esaltata è Silvia Persico, che ha chiuso al settimo posto nella classifica generale. Un grande risultato per l’atleta di Cene, che quest’anno si sta esprimendo su livelli altissimi. Il bilancio del suo Giro vanta, oltre al terzo posto di Bergamo, il quarto di Cesena, il settimo nella frazione di ieri a San Lorenzo Dorsino e i decimi ad Aldeno e sul Passo Maniva. L’exploit di Chiara e il piazzamento di Silvia sono le ciliegine sulla torta di una dieci giorni incredibile da parte di tutta la squadra blu-fucsia. Una dieci giorni iniziata male con la caduta nella terza frazione di Olivia Baril, costretto al ritiro, ma che ha visto le altre cinque ragazze dirette da Davide Arzeni moltiplicare gli sforzi. Un dream team che ha potuto contare sull’insostituibile apporto di Alice Maria Arzuffi, Anastasia Carbonari e Karolina Kumiega, sempre al fianco di Silvia e Chiara su tutti i terreni.
Leggi la news
pullman
Viaggi e sicurezza all’estero: i nuovi servizi della Farnesina
Il portale Viaggiare Sicuri della Farnesina si rinnova e approda su mobile. Da oggi è, infatti, online la nuova piattaforma per i viaggiatori e i servizi dell’Unità di Crisi del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale sono disponibili anche sull’app Io di PagoPa.Le novità sono state presentate questa mattina dal ministro Luigi Di Maio, nel corso dell’evento ‘Ripartiamo in sicurezza’. “In un contesto globale profondamente interconnesso ogni viaggio può presentare rischi. Per questo vogliamo promuovere una rinnovata cultura della sicurezza in viaggio accompagnata da una adeguata responsabilizzazione del viaggiatore”, ha dichiarato Di Maio. La nuova piattaforma Il nuovo portale - fa sapere in una nota il Ministero – “ambisce ad allargare ulteriormente la propria portata di punto di riferimento per turisti, imprese e italiani che intendono partire informati verso l’estero”, offrendo “aggiornamenti sempre più efficaci dei propri portali informativi, dopo i molti servizi introdotti durante la pandemia, a partire dal questionario ‘Info Covid’”. La Farnesina approda su Io Le funzionalità della Farnesina per viaggiare in sicurezza fuori dai confini nazionali sono ora fruibili anche su Io di PagoPA. Già utilizzata da 28 milioni di cittadini, l’applicazione permette ora di navigare più facilmente su 'Viaggiare Sicuri' e 'Dove siamo nel Mondo',nonché di scaricare l’app 'Unità di Crisi'. Il lancio di queste novità sarà presto supportato da una campagna pubblicitaria sui canali Rai e sui social, a cui presterà il volto Alberto Angela. I prossimi passi Prossimi passi della Farnesina per supportare i viaggiatori italiani saranno: l’impiego dell’intelligenza artificiale per rispondere velocemente alle emergenze; la collaborazione con i motori di ricerca; sms intelligenti per gli italiani all’estero e sistemi alternativi in caso d’interruzione della connettività.
Leggi la news
Silvia Persico sul podio
Valcar - Travel & Service, Silvia Persico scrive un nuovo capitolo della nostra storia.
Altra giornata da ricordare per la Valcar – Travel & Service, che nell’attesissima sesta tappa del Giro Donne con arrivo a Bergamo, vede salire sul terzo gradino del podio Silvia Persico. E la fotografia che verrà inserita nell’album dei ricordi è di quelle da conservare: oltre al valore simbolico del primo podio al Giro, per giunta arrivato nella tappa di casa, Silvia viene immortalata al fianco di due monumenti del ciclismo mondiale come Marianne Vos, vincitrice della tappa, e Lotte Kopecky. Insomma, sullo strappo della Boccola l’unica italiana a tenere il passo dei due fenomeni è stata lei. «Questa tappa l’aspettavamo da tanto e, per quanto apparissimo tranquille e rilassate, a questo traguardo tenevamo tantissimo», conferma la 24enne cresciuta a Cene, in provincia di Bergamo. E dire che, sulla Boccola, il sogno di centrare il primo podio al Giro sembrava allontanarsi. «Sono stata brava a gestire le fasi finali della corsa: in salita ho patito il cambio di ritmo di Longo Borghini, Vos e Mavi Garcia; ho chiuso gli occhi e ho stretto i denti, tenendo la ruota di van Vleuten. Sapevo che se anche avessi perso 5, 10 secondi avrei potuto recuperare in discesa. E così è stato. In volata ci ho provato, ma Vos e Kopecky hanno dimostrato di averne di più». Ora la classifica generale vede Persico al settimo posto nella generale. Il tutto alla vigilia della frazione con arrivo in quota al Maniva. «Ho provato l’ascesa un paio di volte; è una salita lunga e dura. Non so cosa mi possa aspettare domani; certo è che faremo del nostro meglio. Come ho già detto, voglio meritarmi qualcosa di importante a questo Giro: la strada ci dirà a cosa potrò ambire».
Leggi la news
Valcar – Travel & Service: Chiara Consonni vince
Valcar – Travel & Service: Chiara Consonni vince
Prosegue il momento d’oro della Valcar – Travel & Service che, dopo il Trofeo Città di Meldola, la Dwars door de Westhoek e la Dwars Door Het Hageland, porta a quattro il filotto di successi consecutivi allo SPAR Flanders Diamond Tour per merito di Chiara Consonni. Confermando il suo feeling con il tracciato belga di Nijlen, che l’aveva vista chiudere al secondo posto un anno fa, Chiara si è imposta autorevolmente allo sprint, lasciandosi alle spalle Marthe Truyen e Georgia Danford. Grande merito del talento azzurro, che sale a quota tre successi stagionali confermandosi uno dei profili più interessanti a livello mondiale, ma anche delle sue compagne di squadra Carlotta Cipressi, Elena Pirrone, Emma Redaelli, Ilaria Sanguineti e Margaux Vigié, capaci di pilotarla nel migliore dei modi fino al rettilineo finale. Una strategia studiata nei dettagli alla vigilia della due giorni in Belgio e che è perfettamente riuscita, come conferma la vincitrice dello SPAR Flanders Diamond Tour. «È stato un altro week end perfetto; ci è riuscito tutto quello che avevamo pianificato, sia sabato con l’attacco vincente di Ilaria Sanguineti, sia oggi, dove abbiamo controllato la gara fino allo sprint». Eravate una delle squadre di riferimento. Come si gestiscono le gare quando si è le favorite della vigilia? «Incredibile come siano cambiate le cose in questi anni. Ero già salita due volte sul podio dello SPAR Flanders Diamond Tour, ma non eravamo mai state la squadra da battere. Gestire le operazioni come abbiamo fatto è segno che la squadra quest’anno è davvero forte e in grado, come successo alla Dwars Door Het Hageland, di leggere la corsa e cogliere il momento». Intanto il Giro d’Italia si avvicina… «Prima ci saranno i campionati italiani, poi il Giro. Appuntamenti importanti, ma ce ne saranno molti altri da qui a fine stagione. Questi tre successi, che rendono questa stagione già ottima, sono infatti solo un punto di partenza e mi danno la carica in vista degli altri obiettivi che mi sono posta a inizio anno». Oltre all’exploit di Chiara Consonni, la Valcar – Travel & Service festeggia anche per la quinta vittoria stagionale della junior Francesca Pellegrini, che si è imposta nel 38° Gran Premio Ciclisti Arcade, in provincia di Treviso.
Leggi la news
Ilaria Sanguineti vince la Dwars Door Het Hageland
Ilaria Sanguineti vince la Dwars Door Het Hageland
Le pietre del Belgio regalano un’altra gioia alla Valcar – Travel & Service che, dopo i successi colti da Chiara Consonni alla Dwars door Vlaanderen e alla Dwars door de Westhoek, festeggiano alla Dwars Door Het Hageland con Ilaria Sanguineti. Bravissima la 28enne ligure a inserirsi negli ultimi 12 km nella fuga a cinque che ha deciso la corsa e a lasciarsi alle spalle nello sprint finale Christina Schweinberger e Femke Markus. Per Ilaria Sanguineti non solo si tratta del ritorno al successo a distanza di quasi 11 mesi dal 6° Trofeo Prealpi in Rosa, ma anche della sua prima vittoria sulle pietre del Belgio e in una prova di rango 1.1. «Tornare a distanza di anni a vincere una gara internazionale ha un sapore incredibile», conferma Ilaria. «Volevamo attaccare senza attendere la volata e così è andata». Hai colto il momento o eri tu l’atleta che doveva inserirsi nella fuga? «No, ero proprio io. Davide Arzeni me lo ha comunicato alla vigilia della prova. Un po’ ero preoccupata, visto che in settimana le sensazioni in bici non erano buone». Invece tutto è andato secondo i piani… «Sì, sono partite prima due atlete, poi altre due e io ho seguito Christina Schweinberger. Siamo arrivate in cinque sul rettilineo finale e io ho avuto la capacità di attendere fino all’ultimo per partire». Abbiamo visto le tue compagne festeggiarti. Cosa ti hanno detto dopo il traguardo? «Chiara Consonni è stata la prima ad arrivare e quando ha visto che alzavo le braccia era più contenta di me». Questa è l’ottava vittoria stagionale per la Valcar – Travel & Service; ottenute con sei atlete diverse. Qual è il segreto di questa squadra? «La stagione è lunga; Davide Arzeni cerca di coinvolgerci, dandoci il nostro spazio a seconda della gara e del momento. Così ci sentiamo tutte importanti nel progetto e, allo stesso tempo, siamo meno previdibili in gara».«Anche un po’ per me. Sono una ragazza che ha bisogno di questi risultati per carburare e che rimugina molto quando le cose non vanno bene. Questa soddisfazione può darmi una marcia in più». Marcia in più che Ilaria potrà ingranare già domenica 12 giugno, giorno in cui le ragazze del direttore sportivo Davide Arzeni cercheranno di incrementare il bottino di vittorie alla SPAR Flanders Diamond Tour.
Leggi la news
vittoria chiara consonni
Doppia vittoria: Chiara Consonni vince la Dwars door de Westhoek; Silvia Persico trionfa a Meldola
Domenica esaltante quella vissuta dalla Valcar – Travel & Service, che vince sia in Italia sia in Belgio grazie a Silvia Persico e Chiara Consonni, impegnate rispettivamente al Memorial Monica Bandini di Meldola (FC) e alla 13° Dwars door de Westhoek. Un uno due incredibile che porta a sette le vittorie su strada della formazione blu-fucsia. La prima gioia di giornata l’ha regalata Silvia Persico, che ha fatto suo il Trofeo Città di Meldola regolando in uno sprint ristretto le quattro atlete con cui si era avvantaggiata nel finale. Quello maturato in provincia di Forlì e Cesena è stato un successo di squadra, visto che al terzo posto si è piazzata la canadese Olivia Baril, con Eleonora Gasparrini ottava. Al netto dei risultati, è stata la condotta della squadra a ben impressionare. Le ragazze blu-fucsia hanno provato a far saltare il banco già nelle prime fasi della competizione, lanciando in fuga proprio Persico, Baril e Gasparrini. Quando il gruppo ha rintuzzato l’attacco, le portacolori della Valcar – Travel & Service hanno atteso l’ultima salita, inserendosi con Silvia Persico e Olivia Baril nel drappello di testa e ottenendo sul rettilineo finale il primo e il terzo posto. Per Silvia si tratta del secondo successo stagionale, dopo l’exploit al Trofeo Liberazione di Roma del 25 aprile. Seconda perla stagionale anche per Chiara Consonni che, dopo il trionfo alla Dwars door Vlaanderen del 30 marzo, ha fatto sua un’altra gara belga aggiudicandosi allo sprint la Dwars door de Westhoek. Al termine dei 128 km in programma, la 22enne bergamasca ha fatto valere tutto il suo talento, lasciandosi alle spalle l’olandese Sofie Van Rooijen e Gaia Masetti. Ma il week end della Valcar – Travel & Service si è aperto sabato dalla cronometro individuale che ha assegnato il trofeo Food Valley. A Colorno, in provincia di Parma, Federica Piergiovanni ha chiuso al terzo posto, risultando essere la migliore delle Under 23. Quinto posto assoluto per Elena Pirrone, con Carlotta Cipressi settima (quarta tra le ragazze U23).
Leggi la news
citta di assisi
Capitali della Cultura 2025, ecco le 16 città candidate
Prepareranno il proprio dossier di candidatura entro il 13 settembre le 16 città italiane che hanno presentato al Ministero della Cultura la manifestazione d’interesse per partecipare al titolo di Capitale italiana della cultura per l’anno 2025.L'elenco Le città candidate sono Agrigento, Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), la Città Metropolitana di Reggio Calabria, Enna, Lanciano (Chieti), Monte Sant’Angelo (Foggia), e poi ancora Orvieto (Terni), Otranto (Lecce), Peccioli (Pisa), Pescina (L'Aquila), Roccasecca (Frosinone), Spoleto (Perugia) e Sulmona (L'Aquila). A novembre la short list delle finaliste Il dossier di candidatura sarà sottoposto alla valutazione di una commissione di sette esperti nella gestione dei beni culturali e dovrà contenere un progetto culturale della durata di un anno, inclusivo del cronoprogramma e delle singole attività previste. Entro il 15 novembre 2022 la commissione definirà la short list delle 10 città finaliste e la procedura di valutazione si concluderà entro il 17 gennaio 2023. Il titolo di Capitale italiana della cultura, voluto dal ministro della Cultura Dario Franceschini, viene conferito per la durata di un anno e la città vincitrice riceve un milione di euro per la realizzazione del progetto. Procida detiene il titolo per il 2022, Bergamo e Brescia saranno Capitali italiane della Cultura per il 2023 e la città di Pesaro assumerà questo titolo nel 2024.
Leggi la news
Valcar – Travel & Service migliore squadra
Valcar – Travel & Service migliore squadra alla RideLondon Classique
Tanto blu-fuscia a Londra nell’ultima tappa della RideLondon Classique. Le ragazze dirette da Davide Arzeni hanno vinto la classifica riservata alle squadre, confermando anche sul veloce tracciato di Londra di saper correre da protagoniste. Dopo aver piazzato Chiara Consonni e Silvia Persico nell’ordine d’arrivo delle prime due tappe, nella capitale britannica la Valcar – Travel & Service ha prima lanciato in fuga Anastasia Carbonari, che si è aggiudicata il primo traguardo volante; poi è arrivato il secondo posto Chiara Consonni nel secondo sprint intermedio. E sul rettilineo finale è stata ancora la 22enne a mettersi in luce, chiudendo in quarta posizione. Piazzamenti che permettono a Chiara di balzare al quinto posto nella generale. Ma il bilancio della squadra bergamasca registra anche il settimo posto finale di Silvia Persico (terza nella classifica dei gpm), il quinto posto tra le giovani di Eleonora Gasparrini, con Anastasia Carbonari, Ilaria Sanguineti e Karolina Kumięga pedine preziose nel guidare le loro compagne di squadra a questi importanti risultati. Le buone notizie per la Valcar – Travel & Service non si limitano a Londra. In Italia Lizzie Stannard ha regalato al team la quarta vittoria stagionale imponendosi nella Euganissima Flandres, gara Open svoltasi a Lozzo Atestino (Padova). L’australiana, che difende i colori della società di Bottanuco dallo scorso settembre, si è involata verso la vittoria a due chilometri dal traguardo, togliendosi di ruota le compagne di fuga Gaia Realini e Jessenia Mendez Gonzales. «Era un percorso che si adattava a me, con tanti strappi brevi e ripidi. Dopo aver promosso la fuga a tre, sull’ultima salita ho allungato e ho proseguito in solitaria fino al traguardo». Per l’australiana Stannard, che ha festeggiato il suo 25° compleanno due giorni fa, una gioia che cancella l’amarezza di un inizio di stagione difficile. «È stato un inverno complicato, dove mi sono infortunata. Poi le cadute alla Setmana Valenciana mi hanno costretta a ripartire da zero o quasi. Solo adesso, con il blocco di gare svolte in Spagna, sto trovando il colpo di pedale. Ora mi aspetta un’altra gara in Italia (il Trofeo Città di Meldola in provincia di Forlì); poi dal 18 giugno ci concentreremo sul Tour de Suisse, gara che mi permetterà di rifinire la condizione».
Leggi la news
Silvia Persico e Chiara Consonni Gran Premio Libero Valcar Rosa
Silvia Persico e Chiara Consonni, prima e seconda al Gran Premio Libero
Uno due della Valcar – Travel & Service sul Viale delle Terme di Caracalla di Roma. Silvia Persico e Chiara Consonni hanno infatti dominato lo sprint ristretto che ha deciso il 75° Gran Premio Liberazione di Roma, coronando lo splendido lavoro dell’intera squadra, capace di comandare le operazioni di corsa per tutti i 90 km. È stata proprio la formazione diretta da Davide Arzeni a decidere il copione della gara, promuovendo la fuga decisiva, composta da nove atlete, in cui Silvia Persico, Eleonora Gasparrini e Chiara Consonni sono state abili a inserirsi. Tre delle ragazze più in forma della squadra e, soprattutto, tre atlete dotate di ottimo spunto veloce e intelligenza tattica. Eleonora Gasparrini si è infatti sacrificata, alimentando la fuga e permettendo alle due compagne di squadra di gestire gli ultimi chilometri.La doppietta di Roma è però solo uno dei risultati eclatanti della Valcar – Travel & Service. Solo venerdì scorso la stessa Consonni era stata protagonista sul velodromo di Glasgow, sede della prima prova della Nations Cup. Con le compagne di nazionale, la 22enne della Valcar – Travel & Service ha contribuito alla conquista della medaglia di bronzo nell’inseguimento a squadre. Ancora meglio ha fatto Miriam Vece, seconda sui 500 metri, preceduta di un soffio solo dalla colombiana Martha Bayona Pineda. L’ennesima conferma per la cremasca, che dal 2019, anno in cui ha vinto due medaglie continentali tra le Under 23, è tra le migliori interpreti della velocità su pista. E nel rettilineo finale Silvia Persico e Chiara Consonni hanno finalizzato il lavoro, con Persico che ha anticipato lo sprint precedendo di mezza bicicletta la compagna di squadra e di un paio di metri Maria Giulia Confalonieri. Per Silvia Persico si tratta della prima vittoria stagionale, una sorta di ciliegina di una torta che l’ha già vista tra le migliori al mondo in gare prestigiose come la Gent – Wevelgem, la Strade Bianche, il Fiandre e la Freccia del Brabante. «Sapevo che non potevo giocarmela in volata, quindi ho allungato a 500 metri dal traguardo», ha spiegato Silvia dopo il traguardo. «Vincere così, in Italia, davanti alla mia famiglia e con una compagna di squadra al proprio fianco sul podio non ha prezzo». Anche perché la condotta di gara è stata pressoché perfetta. «Tenere controllata la corsa nella prima parte e poi alimentare ogni tentativo di fuga nel finale: essere riuscite a inserire me, Chiara ed Eleonora nel tentativo buono è stata la testimonianza di un gioco di squadra perfetto. Anche per questo, la dedica va alla squadra, alla famiglia e anche a me, come ricompensa per un avvio di stagione molto confortante». Molto soddisfatto anche il direttore sportivo Davide Arzeni. «Per quanto potessimo giocarci la gara allo sprint con Chiara Consonni, non volevo arrivare a una volata di gruppo», ha confermato Arzeni. «Le ragazze sono stata perfette a interpretare la prova e a sacrificarne le une per le altre. Questo genere di prove alimentano non solo il morale ma anche la consapevolezza di un gruppo che di settimana in settimana si sta rendendo conto di poter sempre correre da protagoniste. Cosa che proveremo a fare anche la prossima settimana in Lussemburgo e al Ceratizit Festival Elsy Jacobs.
Leggi la news
Roma prima in classifica nelle mete turistiche nei prossimi weekend
Roma prima in classifica nelle mete turistiche nei prossimi weekend
C’è la Città Eterna in cima alla classifica delle destinazioni più gettonate degli italiani a Pasqua per Holidu.La piattaforma per la ricerca di case e appartamenti ha pubblicato l’elenco delle mete più cliccate dagli utenti della Penisola. Travel & Service è a Vostra completa disposizione per preventivarvi giornate o viaggi di più giorni con partenze da qualsiasi città d’Italia e per qualunque destinazione vogliate raggiungere. Il ranking, dopo Roma al primo posto, vede l’Isola d’Elba e Firenze, con una doppietta della Toscana sul podio. Al quarto posto Napoli, seguita da Jesolo. Le Regioni italiane più rappresentate sono la Campania e la Toscana. Nelle prime 30 mete solo 4 città sono straniere, a dimostrazione di come per le vacanze di Pasqua e i prossimi ponti festivi del 2022 gli italiani preferiscano ancora restare dentro i confini nazionali. Tra le mete straniere la prima a comparire è Parigi seguita da Amsterdam e dalle principali città Spagnole.
Leggi la news
Valcar – Travel & Service: Chiara Consonni è seconda allo Scheldeprijs
Valcar – Travel & Service: Chiara Consonni è seconda allo Scheldeprijs
Dopo il terzo posto del 2021, la Valcar – Travel & Service torna nuovamente sul podio dello Scheldeprijs, gara belga 1.1 con arrivo a Schoten. Il merito è di Chiara Consonni, che sul traguardo è stata preceduta solo da Lorena Wiebes.Per l’atleta diretta da Davide Arzeni si tratta del quarto podio stagionale, dopo le piazze d’onore al Le Samyn des Dames e al Gp Oetingen e la vittoria di una settimana fa alla Dwars door Vlaanderen.Nel convulso finale, con tanti treni impegnati a proteggere le velociste, la 22enne bergamasca è stata guidata finoagli ultimi 350 metri dalle sue cinque compagne di squadra (Eleonora Gasparrini, Karolina Kumięga, Silvia Persico,Ilaria Sanguineti e Margaux Vigié), per poi accodarsi alla ruota della rivale olandese, che è riuscita a difendere laprima posizione fino al traguardo.«La corsa è stata meno impegnativa di quanto ci aspettassimo, visto che non c’è stato molto vento», analizza ChiaraConsonni. «Per questo negli ultimi chilometri il gruppo era ancora numeroso e il rischio di caduta era alto. Io e le miecompagne siamo state brave a restare compatte nelle prime posizioni e questo ci ha permesso di giocarci con LorenaWiebes la vittoria. Anche se non è arrivato il primo posto, sono soddisfatta della prestazione».Prestazione che allunga la striscia di risultati dell’atleta della Valcar – Travel & Service.«Sì, oltre alla vittoria alla Dwars door Vlaanderen, la continuità di rendimento che sto avendo da inizio febbraio è lanota positiva di questo scorcio di stagione. La squadra e le compagne puntano molto su di me e questo mi dàulteriore spinta per continuare a fare bene».Con questo prestigioso piazzamento, la prima campagna in Belgio ha regalato alla Valcar – Travel & Service la vittoriaalla Dwars door Vlaanderen, il secondo posto odierno, il quarto alla Nokere - Koerse e i piazzamenti alla Gent –Wevelgem, alla Brugge-De Panne e alla Ronde van Vlaanderen (prove del World Tour).Ora la squadra si sposterà nelle Ardenne, dove domenica 10 aprile si disputerà l’Amstel Gold Race. I successiviappuntamenti della Valcar – Travel & Service saranno: la Freccia del Brabante (13 aprile) e la Parigi – Roubaix (17aprile).
Leggi la news
Chiara Consonni mette in bacheca la Dwars door Vlaanderen e regala la prima vittoria dell’anno alla Valcar – Travel & Service
Chiara Consonni mette in bacheca la Dwars door Vlaanderen e regala la prima vittoria dell’anno alla Valcar – Travel & Service
Si arricchisce di un prezioso cimelio il curriculum sportivo di Chiara Consonni, che a Waregem (Belgio) ha vinto la Dwars door Vlaanderen, regalando alla Valcar – Travel & Service il primo successo stagionale. La 22enne bergamasca ha regolato nello sprint ristretto Julie De Wilde ed Elise Chabbey, al termine di una gara condotta con grandissima padronanza, soprattutto nelle fasi finali. Al via della prova di 120 km caratterizzata da dieci muri e dal pavé delle Fiandre, la Valcar – Travel & Service si schiera con Alice Maria Arzuffi, Olivia Baril, Anastasia Carbonari, Karolina Kumięga, Margaux Vigié e la già citata Consonni. La corsa esplode a 30 km dalla conclusione, a causa dei forcing di Ellen Van Dijk, Elisa Longo Borghini e Annamiek Van Vleuten, che scremano il gruppo a una quarantina di unità. E nel gruppo buono le ragazze di Davide Arzeni ci sono. E iniziano a crederci, tanto che Margaux Vigié si mette in testa al gruppo per annullare la fuga promossa da Brodie Chapman e Floortje Mackaij a 17 chilometri al traguardo. Nel finale entra in azione Chiara Consonni, bravissima a restare nel gruppo di testa anche quando, a 3 chilometri dalla conclusione, la campionessa europea Ellen Van Dijk prova l’ultimo affondo da finisseur. Il rettilineo d’arrivo si trasforma così nel trampolino di lancio ideale per la portacolori della Valcar – Travel & Service, che mette in riga tutte le quotate rivali, centrando la prima vittoria del 2022 dopo due secondi posti e altre quattro top 10 stagionali. «Sono molto sorpresa visto che domenica alla Gent – Wevelgem non mi sono sentita molto bene», ha affermato Chiara Consonni alle telecamere di Eurosport. «Oggi sono partita senza aspettative, pensando di mettere lavoro nelle gambe in vista della Roubaix. Però con il passare dei muri ho capito di stare bene e che la corsa poteva concludersi in volata». Volata che Chiara ha dominato. «Quando ho visto il cartello dei 200 metri sono partita sulla destra della sede stradale, riuscendo a rimontare Marie Le Net. È una gioia indescrivibile, che devo condividere con le mie compagne di squadra che mi hanno supportato al meglio nel corso dei 120 km e con gli sponsor che ci supportano durante la stagione. Una dedica speciale la voglio invece fare a mia nonna, che al momento è in ospedale, e alla mia famiglia, che non sta attraversando un periodo facile».
Leggi la news
Nuove regole Covid: cosa cambia da aprile
Nuove regole Covid: cosa cambia da aprile
Venerdì primo aprile sarà una data decisiva per le restrizioni anti Covid. Inzierà infatti il cammino verso l’allentamento delle norme, che andrà avanti con ulteriori step il primo maggio. La strada è tracciata dall’ultimo decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale e consultabile a questo link. Numerose le novità in arrivo dal prossimo fine settimana, che coinvolgeranno diversi aspetti. Dal primo aprile cade infatti l’obbligo di green pass rafforzato per autobus e metropolitane; resterà invece l’obbligo di mascherina ffp2. Il green pass base sarà invece richiesto su aerei, treni a lunga percorrenza e navi. Dal primo maggio, invece, non saranno più richiesto alcun certificato e decadrà anche l’obbligo di mascherina ffp2. I turisti stranieri Novità anche per i turisti stranieri: proprio nell’ottica di rendere la normativa italiana il più possibile simile a quella degli altri Paesi europei, da venerdì prossimo gli stranieri potranno accedere a bar e ristoranti al chiuso con un tampone antigenico effettuato almeno 48 ore prima o un molecolare effettuato 72 ore prima. Gli italiani invece potranno accedere senza green pass in bar e ristoranti all’aperto. Per i locali al chiuso la norma scatterà invece il 15 aprile. Inoltre non sarà più necessario alcun pass per entrare nei negozi, in banca o alle poste, ma resterà obbligatoria la mascherina. Accesso libero anche per eventi e sagre all’aperto, sempre da aprile. E il 31 marzo si dirà addio al green pass anche per terme, parchi tematici e parchi di divertimento. Nei centri congressi servirà invece il green pass rafforzato fino al 30 aprile. Ingresso senza vincoli anche per negli hotel e, per i clienti, per i ristoranti interni alle strutture; regola che vale sia per gli italiani sia per gli stranieri.
Leggi la news
Travel And Service aderisce alle giornate Fai di primavera
Travel And Service aderisce alle giornate Fai di primavera
Sabato 26 e domenica 27 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, l’evento nazionale giunto alla XXX edizione che permette di scoprire le meraviglie del patrimonio di storia, arte e natura del nostro Paese. 700 luoghi solitamente inaccessibili o poco noti in tutta Italia saranno aperti in 400 città italiane e potranno essere visitati grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni. Su www.giornatefai.it sono consultabili l’elenco dei luoghi aperti e le modalità di partecipazione e prenotazione. Travel & Service, in qualità di Corporate Golden Donor, vi ricorda che tutelare il patrimonio culturale che FAI mette a disposizione di tutti è importante, e che solo aiutandoci a vicenda possiamo farlo.Volete visitare uno di questi 700 luoghi del patrimonio artistico culturale Italiano? Viaggiate con noi! A bordo dei Pullman GT, Minibus o Minivan che mettiamo a Vostra disposizione, potrete viaggiare in totale relax e sicurezza e goderVi appieno le bellezze che il FAI ci permetterà di visitare. A chi ci confermerà dei servizi per visitare uno di questi luoghi, verranno dati in omaggio dei biglietti di ingresso gratuito. Il ns staff Vi aspetta! Contattateci!
Leggi la news
Valcar - Travel And Service - Primo posto di Francesca Pellegrini al Piccolo Trofeo Binda
Valcar - Travel And Service - Primo posto di Francesca Pellegrini al Piccolo Trofeo Binda
Lo aveva confidato una settimana fa dopo la vittoria a Ceriale. “Ci schiereremo al via del Piccolo Trofeo Binda con il morale alto e l’intenzione di fare bene”. Ma forse nemmeno Francesca Pellegrini avrebbe pensato di fare sua anche la gara di Cittiglio, valida come primo atto della Coppa delle Nazioni donne junior.Invece la diciottenne bergamasca ha confermato di essere in una condizione super, regolando in uno sprint ristretto Michela De Grandis, la spagnola Lucia Perez Ruiz e le altre 12 atlete con cui aveva preso il largo sull’ultimo passaggio della salita di Orino. Per lei si tratta della terza affermazione in altrettante apparizioni e, soprattutto, l’exploit di Cittiglio la fa diventare la seconda italiana a vincere il Piccolo Trofeo Binda, sette anni dopo Sofia Bertizzolo.“Sapevo dì poter fare bene, ma non fino a questo punto”, ammette Francesca Pellegrini. “Dopo una prima parte di gara complicata per restare nelle prime posizioni del gruppo, sulla salita di Orino mi sono resa conto di stare molto bene. Quando sull’ultima ascesa siamo rimaste in sei, con un drappello di nove che ci inseguiva, ho capito che ci saremmo giocate la vittoria in uno sprint ristretto e ho pensato solo a impostare al meglio l’ultimo rettilineo”.Imperiosa la volata della ragazza allenata da Andrea Manzini che, nonostante sia scattata a 200 metri dal traguardo, non ha lasciato scampo alle avversarie.“Sì, forse sono partita un po’ lunga, ma ho visto la francese Titia Ryo che scattava sulla mia destra e mi sono lanciata.Per fortuna è andata bene”.Un inizio incredibile per una ragazza che l’anno scorso aveva sfiorato la vittoria in quattro occasioni senza peròriuscire a centrarla.Nella categoria elite, Silvia Persico ha centrato oggi un altro piazzamento tra le dieci in una prova del World Tour. Al Trofeo Binda la 24enne bergamasca ha chiuso all’ottavo posto lo sprintristretto che ha visto impegnate una trentina di atlete.Nelle ultime fasi di gara, caratterizzate dai passaggi sul Gran premio della montagna di Orino, la portacolori della Valcar – Travel & Service ha gestito con personalità la situazione, posizionandosi alle spalle del treno dell’iridata Elisa Balsamo e riuscendo a regalare alla sua squadra la terza top 10 in altrettante gare del World Tour.“Se non avessi perso posizioni preziose in vista dell’ultima curva forse avrei potuto anche piazzarmi meglio”, analizza Silvia Persico. “Comunque il ciclismo non è fatto di se e di ma; quindi mi porto a casa questo altro piazzamento e la consapevolezza che la condizione è buona”.
Leggi la news
Cresce la condizione di Chiara Consonni: è seconda al GP Samyn des Dames
Cresce la condizione di Chiara Consonni: è seconda al GP Samyn des Dames
Si chiude con il secondo posto di Chiara Consonni la prima campagna del Nord della Valcar – Travel & Service, oggi protagonista sulle strade de Le Samyn des Dames. La 22enne di Brembate Sopra ha tagliato il traguardo alle spalle di Emma Norsgaard al termine di una gara interpretata al meglio dalle atlete dirette da Davide Arzeni. Dopo 15 settori di pavé in 85 km, sono state una ventina le ragazze che si sono giocate la vittoria. Nel gruppo di testa, oltre a Chiara Consonni, anche Ilaria Sanguineti, Silvia Persico ed Eleonora Gasparrini, il cui lavoro si è rivelato decisivo nel rintuzzare l’attacco del tandem di testa composto da Shirin Van Anrooij e Vittoria Guazzini, scattate a 6 km dal traguardo.Battistrada riprese a 300 metri dal traguardo e affondo vincente della norvegese Norsgaard, con Chiara Consonni seconda per una manciata di metri. “Sono contenta di questo secondo posto – ha affermato la bergamasca Chiara Consonni ai microfoni di Eurosport –. Già all’Omloop Het Nieuwsblad mi sentivo bene ma non sono riuscita a centrare il risultato, quindi oggi volevo centrare un bel piazzamento per me e la squadra. Lo sprint è stato difficilissimo: Emma è partita a 300 metri dal traguardo; ai meno 50 ho pensato di poterla saltare, ma lei è stata brava a resistere fino al traguardo”.
Leggi la news
Europa, stop alle restrizioni: ecco i Paesi che riaprono
Europa, stop alle restrizioni: ecco i Paesi che riaprono
 La Gran Bretagna ha fatto da apripista e ora sta crescendo rapidamente il numero di Paesi europei che ha deciso di allentare le restrizioni anti-Covid.Dopo l’Irlanda che - sulla scia di quanto fatto dalla Gran Bretagna già dal 22 gennaio - ha eliminato l’obbligo di Green pass per accedere ai locali e il limite di spettatori agli eventi, è ora la volta della Danimarca, della Norvegia e della Francia. In Danimarca il Covid nel Paese non viene più considerato una malattia socialmente critica. È quanto ha deciso il Governo di Copenaghen, giustificando l'allentamento di tutte le misure anti contagio finora in vigore nel Paese. Così, come spiega Il Corriere, non sarà più obbligatorio indossare mascherine su mezzi pubblici e nei luoghi al chiuso, e si potrà entrare anche senza Green pass in discoteche, caffè, autobus e ristoranti. L’uso delle mascherine sarà raccomandato solo negli ospedali, nelle strutture sanitarie e nelle case di cura. Ridotto anche a soli quattro giorni il periodo di quarantena, non più obbligatoria ma raccomandata anche a coloro che risultino positivi al Covid-19, mentre i casi di contatto non hanno più bisogno di autoisolamento. L'esempio della Danimarca è stato seguito dalla Norvegia, che ha annunciato di voler eliminare gran parte delle restrizioni anti-Covid. Sono stati aboliti l’obbligo di telelavoro da casa e il limite di 10 persone per le visite nelle case private, mentre bar e ristoranti potranno di nuovo servire alcolici dopo le 23. Resteranno comunque alcune restrizioni, come l’obbligo di distanziamento di almeno un metro e di mascherine nei contesti di sovraffollamento. Graduale ritorno alla normalità Anche la Francia ha deciso di percorrere la via del graduale ritorno alla normalità. Infatti, non c’è più l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto. Cessano anche i limiti alle capienze nei vari locali pubblici e, aggiunge Ansa, l’obbligo di lavoro a distanza per almeno tre giorni a settimana. Resta tuttavia in vigore l’equivalente del nostro Green Pass rafforzato, il Pass Vaccinale che, per i maggiori di 16 anni,  è andato a sostituire il passe sanitaire (ottenibile anche con un tampone negativo) per accedere a ristoranti, teatri, stadi, aerei e treni ad alta velocità. E mentre l’Austria diventa il primo Paese europeo a introdurre l'obbligo vaccinale contro il Covid per tutti i cittadini over 18, con mute fino a 3.600 euro per gli inadempienti, sul fronte opposto c’è la Svizzera, che sta riflettendo sull’allentamento di tutte le misure anti-Covid. Ad anticiparlo alla stampa elvetica il ministro della Sanità, Alain Berset, facendo riferimento allo stop al telelavoro e alle quarantene per chi entra in contatto con soggetti positivi. Potrebbero arrivare presto delle novità anche per quanto concerne l’utilizzo del certificato Covid nell’ambito delle attività sociali, tema di cui il Consiglio federale discuterà nei prossimi giorni. Da pandemia a endemia Il fil rouge che lega tutti questi ragionamenti è chiaro: grazie all’andamento del contagio, che sembra ormai aver superato il picco in gran parte dei Paesi del continente, è ora possibile cambiare approccio nei confronti del Covid, considerandolo non più una pandemia, ma un’endemia. Guardia sempre alta, dunque, ma anche un ritorno graduale alle normali attiviità. Un approccio che il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri sembra abbracciare: “Ne stiamo uscendo - dice a Il Messaggero -, siamo in una fase di transizione tra pandemia e endemia, quando non si avrà più quel peso sociale e sanitario finora avvertito a causa del virus. È la transizione verso la normalità, che porterà alla progressiva rimozione delle restrizioni”. Fare in fretta Parole confortanti, le sue, ma che devono trovare un riscontro rapido, anzi rapidissimo per far recuperare terreno al sistema Paese in tutti i campi, anche in quello turistico. Perché, come dichiara la presidente di Fiavet Ivana Jelinic, “è ormai chiaro che le restrizioni sui viaggi non sono efficaci nel sopprimere la diffusione internazionale del virus, come l’Oms ha dichiarato in questi giorni. Ed è la stessa Oms che, nell’ultima riunione a Ginevra, ha osservato che le misure di limitazione sanitaria "possono causare danni economici e sociali”.fonte: www.ttgitalia.com
Leggi la news
Travel & Service sostiene FAI - Fondo Ambiente Italiano
Travel & Service sostiene FAI - Fondo Ambiente Italiano
T.S. SRL TRAVEL & SERVICE anche nel 2022 ha deciso di sostenere il FAI - Fondo Ambiente Italiano attraverso l'adesione al programma di membership aziendale Corporate Golden Donor. Vicini al FAI vogliamo realizzare un grande progetto di tutela che è anche un’ambiziosa sfida culturale: fare dell’Italia un luogo più bello dove vivere, lavorare e crescere i nostri figli. Il patrimonio paesaggistico e culturale, che il FAI salvaguarda e promuove, rappresenta infatti un capitale unico al mondo e la risorsa fondamentale su cui investire per far rinascere, sviluppare e valorizzare il nostro meraviglioso Paese. Grazie al sostegno dei suoi numerosi aderenti, sia privati cittadini che aziende, il FAI da 45 anni tutela e gestisce ben 66 Beni su tutto il territorio nazionale. Importanti insediamenti storici, artistici e paesaggistici salvati dall’incuria, restaurati, protetti e aperti al pubblico. Ogni giorno il FAI si impegna a proteggere e rendere accessibili a tutti splendidi gioielli d'arte, natura e cultura disseminati nelle campagne, nelle città e sulle coste del nostro Paese; a educare e sensibilizzare la collettività alla conoscenza, al rispetto e alla cura dell’arte e della natura e a farsi portavoce delle istanze della società civile vigilando e intervenendo attivamente sul territorio. T.S. SRL TRAVEL & SERVICE sostiene e condivide a pieno i principi e gli impegni di FAI, riconoscendo l’importanza e la passione che mettono nel loro lavoro. Con il FAI, vogliamo un’Italia più tutelata e più bella. VISITA IL LORO SITO : https://fondoambiente.it
Leggi la news
Valcar - Travel & Service, Ilaria Sanguineti è seconda a Valencia
Valcar - Travel & Service, Ilaria Sanguineti è seconda a Valencia
Buon esordio per la Valcar - Travel & Service che conquista il podio della Vuelta CV Feminas grazie al secondo posto di Ilaria Sanguineti. La corsa è stata vinta allo sprint dall’italiana Marta Bastianelli; nel finale c’è stata anche una caduta senza gravi conseguenze per Chiara Consonni. Poche le azioni da segnalare nella cronaca di gara. Soltanto negli ultimi 20 Km ci sono stati scatti con Eleonora Gasparrini molto attiva sulla testa del gruppo. Purtroppo però a 5 km dall’arrivo Eleonora è stata coinvolta in una caduta che non le ha permesso di partecipare al treno per lo sprint. Nonostante l’assenza della Gasparrini, le ragazze della Valcar - Travel & Service si sono mosse bene. Ilaria Sanguineti segue lo scatto di Marta Bastianelli e lancia la volata a Chiara Consonni. Quando però Chiara parte con il suo sprint, la velocista bergamasca entra a contatto con Barbara Guarischi (declassata) e finisce a terra. Nonostante questo inconveniente, Ilaria Sanguineti è molto brava a concludere in seconda posizione. Positive anche le prestazioni della francese Margaux Vigié, della polacca Karolina Kumiega e della canadese Olivia Baril. “Sono arrivata seconda, però non siamo soddisfatte – racconta un’amareggiata Ilaria Sanguineti – se mi sono piazzata in seconda posizione tirando la volata, magari senza la caduta potevamo giocarci la vittoria. Sono felice per le mie sensazioni personali, però non era l’inizio che volevamo. Sicuramente avremo tante altre occasioni, non è questo che ci demoralizza. Adesso l’importante è che Chiara ed Eleonora stiano bene”.
Leggi la news
TRAVEL & SERVICE RINNOVA LA SUA PARTNERSHIP CON VALCAR
Travel & Service rinnova la sua partnership con il team Valcar
Per il terzo anno consecutivo TRAVEL & SERVICE è orgogliosa di rinnovare la propria partnership con la squadra ciclistica professionistica femminile VALCAR-TRAVEL & SERVICE. Dal 2020 la ns. azienda è legata a una delle squadre Femminili più giovani e che ha saputo sempre più farsi notare nel panorama del ciclismo Mondiale, la Valcar-Travel & Service.Tutto è pronto per l’inizio della nuova stagione agonistica della squadra diretta da Davide Arzeni , pronta a debuttare in Spagna alla Vuelta CV Féminas il 6 febbraio, gara che lo scorso anno vinse Chiara Consonni.Al nastro di partenza della nuova stagione la squadra orobica si presenterà con la nuova maglia firmata GSG e si appresterà a vivere una stagione da squadra internazionale con atlete che provengono da ogni parte del mondo.“Manterremo l’attenzione verso le giovani italiane e nello stesso tempo ci apriremo al mondo - commenta il presidente Valentino Villa - questo per garantire ai nostri sponsor e a coloro che vorranno investire nel nostro progetto una visibilità su scala mondiale.”Una visibilità mondiale che sarà garantita anche grazie alla partecipazione alle più importanti gare del World Tour; ad esempio, la Valcar - Travel & Service sarà l’unica squadra italiana - sia maschile che femminile - ad essere statainvitata alla Parigi - Roubaix.Tanti i volti nuovi della formazione orobica; nelle scorse settimane è stato annunciato l’arrivo della canadese Olivia Baril, della polacca Karolina Kumięga e delle tre italiane Anastasia Carbonari, Carlotta Cipressi ed Emma Redaelli.Queste atlete si aggiungeranno alle confermate Alice Maria Arzuffi, Chiara Consonni, Eleonora Gasparrini, Silvia Persico, Federica Piergiovanni, Elena Pirrone, Ilaria Sanguineti, Lizzie Stannard e Margaux Vigié con Miriam Veceche correrà esclusivamente le gare su pista.Inoltre, collaborando con Road to Equality, presieduta da Alessandra Cappellotto, Valcar - Travel & Service si impegnerà anche a livello sociale e darà la possibilità a quattro atlete afghane - Fariba, Yoldoz, Nooria e Zhara - di intraprendere un cammino di crescita professionale grazie alla supervisione di Maurizio Dal Santo.“Queste ragazze hanno avuto un drammatico passato - spiega Valentino Villa - per questo seguiranno un percorso specifico con le dovute attenzioni. L’obiettivo è fare qualcosa di utile per coronare il loro sogno di poter gareggiare in futuro ai massimi livelli”.Da sempre il vero punto di forza della Valcar-Travel & Service è la cura del settore giovanile. Le ragazze della categoria donne junior saranno Giorgia Bertoni, Serena Brillante Romeo, Martina Carrara, Sofia Dognini, Marta Pavesi e Francesca Pellegrini. Il loro d.s. sarà Andrea Manzini.Il nuovo d.s. della categoria esordienti e allieve è invece Alessandro Ferrari con il supporto di Ermanno Perletti con la supervisione di Andrea Manzini. La categoria donne allieve sarà composta da Misia Belotti, Lucia Brillante Romeo, Giulia Limonta, Giorgia Manzini, Emma Viscardi e Giulia Zambelli. Le esordienti saranno invece Maria Acuti, Viola Barbieri, Nadia Camoni, Martina De Vecchi, Ilaria Gritti, Sofia Pezzotta, Valentina Ravelli e Carlotta Ronchi
Leggi la news
Mondo Convenienza si affida a Travel & Service!
Mondo Convenienza si affida a Travel & Service!
Mondo Convenienza, azienda italiana leader nel settore dell'arredamento, ha deciso di affidarsi a Travel & Service per la gestione di trasferimenti dei suoi dipendenti per la gestione dell'apertura di un nuovo punto vendita nella zona di Savona.La nostra azienda è orgogliosa di poter collaborare con una realtà di tale importanza e di poterla supportare nel trasporto del proprio personale!
Leggi la news
Viaggi in Europa con Green pass, così cambiano le regole anti-Covid
Viaggi in Europa con Green pass, così cambiano le regole anti-Covid
Un nuovo approccio che si basa sulla persona e non sull’area geografica di provenienza. Gli Stati Ue sembra abbiano finalmente trovato un accordo per tutelare la libera circolazione nel continente.Domani i ministri per gli Affari europei approveranno la nuova raccomandazione del Consiglio che entrerà in vigore il 1 febbraio e, secondo quanto riportato da Corriere.it, rilancerà il valore del Green pass, il Digital Covid Certificate europeo. In pratica la necessità di presentare un test negativo o la quarantena non dipenderà più dalla provenienza geografica del viaggiatore, bensì dalla tipologia del suo certificato Covid, consentendo la libera circolazione senza tamponi a chi sia guarito dalla malattia oppure vaccinato.La mappa dei contagi non servirà più Legando le restrizioni alla situazione del viaggiatore, indipendentemente dallo Stato di arrivo, salta così il sistema a semaforo dei contagi, che vedeva le regioni europee colorate con diversi colori a seconda della situazione epidemiologica. Ogni Stato membro potrà comunque disporre misure supplementari in base alla situazione epidemiologica. In Italia l’obbligo del tampone per entrare nel nostro territorio resterà in vigore fino a fine mese.fonte: www.ttgitalia.com
Leggi la news
GRAZIE A TUTTE LE RAGAZZE DELLA VALCAR-TRAVEL & SERVICE PER UN 2021 DI SUCCESSI
GRAZIE A TUTTE LE RAGAZZE DELLA VALCAR-TRAVEL & SERVICE PER UN 2021 DI SUCCESSI
Da anni sosteniamo lo sport del ciclismo, in particolare il settore Femminile e i settori giovanili. Da due anni la ns. azienda è legata a una delle squadre Femminili più giovani e che ha saputo sempre più farsi notare nel panorama del ciclismo Mondiale, la Valcar-Travel & Service. Unendo il ns. nome con la Valcar e con l’obiettivo condiviso di far crescere e formare giovani cicliste Professioniste, nel 2021 la Valcar-Travel & service ha preso parte a tutte le gare World Tour svoltesi in Europa raggiungendo risultati e successi ben al disopra delle aspettative, nostre e anche degli addetti del settore. Abbiamo partecipato a gare che ormai sono nella storia del ciclismo Femminile come Le Strade Bianche, Il Giro delle Fiandre, Amstel Gold Race Ladies, Liège-Bastogne-Liège Femmes, La Course by Le Tour de France, Ladies Tour of Norway, Ceratizit Challenge by la Vuelta, la prima edizione della Parigi Roubaix Femminile, il Women’s Tour, solo per citare le più conosciute, portando anche tre delle ns. ragazze a partecipare alle Olimpiadi di Tokyo 2021 ( Alzini, Guazzini, Balsamo ) e contribuendo ai numerosi successi della Nazionale Italiana di Pista e Strada. Le ragazze in maglia blu e fucsia hanno raccolto brucianti sconfitte, ottimi piazzamenti, stupende vittorie con Balsamo e Consonni in gare World Tour, pedalando da grande squadra e, grazie anche al preziosissimo lavoro del D.S. Arzeni e di tutto lo staff tecnico, facendosi riconoscere come un gruppo/famiglia. Questo ha sicuramente contribuito a creare le basi che hanno poi consentito alla ns. Elisa Balsamo di arrivare a vincere il titolo di Campionessa del Mondo strada 2021, di portare la maglia Iridata con il nome Valcar Travel & Service alla prima edizione della Paris Roubaix Femmes della storia del ciclismo Femminile e, dopo pochi giorni e come nelle più belle favole, vederla vincere l’ultima gara World Tour 2021. E non possiamo dimenticare i grandi risultati ottenuti dal settore giovanile, con ottimi piazzamenti delle ragazze Junior, con numerose vittorie sia delle ragazze Esordienti che delle ragazze Allieve, conquistando anche titoli Italiani strada, a cronometro Squadre e pista. E poi a Settembre……….a sostegno del ciclocross, con la nascita della squadra Femminile Fas Airport Services, portando le atlete a correre negli Stati Uniti, le prime vittorie in campo Italiano, i primi piazzamenti nella TOP TEN in gare di Coppa del Mondo e Super Prestige di Lechner, Arzuffi e Persico , la prima gara della storia del ciclocross corsa sulla neve a Vermiglio……….. E ORA SIAMO GIA’ NEL 2022, PRONTI PER NUOVE SFIDE………CONTINUATE A SEGUIRLE !!! GRAZIE RAGAZZE
Leggi la news
Auguri di Buon Natale!
Auguri di Buon Natale!
in occasione dell'imminente Natale, ci teniamo ad inviarVi i nostri migliori auguri: BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO !!!Possano questi giorni di festa portarVi nuova speranza per un domani sempre migliore! Vi ricordiamo inoltre che siamo sempre a Vostra completa disposizione per qualsiasi richiesta di preventivo per i Vostri viaggi in programma nei prossimi giorni o mesi e per eventuali ulteriori informazioni. Il Team Travel & Service
Leggi la news
Le montagne lombarde al cancello di partenza. Magoni: “Ottimista sulla stagione bianca”
Le montagne lombarde al cancello di partenza. Magoni: “Ottimista sulla stagione bianca”
Una stagione che si attendeva con ansia, dopo quasi due anni di stop forzato: le montagne della Lombardia hanno presentato il programma invernale, che si preannuncia ricco di appuntamenti. “Con 27 comprensori, 310 impianti di risalita e 2mila 700 maestri di sci, l’offerta della Lombardia sarà in grado di attrarre sportivi e non per una vacanza che ha tutte le carte in regola per accontentare le esigenze di distanziamento e vita all’aria aperta emerse durante questo periodo”. Lara Magoni, assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda della regione Lombardia, presenta insieme al presidente della Regione Attilio Fontana una proposta che si prevede otterrà ottimi risultati. “Una proposta – prosegue Magoni – che accanto all’aspetto sportivo contempla anche ampie possibilità di svago legate al benessere, alla cultura con i 19 siti Unesco presenti sul territorio e all’enogastronomia. Certo, il terrorismo verso le vacanze invernali che in questo momento si sta facendo strada non aiuta, ma sono ottimista e prevedo una stagione positiva”. La speranza è quella di tornare gradualmente ai numeri pre-Covid, quando la Regione si muoveva al ritmo di 43 milioni di presenze all’anno per un miliardo di euro di indotto, al quale la vendita degli ski pass contribuiva per circa 80 milioni di euro. “La montagna, settore che dà lavoro a oltre 60mila persone, garantisce inoltre una permanenza media più lunga, pari ad almeno 4 giorni, rispetto ad altre forme di turismo. E per sostenere la crescita, la Regione ha stanziato 25 milioni di euro per la ristrutturazione delle strutture ricettive”. Tutti segnali che indicano la necessità di una ripartenza duratura: “Stop a chiusure e ristori, è necessario tornare a lavorare” chiude Magoni.
Leggi la news
Valcar - Travel & Service: Emma Redaelli nel 2022 correrà con le elite
Valcar - Travel & Service: Emma Redaelli nel 2022 correrà con le elite
La prossima stagione della Valcar - Travel & Service sarà senza dubbio una delle più interessanti dell’intera storia del team bergamasco, perché dopo aver raggiunto la vittoria del Mondiale con Elisa Balsamo occorrerà porsi nuovi obiettivi.La volontà della squadra sarà quella di rinnovarsi senza tradire le proprie radici. Se l’obiettivo N.1 sarà quello di dare una dimensione internazionale al team (in questo senso si spiegano gli arrivi dell’australiana Lizzie Stannard, della polacca Karolina Kumiega, della canadese Olivia Baril che si aggiungono alla francese Margaux Vigié), il team diretto da Davide Arzeni non tradirà la natura profonda della squadra che è quello di trovare importanti conferme e vittorie (come quella di Chiara Consonni), ma soprattutto di valorizzare i prodotti del vivaio.In questo senso si inserisce la notizia della conferma di Emma Redaelli, una delle ragazze provenienti dal settore giovanile e da sempre in maglia Valcar - Travel & Service sin dalla categoria donne esordienti (con l’eccezione di un anno da junior al VO2 Team Pink). Un destino simile a quello di precedenti illustri come Marta Cavalli, Silvia Persico e Miriam Vece. “La Valcar - Travel & Service è una squadra di ciclismo e una seconda famiglia che in questi anni mi ha aiutato - racconta l’ormai elite 1°anno Emma Redaelli, lombarda di Sovico (MB) e studente al Liceo Artistico di Monza - le persone che lavorano in questa grande famiglia come Valentino, Davide, Andrea, Stefano e tutti gli altri che collaborano, sono sempre presenti per noi e danno sempre il massimo per non farci mancare nulla, e quindi mi sento di ringraziarli molto.” Parole al miele regalate da una ragazza che a livello giovanile ha dato molto alla Valcar - Travel & Service; memorabile il triplice podio ai campionati italiani strada, cronometro e cronometro a squadre, quando era ancora un’allieva. Ora però si azzera tutto e il passato non conta più.“Quest’anno ci sarà il salto nelle grandi - spiega Emma - so che sarà dura, ma sono pronta ad affrontare questa sfida. Il team e il mio coach Davide Arzeni mi hanno dato fiducia e voglio continuare a mantenerla. L’obiettivo sarà quello di apprendere più cose possibili dalle mie compagne più esperte.”
Leggi la news
ELISA BALSAMO: CAMPIONESSA DEL MONDO E DI SEMPLICITA’ E UMILTA’
ELISA BALSAMO: CAMPIONESSA DEL MONDO E DI SEMPLICITA’ E UMILTA’
Oggi vorremmo omaggiare la nostra campionessa del mondo, Elisa Balsamo, che, fino alla fine di quest’anno, fa parte della squadra di ciclismo femminile professionistico di cui noi siamo sponsor, la Valcar-Travel&Service. Elisa Balsamo, 23 anni, cuneese di origine, è una ciclista professionista su strada e pistard, che a fine settembre di quest’anno è diventata campionessa del mondo di ciclismo su strada Donne Elite.
Leggi la news
Anastasia Carbonari vestirà la maglia Valcar – Travel & Service nel 2022
Anastasia Carbonari vestirà la maglia Valcar – Travel & Service nel 2022
Altro importante innesto nell’organico Valcar – Travel & Service per la prossima stagione. Dopo gli arrivi di Lizzie Stannard e Karolina Kumiega un’atleta italiana vestirà la maglia fucsia nel team diretto da Davide Arzeni. Si tratta della marchigiana Anastasia Carbonari, ragazza classe 1999 che lo scorso anno vestiva la maglia della Born to Win e che nella prossima stagione andrà ad arricchire un roster in via di definizione per l’inizio del nuovo anno.“Sembra banale dirlo, ma correre in una squadra del genere è un sogno che si avvera – spiega Anastasia Carbonari – perché questo è un team organizzato che fa tanta attività all’estero. Quando ho saputo della possibilità, è stata una gioia immensa. Darò il massimo per essere all’altezza di una squadra del genere, cercherò di dare tutta me stessa e di fare esperienza.”
Leggi la news
BLACK WEEK: Vi aspettano imperdibili sconti per i Vostri viaggi
BLACK WEEK: Vi aspettano imperdibili sconti per i Vostri viaggi
Leggi la news
H&M si affida a Travel & Service a Linate e Malpensa
H&M si affida a Travel & Service a Linate e Malpensa
H&M, azienda leader nel settore dell'abbigliamento, ha deciso di affidarsi a Travel & Service per la gestione di trasferimenti da a per gli aeroporti di Linate e Malpensa in occasione di un importante evento internazionale svoltosi a Milano. La ns azienda è orgogliosa di poter collaborare con una realtà di tale importanza e di poterla supportare nel trasporto del proprio personale e dei propri ospiti di importanza internazionale.
Leggi la news
Outdoor, le opportunità del cicloturismo per i tour operator
Outdoor, le opportunità del cicloturismo per i tour operator
Leggi la news
I siti Unesco italiani più popolari: la classifica di Musement
I siti Unesco italiani più popolari: la classifica di Musement
Leggi la news
Chiara Consonni show, suo il GP du Morbihan, quinta Gasparrini. Ora il mondiale di pista: con  Chiara, anche Alzini, Balsamo e Vece
Chiara Consonni show, suo il GP du Morbihan, quinta Gasparrini. Ora il mondiale di pista: con Chiara, anche Alzini, Balsamo e Vece
Continuano i giorni di festa in casa Valcar – Travel & Service: dopo l’incredibile doppietta di Elisa Balsamo, vincitrice del mondiale e dell’ultima tappa del Women’s Tour, anche Chiara Consonni mette in mostra tutto il suo valore andando a vincere in volata il GP du Morbihan. Al quinto posto si è piazzata Eleonora Gasparrini. Una bella soddisfazione anche perché le due ragazze saranno entrambe al centro del progetto tecnico della squadra di Davide Arzeni del prossimo anno. Per Chiara la soddisfazione è doppia, anzi tripla. Sì, perché nella giornata di venerdì la velocista bergamasca aveva centrato il podio a La Classique de Morbihan conquistando un’ottima terza posizione nella gara vinta da Sofia Bertizzolo. Oggi invece è arrivata una vittoria a scapito di una giovane promessa come Charlotte Kool, sua coetanea olandese che circa un mese fa era stata capace di battere in volata nientemeno che Elisa Balsamo al GP d’Isbergues. Non solo. Nella giornata di ieri per Chiara Consonni è arrivata anche la convocazione in maglia azzurra ai Mondiali su pista di Roubaix che si correranno dal 20 al 24 novembre. Un’ottima occasione per mettere la ciliegina sulla torta di una stagione memorabile con tre vittorie stagionali. Con lei ci saranno Martina Alzini, Miriam Vece e – naturalmente – la neo campionessa del mondo su strada Elisa Balsamo.
Leggi la news
Chiara Consonni è seconda nella quarta tappa del Women’s Tour, Martina Alzini è argento agli  Europei di pista di Grenchen nell’inseguimento a squadre
Chiara Consonni è seconda nella quarta tappa del Women’s Tour, Martina Alzini è argento agli Europei di pista di Grenchen nell’inseguimento a squadre
Leggi la news
Green pass e viaggi: nuove regole per i passeggeri
Green pass e viaggi: nuove regole per i passeggeri
Il conto alla rovescia è finito: da oggi non si potrà più programmare alcun spostamento tra una regione e l’altra senza avere con sé il Green pass. Il certificato verde - che attesta il completamento del ciclo vaccinale, la guarigione dall’infezione da Covid-19 nei sei mesi precedenti o il risultato negativo del tampone molecolare o rapido nelle 48 ore precedenti – per ora non è obbligatorio per il trasporto pubblico locale, sia nelle regioni in zona bianca sia in zona gialla, ma lo sarà per chi vorrà imbarcarsi su autobus, treni, navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale. Le regole di viaggio: Dovranno dunque esibirlo anche i passeggeri degli autobus adibiti a servizi di trasporto di persone su un percorso che collega più di due regioni. Sarà poi obbligatorio sugli autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente, ad esclusione di quelli impiegati nei servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale e regionale. La certificazione sarà richiesta in tutte le regioni d’Italia, indipendentemente dalla fascia cui appartengono, quindi anche nelle zone bianche. Per quanto riguarda, invece, la capienza massima consentita di autobus e treni locali sarà pari all'80% del totale dei posti disponibili, restando sempre obbligatoria la mascherina. L’obbligo della Certificazione verde Covid-19 non si applica invece ai bambini sotto i 12 anni, esclusi per età dalla campagna vaccinale, e ai soggetti esenti per motivi di salute dalla vaccinazione, sulla base di idonea certificazione medica.
Leggi la news
La campionessa mondiale Elisa Balsamo vince l’ultima tappa del Women’s Tour. Dal settore giovanile arriva anche il titolo italiano nella crono a squadre allieve
La campionessa mondiale Elisa Balsamo vince l’ultima tappa del Women’s Tour. Dal settore giovanile arriva anche il titolo italiano nella crono a squadre allieve
Neanche lo sceneggiatore di “007 - No Time to Die” poteva immaginarsi miglior finale in Inghilterra per l’ultimo episodio di Elisa Balsamo in maglia Valcar – Travel & Service. Lei non è un’agente segreto, ma ha saputo ugualmente regalare un colpo di scena d’autore, l’ultima pennellata di una favola o semplicemente l’effetto speciale di una campionessa che a ventitré anni ha conquistato il mondo e sembra destinata a diventare una leggenda e a scrivere la storia del ciclismo.Ora non è più una sorpresa, ma una certezza: Elisa Balsamo c’è e ci sarà e, in barba a chi sostiene che la maglia iridata sia un vessillo sfortunato, la piemontese sfreccia sul traguardo di Felixstowe con la sua sfavillante maglia arcobaleno battendo in volata la donna più veloce del pianeta Lorena Wiebes, prendendosi così un’eccezionale rivincita dopo il secondo posto conquistato ieri. Sul podio è salita anche un’altra ruota velocissima, l’australiana Chloe Hosking. “Vincere con questa maglia è un qualcosa di speciale – racconta Elisa Balsamo a fine gara – non si poteva concludere in modo migliore questa avventura con la Valcar – Travel & Service, perché questa è la mia ultima gara con questa maglia. Anche oggi abbiamo dimostrato di essere una delle migliori squadre nel saper organizzare treni e volate. Le ragazze sono state bravissime come sempre e le devo ringraziare per questa vittoria.”Una gara che sembrava avere preso una piega storta per le ragazze dirette dal d.s. Davide Arzeni, perché la corsa è stata caratterizzata da una fuga cui avevano preso parte Eugenia Bujak, Dani Christmas, Ane Santesteban, Veronica Ewers e Sofia Bertizzolo. Ma l’eccezionale lavoro di Elena Pirrone, Margaux Vigié prima e di Chiara Consonni e di Ilaria Sanguineti poi, ha consentito di arrivare con una volata a ranghi compatti. Una vittoria per la Valcar – Travel & Service che ha radici profondissime, perché non è frutto del caso, ma di un attento e profondo lavoro di selezione e preparazione dal settore giovanile. Un settore giovanile che oggi ha regalato una gioia grandissima con la vittoria del titolo italiano crono a squadre nella categoria allieve con la bella prestazione di Beatrice Bertolini, Giorgia Bertoni, Giorgia Manzini e Marta Pavesi, brave a conquistare un’ottima medaglia d’oro.
Leggi la news
Ciclocross: nasce la FAS – Airport Services con Arzuffi, Bramati, Lechner e Persico
Ciclocross: nasce la FAS – Airport Services con Arzuffi, Bramati, Lechner e Persico
Travel & Service, in partnership con la FAS Airport Services, è orgogliosa di essere sponsor ufficiale della neonata squadra di ciclocross del team ciclistico Valcar.
Leggi la news
valcar elisa balsamo campionessa mondo ciclismo rosa
Valcar – Travel & Service: Elisa Balsamo è la nuova campionessa del mondo. Sul podio Marianne Vos e Kasia Niewadoma
La leggenda di Elisa Balsamo si arricchisce di un capitolo che definire ‘storico’ è troppo poco. Perché quella di Elisa non è solo la più importante vittoria della propria carriera personale, ma anche il successo più grande degli ultimi dieci anni del ciclismo femminile italiano. Dieci anni: questa infatti la durata del digiuno della nazionale italiana dal vincere la gara più simbolica ed emblematica del calendario ciclistico internazionale, ovvero il Mondiale su strada. Il 25 settembre 2021 sarà ricordato come la data del miracolo e dell’inizio del nuovo corso del ciclismo mondiale con il successo della 23enne Elisa Balsamo, vincitrice sul traguardo di Leuven che nello sprint finale ha messo alle spalle un autentico monumento del ciclismo mondiale come la 34enne Marianne Vos, quasi a suggellare un ideale passaggio di consegne, visto che le caratteristiche di Elisa sono molto simili a quelle della tre volte campionessa mondiale e due volte campionessa olimpica olandese. Sul podio è salita la polacca Kasia Niewadoma che ha conquistato il terzo posto. Ma il successo della portacolori della Valcar – Travel & Service è stato il coronamento di un lavoro impeccabile di una delle più nazionali più forte e compatte della storia schierata dal c.t. Edoardo Salvoldi. Di pregevole fattura il lavoro di tutte le azzurre: Elena Cecchini si è sacrificata nelle fasi iniziali di gara così come Vittoria Guazzini, abile a chiudere un tentativo di fuga sull’israeliana Shapira. Da autentica ‘professoressa del ciclismo’ i movimenti di Marta Bastianelli che da vera regista ha chiamato i giusti movimenti della cremonese Marta Cavalli, quando il rischio che andasse via una fuga negli ultimi 20 km era concreto. Nel finale commovente Maria Giulia Confalonieri che dopo una gara vissuta in rimonta ha dato tutto sugli ultimi muri per rispondere agli ultimi attacchi delle avversarie.Ma se c’è da spendere un elogio ancora più grande sicuramente quello va speso per una magnifica Elisa Longo Borghini che ha passato l’intera giornata a rispondere agli attacchi delle scatenate olandesi e ha pilotato la volata conclusiva di Elisa Balsamo. Una volata a due dal sapore epico: Elisa Longo Borghini si mette in testa, Elisa Balsamo va in seconda ruota e Marianne Vos battezza la ruota di Elisa. Elisa dimostra il sangue freddo della campionessa di razza: con un cenno dice a Elisa Longo Borghini di aspettare prima di darle strada, consapevole che l’avere sulla propria ruota la Vos su una volata lunga sarebbe potuto essere deleterio. E con i tempi da vera maestra dello sprint, Elisa esce nel momento giusto con l’istinto del killer: l’olandese perde mezza ruota sulla sparata della Balsamo e poi non riesce più a rinvenire. Per Elisa è medaglia d’oro e maglia iridata, una maglia che mancava alla nazionale italiana da dieci anni, quando a vestirla fu Giorgia Bronzini. “Sono senza parole – ha detto Elisa visibilmente emozionata e con le lacrime agli occhi – dopo l’ultima curva non volevo guardare dietro, volevo solo partire al punto giusto e andare a tutta fino all’arrivo. Mi sono resa conto di aver vinto soltanto quando ho passato la linea d’arrivo. La Vos mi stava rimontando, ma poi anche lei deve avere avuto mal di gambe perché negli ultimi metri sono rimasta davanti. Penso che avrò bisogno di qualche giorno per realizzare quello che è successo, è semplicemente un sogno. Ringrazio tutte le mie compagne di squadra perché tutte hanno fatto un lavoro fantastico, ci abbiamo creduto tutte dall’inizio alla fine, è stata una gara perfetta. Battere Marianne Vos è stato qualcosa di surreale, sinceramente: di per sé questa maglia ha grande valore, ma essere sul podio con due campionesse come Marianne Vos e Kasia Niewadoma è davvero qualcosa di fantastico. Ringrazio tutti: il mio ragazzo, la mia squadra, il mio coach, la mia nutrizionista e soprattutto la mia famiglia. Senza tutti loro probabilmente oggi non sarei qui.” Ecco le parole dell’altra atleta della Valcar – Travel & Service Vittoria Guazzini: “Ho smesso ora di piangere – racconta Vittoria – Elisa se lo merita, sapevo che ce la poteva fare, però in una gara così di 160 Km tutto si deve mettere bene, ma non ho mai avuto dubbi. Eravamo una squadra molto forte, io ho dato tutto finché ne avevo, le altre hanno fatto il resto.”
Leggi la news
Elisa Balsamo seconda al GP de Isbergues
Elisa Balsamo seconda al GP de Isbergues: ecco l’analisi sul momento della stagione del d.s. Davide Arzeni
Conferma il suo buon momento di forma Elisa Balsamo che perde di qualche centimetro la volata del Gp d’Isbergues a scapito dell’olandese Charlotte Kool dopo un lavoro di squadra perfetto della Valcar – Travel & Service. “Le ragazze sono state ancora una volta brave – racconta il d.s. Davide Arzeni – con Margaux Vigié e Lizzie Stannard abbiamo attaccato nelle fasi iniziali di gara, poi è stata bravissima Martina Alzini a entrare nella fuga a sette dove erano presente atlete molto pericolose come Longo Borghini e Confalonieri. Questi attacchi ci hanno permesso di stare tranquilli nel gruppo. Ripresa la fuga, ci siamo organizzati con Ilaria Sanguineti e Chiara Consonni per tirare la volata a Elisa Balsamo. Le volate si vincono e si perdono, ma oggi la squadra ha corso bene”. Una compattezza di squadra notevole, l’inserimento di una nuova atleta come Lizzie Stannard sempre più nel vivo nei meccanismi di squadra e la preparazione della Valcar – Travel & Service per il futuro: nelle parole di Davide Arzeni a commento sul momento della stagione c’è un po’ di tutto questo. “Nella corsa a tappe Gp des Grimpeurs in Vallonia siamo andati con una squadra giovane – racconta il d.s. della Valcar – Travel & Service – non sono arrivati risultati eclatanti, ma sono molto contento di come ha corso la squadra. Barbara Malcotti è sempre stata nelle posizioni che contano in salita e ha provato ad entrare in due tentativi di fuga. Eleonora Gasparrini ha dimostrato anche in questa competizione tutto il suo valore, perché oltre ad essere veloce ha saputo tenere anche su salite non facili. E infine sta emergendo tutto il valore di Lizzie Stannard che è stata capace di entrare nella fuga decisiva, ma poi si è dovuta arrendere soltanto per un problema meccanico.”
Leggi la news
Silvia Magri Giro delle Marche Valcar ciclismo
Silvia Magri vince l’ultima tappa del Giro delle Marche. Dal settore giovanile il successo di Maria Acuti alla Coppa di Sera e il podio di Giulia Zambelli
Primo successo in maglia Valcar – Travel & Service per Silvia Magri che a Offida trionfa vincendo l’ultima tappa del Giro delle Marche. Una pregevole vittoria per un’atleta che non ha mai mancato di fornire il proprio contributo alla squadra e che oggi si è tolta una bella soddisfazione. Enorme soddisfazione anche per il debutto stagionale di Lizzie Stannard. Ingaggiata poche settimane fa e non ancora perfettamente allenata, l’australiana si è messa in luce cogliendo un beneaugurante secondo posto nella tappa di sabato e un quarto posto nell’ordine d’arrivo elite della tappa odierna. Alla francese Margaux Vigié invece è andata la maglia dei traguardi volanti.Anche dal settore giovanile sono arrivate ottime indicazioni. Innanzitutto la junior Francesca Pellegrini ha debuttato con la maglia azzurra agli Europei di Trento dando il proprio prezioso contributo per i piazzamenti delle compagne, mentre dalle più piccole esordienti sono arrivate innumerevoli soddisfazioni in una gara prestigiosissima come la Coppa di Sera.Infatti la campionessa italiana esordienti 1°anno Maria Acuti è stata capace di vincere per distacco e arrivare solitaria a braccia alzate sul traguardo di Borgo Valsugana (TN), mentre la compagna di squadra Sofia Pezzotta è stata brava a concludere al quarto posto. Nella gara riservata alle esordienti 2°anno invece Giulia Zambelli è salita sul podio cogliendo un importante terzo posto; benissimo anche la compagna di squadra Misia Belotti, capace di chiudere in settima posizione. Infine nella Coppa Rosa riservata alle allieve si conferma ad alti livelli Marta Pavesi che ha concluso la sua prova trovando un buonissimo quinto posto, mentre Beatrice Bertolini ha chiuso in nona posizione.
Leggi la news
Vittoria Guazzini è campionessa europea nella cronometro U23. Bronzo per Elena Pirrone
Vittoria Guazzini è campionessa europea nella cronometro U23. Bronzo per Elena Pirrone
Per la prima volta nella storia della Valcar - Travel & Service un’atleta ha vinto un titolo europeo in una disciplina - la cronometro - che non aveva mai visto primeggiare a livello continentale nessuna ragazza della squadra orobica. Ad infrangere questo tabù è stata una splendida Vittoria Guazzini che ai Campionati Europei di Trento ha conquistato la medaglia d’oro nella cronometro di 22,4 Km riservata alla categoria under 23, fermando il cronometro sul tempo di 29:02 andando a una media oraria di 46,292 Km/h. Ma la gioia per i colori azzurri (e per la Valcar - Travel & Service) è stata doppia perché sul podio europeo è salita anche Elena Pirrone, arrivata a 46 secondi dalla compagna di squadra Vittoria. Al secondo posto è arrivata invece la tedesca Hannah Ludwig, giunta a 39 secondi dalla vincitrice. “Sono molto contenta perché oggi ci tenevo tanto a fare bene oggi - racconta Vittoria Guazzini - ho sempre avuto un occhio di riguardo per i Campionati Europei, anche se le Olimpiadi erano il vero obiettivo della stagione. Avere vinto questa medaglia è stato motivo di orgoglio.” “Il percorso mi piaceva molto - spiega la toscana classe 2000, simbolo del presente e del futuro del ciclismo italiano - c’era da spingere dall’inizio alla fine, non essendoci difficoltà dal punto di vista altimetrico. Sin da quando sono partita ho sentito che la gamba era quella dei giorni migliori, mi sono gestita e ho spinto fino alla fine senza troppo badare al fatto che all’intertempo mi dicevano che ero in vantaggio. Il mio Grazie va alla Valcar - Travel & Service, perché in questi tre anni il presidente Valentino Villa e il d.s. Davide Arzeni mi sono sempre stati vicini. Infine un ringraziamento per il supporto costante va anche alle Fiamme Oro.”
Leggi la news
Europei di Trento: pioggia di convocazioni per la Valcar – Travel & Service, c’è anche la junior Francesca Pellegrini
Europei di Trento: pioggia di convocazioni per la Valcar – Travel & Service, c’è anche la junior Francesca Pellegrini
  Mancano pochissimi giorni all’inizio dei Campionati Europei di Trento e le belle notizie fioccano in casa Valcar – Travel & Service. Infatti il c.t. Edoardo Salvoldi ha diramato l’elenco delle convocate e la squadra orobica avrà l’onore di essere rappresentata in ben quattro competizioni con altrettante atlete. Nella prova in linea (11 settembre, ore 14.15) Elisa Balsamo prenderà parte alla gara riservata alle elite, Vittoria Guazzini correrà sia la cronometro individuale (9 settembre, ore 09.15) che la prova in linea nelle under 23 (10 settembre, ore 16.15) dove insieme a lei gareggerà anche Barbara Malcotti, mentre tra le junior Francesca Pellegrini vestirà per la prima volta la maglia azzurra della nazionale italiana nella prova in linea del 10 settembre (ore 13.50). Se per Elisa Balsamo e Vittoria Guazzini queste convocazioni rappresentano una sorta di piacevole consuetudine, ben diverso è il discorso da fare per Barbara Malcotti e Francesca Pellegrini. Per la trentina Barbara Malcotti sarà un gradito ritorno in maglia azzurra, lei che da junior aveva saputo cogliere un bellissimo quarto posto ai Mondiali di Innsbruck. Un piazzamento che ancora adesso rappresenta per l’Italia uno dei momenti più alti nella categoria junior dal 2018 ad oggi. Per Francesca Pellegrini si tratta di un debutto assoluto in nazionale per un’atleta che rappresenta il simbolo della “next-generation” delle ragazze Valcar – Travel & Service. Autentico prodotto del ‘vivaio’ in quanto in maglia fucsia sin da quando era esordiente 1°anno, la bergamasca ha già saputo vestire la maglia tricolore, quando conquistò il titolo italiano da esordiente. Da allora, ha inanellato una serie di prestazioni che ne hanno evidenziato la sua ottima attitudine in salita e una buona capacità di lettura della corsa, nonostante la giovane età. Quella di Francesca si tratta di una vera e propria vittoria del settore giovanile della Valcar – Travel & Service diretto da Stefano Travella (d.s. donne junior) e da Andrea Manzini (d.s. donne esordienti e allieve). Da diversi anni – da quando è stata creata la squadra elite – la filosofia e la logica del settore giovanile è cambiata radicalmente, perché l’attenzione si è spostata sempre di più dalla mera ricerca del risultato, alla crescita complessiva delle giovani atlete in previsione di un eventuale passaggio nella categoria delle elite. L’obiettivo è quello di insegnare i ‘fondamentali’ della professione, come il saper correre non da ‘soliste’ ma secondo una logica di squadra, senza mettere pressioni inutili o illudere le giovani ragazze di essere già ‘campionesse’ ad un’età troppo bassa.   
Leggi la news
Veronica Yoko Plebani centra il bronzo a Tokyo 2020
Veronica Yoko Plebani centra il bronzo a Tokyo 2020
Terza Paralimpiade e prima medaglia per Veronica Yoko Plebani, che centra il bronzo a Tokyo 2020. Il 707 Team Minini sale così per la prima volta sul podio a cinque cerchi grazie alla vivacità della 25enne bresciana, che nella categoria PTS2 finisce dietro soltanto al duo statunitense formato da Allysa Seely e Hailey Danz. Poi c’è l’azzurra con le treccine, protagonista di una gara perfetta, all’attacco sin da subito e poi in rimonta per sventolare il tricolore al traguardo. Dopo l’undicesimo posto nello snowboard-cross a Sochi 2014 e la sesta piazza nel kayak a Rio 2016, ecco dunque la disciplina che davvero esalta la tenacia della Plebani. Il metallo prezioso conquistato in Giappone lo conferma: la portacolori del 707 Team Minini farà battere i cuori nero-verdi ancora per molti anni. Intanto il club bresciano festeggia l’impresa di Veronica, capace di diventare una delle migliori interpreti del triathlon in un solo quadriennio. Yoko, poco dopo l’afosa alba nipponica, si tuffa in acqua e nuota subito forte. Dopo i primi 750 metri, è seconda a poche bracciate dalla testa. In bici, 20 km, l’azzurra perde contatto dalle battistrada, ma si mantiene in gioco per una medaglia. Nella seconda zona di transizione indossa le protesi da corsa ed è quarta: i 5 km della frazione podistica cambiano però le posizioni sul podio e la Plebani vola fino a indossare la medaglia di bronzo. L’arrivo è da brividi, con la bandiera italiana che avvolge la gioia e le lacrime della triatleta del 707 Team Minini. “Sono troppo contenta, è stata una gara durissima – le prime parole dopo il traguardo -. Sono partita forte, ho sofferto un po’ in bici, ma alla fine ho preso questo bronzo sudatissimo. Sono davvero orgogliosa di aver regalato all’Italia questa soddisfazione. Il triathlon è stata una sfida apparentemente impossibile, ma alla fine è arrivata questa medaglia, che è il coronamento perfetto per l’impegnativo percorso compiuto”. La triatleta paralimpica è stata incitata a gran voce dalla sua Palazzolo sull’Oglio. “Ringrazio tutti per il tifo da casa: non avere il pubblico e la mia famiglia qui è stata dura, ma so che mi hanno supportato dall’Italia in tutti questi cinque anni verso Tokyo 2020”, esulta l’alfiere nero-verde. Incontenibile la felicità di Germano Raddi, presidente del 707 Team Minini: “Il primo giorno chiedemmo al papà di Veronica di cosa avesse bisogno la ragazza per iniziare a fare triathlon, ma bastarono poche settimane per capire che eravamo noi ad avere bisogno di lei. Tutti abbiamo bisogno di lei, di ciò che ha dimostrato e di ciò che rappresenta. Un grande ringraziamento al coach Antonio Serratore, alla famiglia Plebani, allo staff della federazione italiana e a tutti coloro che hanno sostenuto Veronica in questo meraviglioso percorso”.
Leggi la news
Europei pista U23: Consonni e Gasparrini regalano 4 medaglie d’oro alla Valcar - Travel & Service
Europei pista U23: Consonni e Gasparrini regalano 4 medaglie d’oro alla Valcar - Travel & Service
Dopo il primo oro conquistato ad inizio settimana da Chiara Consonni nell’eliminazione sono arrivate tante altre soddisfazioni in casa Valcar – Travel & Service ai campionati europei pista U23 con le prestazioni convincenti di Eleonora Gasparrini e della stessa Chiara Consonni. Infatti entrambe le giovani atlete hanno vinto una medaglia d’oro nell’inseguimento a squadre dove hanno gareggiato insieme a Martina Fidanza e Silvia Zanardi. Le italiane hanno battuto i quartetti di Gran Bretagna e Olanda che si sono classificati rispettivamente al secondo e al terzo posto. La ciliegina sulla torta è arrivata nella giornata di domenica, quando Chiara Consonni in coppia con Martina Fidanza ha dato spettacolo nella madison andando a vincere la terza medaglia d’oro personale al termine di una gara molto convincente. La vittoria di quattro titoli europei con Consonni e Gasparrini si inscrive nella grande tradizione che la Valcar – Travel & Service ha nelle competizioni internazionali. Infatti sono ben 41 le medaglie d’oro conquistate ai campionati europei nella storia di questa squadra. La tradizione e il futuro si sono quindi incontrati e rinnovati nella bravura, nel carisma e nella qualità di Chiara Consonni ed Eleonora Gasparrini che hanno saputo anche conquistare il cuore dei tifosi della Valcar – Travel & Service. Il loro successo ha infatti fatto schizzare in alto il numero di Like sui profili social ufficiali del team andando a segnare un ulteriore record. La fotografia che le ritrae vincitrici ha infatti raggiunto e superato la soglia dei 10.000 Like, un numero che mai era stato mai raggiunto della storia mediatica del team. 
Leggi la news
La stella Chiara Consonni brilla anche agli Europei su pista: è lei la campionessa europea U23 dell’eliminazione
La stella Chiara Consonni brilla anche agli Europei su pista: è lei la campionessa europea U23 dell’eliminazione
Dopo l’eccellente podio conquistato due giorni fa in una gara World Tour impegnativa come il Ladies Tour of Norway, Chiara Consonni non si ferma più e va a vincere la medaglia d’oro ai campionati europei di Apeldoorn (Olanda) nella specialità dell’eliminazione con una facilità disarmante, staccando di ruota nell’ultima volata la portoghese Maria Martins. Il bronzo è stato conquistato dall’olandese Maike Van der Duin. La bergamasca della Valcar – Travel & Service, che ha firmato recentemente un rinnovo contrattuale di due anni, non è nuova a questi exploit su pista: infatti Chiara aveva vinto lo scorso anno ben tre ori (eliminazione, inseguimento a squadre e madison), dimostrando il suo precoce talento con una serie di prestazioni perfette. Oggi è arrivata una conferma che non era per nulla scontata, perché sulle gambe di Chiara pesavano le fatiche delle quattro tappe del Giro di Norvegia. Questo è il segno inequivocabile di un ottimo stato di forma e della capacità di mantenere alta la concentrazione, quando i momenti diventano decisivi. Per le atlete Valcar – Travel & Service ci saranno altre occasioni per mettersi in evidenza e provare a vincere altre medaglie: domani Eleonora Gasparrini, anch’essa fresca di rinnovo contrattuale con la firma di due anni per la Valcar – Travel & Service, correrà l’inseguimento a squadre, mentre domenica la stessa Eleonora gareggerà nel keirin; infine Chiara Consonni tornerà in sella insieme a Martina Fidanza per la madison conclusiva sempre nella giornata di domenica.
Leggi la news
World Tour Femminile: Chiara Consonni è terza nell’ultima tappa del Ladies Tour of Norway.
World Tour Femminile: Chiara Consonni è terza nell’ultima tappa del Ladies Tour of Norway.
Leggi la news
Green Pass e turismo: come funziona in Europa
Green Pass e turismo: come funziona in Europa
In Italia le regole per l’uso del Green Pass sono state fissate e sono ormai note. Ma come funziona in Europa? Ormai è difficile ricordarsi che il documento nasceva, in realtà, per facilitare gli spostamenti all’interno dell’Unione Europea. Ma nelle ultime settimane il suo utilizzo è notevolmente cambiato: il suo possesso è diventato indispensabile per alcune attività, alcune delle quali fondamentali in vacanza. Anche se con alcune differenze tra Paese e Paese, come riporta ilsole24ore.com.Per il momento l’estensione del Green Pass vede tra le principali eccezioni Germania e Spagna, che non hanno ancora istituito particolari limitazioni, lasciando la scelta alle singole regioni. Le limitazioni nei Paesi Ue La Francia, invece, è stata l’apripista del nuovo uso del Green Pass. Nelle scorse ore è scattato l’obbligo del certificato per entrare in bar e ristoranti e viaggiare in treno o aereo. La misura vale anche per i turisti. In Austria è richiesto per entrare nei musei, mentre in Portogallo il Green Pass è necessario per soggiornare in hotel; in 60 comuni del Paese iberico, tra cui Lisbona e Porto, è necessario anche per andare al ristorante. In tutta l’Irlanda il certificato viene richiesto per entrare in ristoranti e hotel, mentre in Olanda solo per i grandi eventi. In Grecia i ristoranti sono invece sono divisi in tre gruppi: il primo accetta solo persone vaccinate, il secondo anche i clienti con test negativo e il terzo garantisce che tutti i dipendenti sono stati vaccinati. In Romania, il pass dà maggiori possibilità di accedere a palestre e luoghi culturali, mentre in Croazia influisce solo sul numero degli invitati ai matrimoni. La Danimarca lo applica per le partite di calcio con oltre 2mila spettatori, mentre Malta lo richiede all’ingresso per evitare la quarantena. Estonia, Lettonia e Lituania impongono la cena all’esterno, con limiti al numero dei commensali e distanziamento.
Leggi la news
Valcar – Travel & Service: si torna a gareggiare in Norvegia al Ladies Tour of Norway
Valcar – Travel & Service: si torna a gareggiare in Norvegia al Ladies Tour of Norway
Archiviato il capitolo ‘Olimpiadi’ con la sfortunata prestazione di Elisa Balsamo (doppia caduta nella madison e nella prima prova dell’omnium), la Valcar – Travel & Service torna a gareggiare nel World Tour in Norvegia dal 12 al 15 agosto.Al via del Ladies Tour of Norway si schiereranno Alice Maria Arzuffi, Chiara Consonni, Eleonora Gasparrini, Silvia Persico, Silvia Pollicini e Ilaria Sanguineti. A dirigerle il d.s. Davide Arzeni che ha commentato così alla vigilia delle quattro tappe di questa competizione, ponendo l’attenzione anche su “Conto di far molto bene a questo Ladies Tour of Norway che, in un certo senso, segna il rientro di Chiara nelle corse che contano – racconta Davide Arzeni che tre anni fa in Norvegia era stato capace di vincere la maglia bianca di miglior giovane proprio con Chiara Consonni - per le tappe punto molto su di lei, Ilaria Sanguineti e Silvia Persico con Eleonora Gasparrini sempre pronta a dare una mano e Silvia Pollicini molto duttile per il tipo di formazione che schiereremo. Con Alice Arzuffi invece puntiamo alla classifica generale. Da lei mi aspetto una gara all’altezza del suo nome per chiudere la stagione su strada nel migliore dei modi prima di dedicarsi alla preparazione della stagione del ciclocross”.Il Ladies Tour of Norway avrà una copertura mediatica di grande qualità. La gara verrà trasmessa su Eurosport e Global Cycling Network con dirette di durata compresa tra i 90 e i 120 minuti. Secondo gli organizzatori, il pubblico potenziale è stimato intorno ai 560 milioni di spettatori, perché la produzione video verrà diffusa in 158 nazioni.“Il ciclismo è diffuso in tutto il mondo e specialmente quello femminile sta crescendo molto velocemente in tutto il globo – ha raccontato Kjell-Erik Kristiansen, media manager del Ladies Tour of Norway – siamo molto entusiasti all’idea di fare parte di questo sviluppo.
Leggi la news
GREEN PASS
Green Pass: a settembre l’obbligo su aerei e treni
Scatterà il primo settembre l’obbligo di Green Pass a bordo di treni a lunga percorrenza, servizi di trasporto marittimo e aerei. Il decreto approvato ieri dal Consiglio dei ministri conferma così l’introduzione della certificazione verde a tappe e lascia ancora tempo ai vettori per far fronte al periodo più intenso della stagione estiva e adeguarsi alle nuove disposizioni. A decorrere dal mese prossimo, quindi, sarà consentito l’accesso esclusivamente ai passeggeri muniti di Green Pass a bordo di: aerei; navi e traghetti per servizi di trasporto interregionale (eccetto quelli dello Stretto di Messina); treni Inter City, Inter City Notte e Alta Velocità. Obbligo di certificazione, riporta Sky News 24, anche per chi viaggerà a bordo di bus a lunga percorrenza, con itinerari che toccheranno più di due regioni. Secondo quanto stabilito inoltre dalla Cabina di regia, la capienza a bordo dei servizi di trasporto a lunga percorrenza potrà passare dal 50% all’80%. Cosa cambia da oggi Resta immutata la tabella di marcia che porterà all’obbligo ‘di fatto’ del Green Pass. Da oggi il pass – che attesta la vaccinazione (almeno con la prima dose), la guarigione da Covi-19 o la negatività a un tampone effettuato nelle 48 precedenti – sarà richiesto a tutte le persone di età superiore ai 12 anni all’ingresso di bar e ristoranti al chiuso (non sarà richiesto per le consumazioni all’esterno o al bancone), parchi tematici e di divertimento, spettacoli all’aperto, eventi e fiere, mostre, musei e luoghi della cultura e centri benessere. Confermate le sanzioni precedentemente annunciate. Per la mancata esibizione del pass si rischia una multa fino a 400 euro, che potrà essere ridotta con il pagamento entro cinque giorni. Per quanto riguarda gli esercenti, dopo due violazioni è prevista la chiusura dell’attività da uno a dieci giorni. Nessun cambiamento è previsto, invece, per i servizi di ristorazione nelle strutture turistiche. La Cabina di regia ha confermato che “le persone alloggiate nelle strutture ricettive potranno consumare i propri prodotti al chiuso presso i ristoranti delle strutture stesse anche se non sono in possesso della certificazione verde”.
Leggi la news
tokyo 2020 olimpiadi elisa baldamo vittoria guazzini valcar
Tokyo 2020: Elisa Balsamo e Vittoria Guazzini conquistano la finale olimpica nell’inseguimento a squadre con record italiano di 4:11.666
Risultato storico per la nazionale italiana femminile che conquista la finale nell’inseguimento a squadre alle Olimpiadi di Tokyo grazie al quarto tempo assoluto dietro Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti. E anche per la Valcar – Travel & Service questa è una giornata da ricordare, perché due atlete del quartetto azzurro sono affiliate per questo team. I loro nomi sono ovviamente quelli di Elisa Balsamo e Vittoria Guazzini che con queste Olimpiadi stanno concludendo un lungo percorso di crescita che le ha portate a competere ai massimi livelli internazionali. E per essere la prima Olimpiade della loro giovane carriera, i risultati sono pazzeschi. Infatti il quartetto azzurro diretto dal c.t. Edoardo Salvoldi e composto da Elisa Balsamo, Rachele Barbieri, Vittoria Guazzini e Letizia Paternoster ha fatto registrare il tempo di 4:11.666, ovvero il nuovo record italiano di specialità. Un risultato straordinario, perché questo tempo era molto vicino al vecchio record mondiale (circa un secondo di differenza). Il nuovo record mondiale è stato invece letteralmente polverizzato dalla Germania che ha fatto registrare un impressionante 4:07.307 superando la Gran Bretagna di 1.715 secondi, gli Stati Uniti di 2.811 secondi e l’Italia di 4.359 secondi. Ben lontana la Francia, quinta a 5.195 secondi. Difficile pensare che l’Italia possa competere per una medaglia di bronzo, perché la distanza dagli U.S.A. è davvero molta, ma le sbavature compiute nel finale sia dalle statunitensi con Chloe Dygert che dalle britanniche con Katie Archibald (entrambe hanno ‘staccato’ le proprie compagne di squadre nell’ultimo km di gara) lasciano aperta una piccola speranza di medaglia per le nostre azzurre nella finale di domani mattina.
Leggi la news
Viaggiare in Europa: l'abc per il turismo
Viaggiare in Europa: l'abc per i turisti
Le nuove regole italiane sull’utilizzo del Green pass per ristoranti, bar, teatri, cinema ed eventi che entreranno un vigore il prossimo 6 agosto sono tutt’altro che un caso isolato in Europa.I turisti che, ad esempio, hanno trascorso una vacanza in Grecia nel mese di luglio si sono accorti a loro spese che, a partire dal 16 del mese, è stato reso obbligatorio presentare il certificato di vaccinazione o di esito negativo di tamponi per entrare nei bar, nei ristoranti e in tutti i luoghi di intrattenimento al chiuso. Le regole, purtroppo, cambiano da un Paese all’altro, e i tempi di attuazione sono diversi per ogni Stato. Qui proviamo a tracciare una panoramica aggiornata ad oggi sulle richieste e gli obblighi dei diversi Paesi europei in materia di pass vaccinali, secondo quanto riportato da euronews-travel. Austria L'ingresso a ristoranti, teatri, hotel, impianti sportivi richiede il certificato di vaccinazione, un test negativo o un certificato di guarigione dal COVID-19. Cipro Per entrare in ristoranti, bar e alberghi è necessario il Safe Pass, che documenta la prova della vaccinazione o un test negativo. Non corrisponde al Green pass europeo, ma si ottiene attraverso una app del Paese. Croazia Serve il green Pass per entrare nel Paese: nel caso non si possegga, è necessario sottoporsi a un tampone all'arrivo nel Paese e poi all'autoisolamento fino all'arrivo del risultato. Se non si effettua nessun tampone, è obbligatorio stare in autoisolamento per dieci giorni. Grecia Come detto, a partire dal 16 luglio è obbligatorio mostrare il Green pass (oppure certificati vaccinali o gli esiti negativi dei tamponi molecolari o rapidi) per entrare al bar, al ristorante e in tutti i luoghi di intrattenimento al chiuso. Danimarca La Danimarca richiede un "Coronapass" per tutti i luoghi di ristorazione e culturali al coperto. Il pass è disponibile in formato cartaceo o scaricabile tramite app. Francia Il presidente Emmanuel Macron ha ordinato per decreto che i visitatori di tutti i luoghi di ristorazione e culturali con una capacità superiore a 50 persone siano ora tenuti a mostrare un pass verde. Il decreto è ora in discussione al Parlamento. Germania Le restrizioni variano da stato a stato in tutta la Germania, ma è richiesto che i clienti debbano presentare un risultato negativo del test o una prova di vaccinazione per essere ammessi in bar e ristoranti al chiuso. Non è ancora stato fatto un decreto legge apposito. Lettonia I luoghi all’aperto sono accessibili senza Green pass, ma solo le persone vaccinate possono accedere a locali al chiuso, utilizzare palestre, cinema e teatri. Lituania Le persone con il pass vaccinale elettronico della Lituania possono cenare al chiuso e accedere ai siti culturali e di intrattenimento. Il green pass europeo è accettato per i turisti. Olanda Non c’è nessuna legge che imponga l’utilizzo del pass vaccinale, ma solo le attività che controllano il Green pass possono funzionare a pieno regime. Portogallo Oltre 60 comuni ad alto e altissimo rischio - comprese le città di Lisbona e Porto - richiedono la prova di una vaccinazione COVID o un test negativo il venerdì sera dopo le 19.00 e nel fine settimana per accedere ai locali. Irlanda Il governo irlandese ha recentemente approvato una legge con un voto ristretto che consente a pub, caffè e ristoranti di servire le persone vaccinate al chiuso a partire dal 26 luglio. È accettato il pass europeo. Slovenia L'ospitalità indoor è aperta ai maggiori di 18 anni che sono vaccinati o possono presentare la prova di un test COVID-19 negativo. I tavoli devono essere distanti 3 metri, anche con l'utilizzo del pass.Fonte: https://www.ttgitalia.com/stories/internazionale/170262_viaggiare_in_europa_labc_per_i_turisti/
Leggi la news
Valcar -Travel & Service: Ilaria Sanguineti vince a Tarzo
Valcar -Travel & Service: Ilaria Sanguineti vince sotto il diluvio a Tarzo
Continua il momento magico di Ilaria Sanguineti che, dopo l’incredibile performance al Giro d’Italia donne (5 Top Ten in dieci tappe), coglie una bella vittoria a Tarzo in una gara open molto impegnativa. Una corsa ben controllata da tutte le ragazze della Valcar-Travel & Service che stanno vivendo un periodo di preparazione per le corse internazionali di agosto. Sulla salita di Cà del Poggio rimangono in testa quattro atlete tra cui Ilaria Sanguineti. In discesa scatta Greta Marturano, ma quando dalle retrovie sopraggiunge parte del gruppo, si mettono in testa a tirare Silvia Persico e Chiara Consonni che chiudono il gap. Nel finale vince con autorità Ilaria Sanguineti, abile a gestirsi nei due km finali in salita e tenere sotto controllo le avversarie. “Ci siamo presentate con la squadra di punta e volevamo vincere, perché siamo state in ritiro e ci sentiamo molto bene – racconta Ilaria Sanguineti, sempre più donna squadra della Valcar-Travel & Service – anzi, a dire il vero, qualche giorno fa in ritiro avevo detto a Silvia Persico che avrei vinto e che le avrei dedicato la vittoria, perché oggi è il suo compleanno e, fortunatamente, così è stato. Quando è scappata via Greta Marturano in discesa, non ho voluto rischiare perché aveva incominciato a piovere. Nel finale Debora Silvestri e Katia Ragusa continuavano a scattare in salita, ma ho preferito salire del mio passo confidando sul fatto che gli ultimi 500 metri spianavano e poi allo sprint sarei stata la più veloce. Così è stato, ma questo non è scontato, perché le volate dopo una salita possono sempre riservare sorprese. Ma oggi la motivazione era tanta, la condizione era buona e questa vittoria ripaga dei sacrifici fatti nell’ultimo periodo, ma soprattutto ripaga di tutto il lavoro delle mie compagne di squadra che hanno creduto in me. La dedica va a Silvia Persico per il suo compleanno e forse la dedica per questo successo va un po’ anche a Ilaria Sanguineti, perché (ride) un po’ me lo automerito.”
Leggi la news
Valcar-Travel & Service, ecco le convocate per il Giro d’Italia Donne. Barbara Malcotti: “Vorrei fare bene per la classifica giovani”
Valcar-Travel & Service, ecco le convocate per il Giro d’Italia Donne. Barbara Malcotti: “Vorrei fare bene per la classifica giovani”
Mancano pochi giorni per il via ufficiale del Giro d’Italia Donne 2021 che scatterà venerdì 2 luglio a Fossano (CN) in Piemonte e si concluderà domenica 11 luglio a Cormòns in Friuli Venezia Giulia. Ai nastri di partenza di questa importante corsa a tappe la Valcar-Travel & Service schiererà Alice Maria Arzuffi, Chiara Consonni, Eleonora Gasparrini, Federica Piergiovanni, Ilaria Sanguineti e Barbara Malcotti. Proprio Barbara Malcotti è una delle atlete che destano maggiore curiosità, perché finalmente la trentina è riuscita a dare continuità alle sue prestazioni. Barbara, negli scorsi anni hai avuto diversi infortuni, tra cui uno piuttosto grave al bacino e diversi guai fisici. Finalmente quest’anno le cose vanno meglio e sei riuscita a dimostrare il tuo valore. “Sì, finalmente sono riuscita a correre e a ottenere buoni risultati. Sin dalle prime gare nelle Ardenne mi sono sentita bene, riesco a tenere il passo delle migliori per lunghi tratti di gara e sono contenta per come sta andando la stagione.” Peraltro recentemente hai conquistato un buon 11°posto ai Campionati Italiani su strada e alla Course by le Tour de France hai concluso al 26°posto, esattamente come alla Liegi-Bastogne-Liegi. “Sono stati buoni risultati, sì. Sto crescendo e facendo esperienza e quindi sono abbastanza soddisfatta di questo. Per quanto riguarda l’italiano, sapevo che su quel percorso entrare nelle prime quindici sarebbe stato un risultato alla mia portata. Questo campionato italiano è stato piuttosto duro per il caldo, con molte salite corte nella seconda parte del percorso. Siamo contente per il podio della nostra compagna di squadra Ilaria Sanguineti”. E invece da questo Giro d’Italia cosa ti aspetti? “Spero di fare bene, ho trascorso un periodo di allenamento in altura a Livigno per prepararmi al meglio. L’obiettivo è quello di fare bene nella classifica giovani e – perché no? – magari riuscire ad essere presente anche nella generale”. Questa non è la tua prima corsa a tappe della stagione, in quanto in Spagna hai disputato diverse gare in giorni ravvicinati. Come sono stati? “I primi giorni è stata durissima, abbiamo patito lo sbalzo caldo / freddo e il maltempo ci ha messo a dura prova. Per quello che mi riguarda ho fatto un errore alla Durango-Durango, non mi sono alimentata bene e sono andata in crisi di fame. Anche la Vuelta a Burgos è stata sfortunata, perché sono caduta alla terza tappa e alla quarta tappa – quella più adatta a me – ho avuto problemi meccanici a entrambe le bici. Devo ringraziare Ilaria Sanguineti perché mi ha aiutato tanto in quei giorni. Però, nonostante i risultati sfortunati, sentivo che stavo bene e quindi sono fiduciosa.” Barbara, tu stai studiando all’Università, vero? “Sì, scienze psicologiche a Bergamo.” Una facoltà molto interessante, direi, e forse anche utile per la tua professione. “Decisamente. Studiare psicologia mi aiuta molto a livello personale, ma soprattutto a livello di squadra.” In che senso? “Nel senso che quando ‘capisci’ meglio come si comporta una compagna di squadra, riesci a starle vicino in maniera più efficace. E questa è una cosa molto, ma molto utile.” Se ti chiedessi cosa ti aspetti dalla stagione, cosa mi risponderesti? “Pensiamo a fare bene questo Giro, innanzitutto. Poi il mio obiettivo è quello di sempre: crescere, imparare, fare esperienza. Sono ancora giovane e queste gare saranno utili per il futuro.”
Leggi la news
Tre atlete della Valcar Travel & Service andranno alle olimpiadi di Tokyo
Tre atlete della Valcar Travel & Service andranno alle olimpiadi di Tokyo
Le tre atlete della Valcar Travel & Service Martina Alzini, Elisa Balsamo e Vittoria Guazzini sono state convocate per i Giochi Olimpici di Tokyo 2021Per la massima competizione sportiva mondiale saranno Martina Alzini, Elisa Balsamo e Vittoria Guazzini a vestire la maglia della nazionale azzurra selezionata per la pista. Oltre alle tre atlete citate completeranno la rosa Rachele Barbieri, Martina Fidanza e Letizia Paternoster.Dal suo blog Elisa Balsamo ha commentato così: "Credo che partecipare alla Olimpiadi sia il sogno di ogni atleta, ed è così anche per me: sono riuscita a realizzare un sogno che mi porto dietro da quando ero una bambina, allora non sapevo in quale sport (infatti da piccola ne ho praticati molti), ma sapevo benissimo che guardare quella manifestazione alla televisione era un grande divertimento e che, prima o poi, mi sarebbe piaciuto essere guardata dalla mia famiglia e non più stare lì sul divano con loro a tifare davanti allo schermo." Anche Vittoria Guazzini non ha mancato di far sapere ai tifosi il suo stato d’animo sul proprio profilo Instagram: "Se me lo avessero detto (da bambina) non so se ci avrei creduto ma forse, un po’, ci ho sempre sperato. Grazie a chi in questi anni mi ha capita, sostenuta e sopportata (...), a chi ha sempre creduto in me e me lo ha dimostrato ogni giorno. Un grazie speciale alla mia famiglia che dalla prima pedalata è stata al mio fianco, sono sicura che senza di loro non sarei qui. Sarà un onore rappresentare l’Italia ai Giochi Olimpici.” Sempre su Instagram Martina Alzini ha così commentato: "Da quando ho iniziato a pedalare, il mio più grande sogno è stato quello di poter partecipare un giorno alle Olimpiadi! Quel giorno è arrivato, ufficialmente convocata per Tokyo.” Un entusiasmo che ha contagiato tifosi che con 5.551 impressions tra Like e commenti sui soli profili Instagram delle atlete e della Valcar-Travel & Service hanno fatto sentire la vicinanza a queste ragazze. “Questo per noi è, allo stesso tempo, un punto di arrivo e un punto di partenza - ha raccontato il presidente della Valcar-Travel & Service Valentino Villa - da cinque anni abbiamo lavorato per raggiungere questo obiettivo e se tre atlete su sei sono della nostra squadra, significa che abbiamo lavorato bene. Alle nostre parole sono seguiti i fatti, e le ragazze sono state stupende. Ma adesso dobbiamo ripartire: servono maggiori investimenti, se si vuole continuare a crescere. All’estero hanno capito molto prima di noi che il ciclismo femminile è la nuova frontiera. Qui in Italia le atlete ci sono: forti, amate e super seguite sui social. Qui si va sul sicuro. Qualche anno fa si poteva pensare che la nostra fosse una scommessa, ma adesso non è più così. Il nostro obiettivo è riaprire un nuovo ciclo; dopotutto, le prossime Olimpiadi sono solo tra tre anni”.
Leggi la news
Ilaria Sanguineti ciclismo femminile campionati italiani strada
Campionati Italiani Strada: Ilaria Sanguineti conquista la medaglia di bronzo. "Non me l'aspettavo"
Per la seconda volta in carriera la ligure Ilaria Sanguineti conquista un podio ai Campionati Italiani; infatti nella splendida gara organizzata in Puglia e particolarmente sentita dal pubblico che non ha fatto mancare il tifo, la portacolori della Valcar – Travel & Service ha trovato il miglior piazzamento stagionale. Il titolo tricolore è andato invece a Elisa Longo Borghini, mentre la medaglia d’argento a Tatiana Guderzo. “All’inizio il ritmo è stato piuttosto basso, i primi 20 Km sono stati tranquilli e la corsa è stata molto controllata – racconta Ilaria Sanguineti - anche nei successivi saliscendi l’andatura è stata regolare. Sul primo strappo impegnativo sono partite Elisa Longo Borghini e Soraya Paladin e io per poco non sono riuscita ad entrare nella fuga, però mancavano comunque tanti Km all’arrivo. Sulla salita lunga hanno nuovamente attaccato loro due, però sapevo che se avessi tenuto duro, sarei potuta rientrare dopo. Moltissimi gli attacchi nel finale, complimenti a Elisa che ha vinto”. Sportività, generosità e grande grinta: queste le caratteristiche di questa atleta classe 1994 che sta vivendo un buon momento di forma; infatti recentemente aveva ottenuto un buon terzo posto nella gara di Lozzo Atestino e un bell’ottavo posto in Belgio ala Omloop door Het Hageland. “Sono contenta per questo terzo posto – prosegue Ilaria – e sinceramente non mi aspettavo questo podio, anche se in questo ultimo periodo sono particolarmente serena mentalmente e forte fisicamente. Devo ringraziare assolutamente le mie compagne di squadra, perché per tutta la corsa mi hanno sostenuta. In vista dei prossimi appuntamenti sono carica al punto giusto, la prossima gara sarà sabato prossimo in Francia a La Course by Le Tour de France dove spero di fare bene”.
Leggi la news
chiara consonni valcar contratto 2023
Chiara Consonni rinnova il contratto con la Valcar-Travel & Service per altri due anni fino al 2023
Notizia importante in casa Valcar-Travel & Service: dopo un inizio di stagione brillante con due vittorie alla Ronde de Mouscron e alla Vuelta CV Feminàs e il recente 2°posto allo SPAR Flanders Diamond Tour, Chiara Consonni ha sposato il nuovo progetto tecnico e ha firmato un rinnovo di contratto per altri due anni con la squadra che l'ha cresciuta sin da quando era junior. Un accordo importante sia per la crescita dell'atleta, ma anche per la squadra che avrà l'onore di far correre uno dei talenti più puri del panorama ciclistico mondiale fino al 2023. Infatti al momento Chiara Consonni detiene la 24esima posizione del ranking mondiale UCI, è la terza migliore italiana al mondo, ma soprattutto è la seconda atleta più giovane tra le prime 30 della classifica mondiale (soltanto Emma Jorgensen è più giovane di lei di un solo mese). Non solo. Il rinnovo di Chiara Consonni è anche una notizia importante anche per gli sponsor del team, perché la bergamasca non è soltanto una delle più forti e promettenti cicliste al mondo, ma è anche una delle atlete più seguite e apprezzate in virtù dei suoi 30.000 followers su Instagram. "Sono felice di avere rinnovato il contratto con la Valcar-Travel & Service - ha spiegato Chiara Consonni - perché questo è un gruppo di lavoro molto affiatato a partire dalle ragazze, passando per lo staff e arrivando fino agli sponsor. Con il passare degli anni stiamo continuando ad imparare nuove cose sia noi atlete, sia a livello di squadra, e stiamo continuando a crescere e a migliorarci." Una notizia importante commentata anche da Valentino Villa, presidente della Valcar-Travel & Service: "Questo è un passo fondamentale per la futura crescita della nostra squadra, perché Chiara è un'atleta che ha dato tanto al nostro team, e sta crescendo a vista d'occhio. La sua stagione è formidabile. In questi 6 anni - due da junior e quattro da professionista - non solo ha vinto tanto, ma è stata un esempio per come si è messa a disposizione delle sue compagne. La ringrazieremo sempre di questo. In molti successi di tante sue compagne di squadra c'è sempre stato lo 'zampino' di Chiara; il fatto che rimanga qui per altri due anni ci riempie di gioia e ci dà ulteriore motivazione per continuare a lavorare con serietà e a crescere in tutti i sensi."
Leggi la news
eleonora gasparrini spar flanders diamond tour valcar
SPAR Flanders Diamond Tour, le parole di Eleonora Gasparrini: “Adoro il Belgio, pronta ad aiutare le mie compagne”
Nuovo appuntamento in Belgio per la Valcar-Travel & Service che domenica correrà lo SPAR Flanders Diamond Tour, terza prova della Lotto Cycling Cup dove le ragazze dirette da Davide Arzeni difenderanno la leadership di Chiara Consonni. Ai nastri di partenza ci saranno Martina Alzini, Elisa Balsamo, Chiara Consonni, Vittoria Guazzini, Silvia Persico, Silvia Pollicini e la giovane Eleonora Gasparrini che abbiamo intervistato prima della partenza.Eleonora, un’altra gara in Belgio... “Sì, quest’anno ho corso molto in Belgio, il mio compito allo SPAR Flanders Diamond Tour sarà quello di aiutare le mie compagne di squadra.” E che cosa pensi più in generale delle gare in Belgio? “Mi piacciono molto. Mi piace il pavé, mi piace l’atmosfera. Non sono corse per velociste pure e credo in futuro queste gare con strappi brevi possono essere adatte alle mie caratteristiche.” Quest’anno hai corso delle 1.1 ma anche gare World Tour nonostante tu sia una 1ºanno... “Ho corso anche di più di quello che avevamo programmato insieme al mio d.s. Davide Arzeni ed è stata un’emozione. Competere subito a questi livelli ti fa crescere tanto, imparo sempre più come è questo mondo del ciclismo professionistico, un mondo dove occorre fare tanta fatica.” E che cosa ha di diverso questo mondo? “Tutto. Ad esempio, non ero abituata a questo genere di percorsi in Italia. Correre alla Valcar-Travel & Service mi dà l’opportunità di fare esperienza in gare completamente diverse come, ad esempio, quelle in Belgio.” Siamo ormai a metà stagione... quale è il ricordo ciclistico più bello di questo 2021? “L’avere concluso una gara come la Liegi-Bastogne-Liegi. È stato il momento che mi ha dato maggiore soddisfazione, perché non sono una scalatrice e riuscire comunque a concludere una gara così importante è stato un piacere.” E il ricordo più deludente? “Forse Il Giro delle Fiandre. Anche in quel caso ero felice perché stavo concludendo a 19 anni il mio primo Giro delle Fiandre, mancavano 15 km, ma poi...” Ma poi? “Poi è arrivata una crisi di fame, mi sono presa una “cotta” che ancora me la ricordo, ho visto tutto nero e mi sono dovuta ritirare a soli 15 Km dall’arrivo. Che rabbia. Però tutto aiuta a fare esperienza. Un’altra cosa che ho imparato è alimentarmi durante la gara e ad idratarmi per prevenire i crampi.” Quali obiettivi hai per i prossimi mesi? “Tutto quello che viene sarà buono per me, non ho particolari aspettative, ho già corso molte gare e sono felice di questo. Ora ho la testa alla maturità e non vedo l’ora di concludere. A maggio ho corso solo gare open proprio per prepararmi al meglio per l’esame, speriamo che vada tutto bene.”
Leggi la news
ABBIAMO OTTENUTO LA CERTIFICAZIONE UN ENI ISO 9001:2015
ABBIAMO OTTENUTO LA CERTIFICAZIONE UN ENI ISO 9001:2015
Siamo felici di informarvi che la Travel & Service ha ottenuto la prestigiosa certificazione ISO 9001:2015, la normativa di riferimento per chi vuole sottoporre a controllo qualità il proprio processo produttivo con un miglioramento continuo. La norma specifica i requisiti di un sistema di gestione per la qualità quando un’organizzazione: a) ha l’esigenza di dimostrare la propria capacità di fornire con regolarità prodotti o servizi che soddisfano i requisiti del cliente ed i requisiti cogenti applicabili; e b) mira ad accrescere la soddisfazione del cliente tramite l'applicazione efficace del sistema, compresi i processi per il miglioramento del sistema stesso ed assicurare la conformità ai requisiti del cliente ed ai requisiti cogenti applicabili. Il campo di applicazione per cui la Travel & Service è certificata è il seguente: L’obiettivo prioritario è quello di offrire servizi sicuri e tali da soddisfare le necessità del cliente, siano queste esplicitamente espresse o solo implicitamente connesse con le esigenze operative del cliente. Inoltre l’obiettivo è quello di mantenere l’efficacia dei processi al fine di garantire nel tempo la conformità e la sicurezza dei nostri servizi Per garantire ciò ritiene fondamentale l’adozione di un Sistema Qualità per tutte le componenti del gruppo aziendale, a partire dal suo vertice. Il perseguimento degli obiettivi qualitativi coinvolge, direttamente o indirettamente, tutti gli aspetti della vita aziendale ed è perciò necessario il coinvolgimento attivo e collaborativo di tutto il personale che dirige, esegue e verifica attività aventi influenza sulla qualità dei servizi. Fin dall’inizio dell’attività il tipo di organizzazione utilizzato si è evoluto nel tempo cercando sempre più di definire e soddisfare i requisiti del cliente. La Direzione, in quanto promotrice della Politica della Qualità e prima responsabile della sua realizzazione, si adopera affinché il Sistema Qualità possa disporre delle necessarie risorse.
Leggi la news
Valcar-Travel & Service: Silvia Persico vince l’Euganissima Flanders, terza Sanguineti. Nelle dieci anche Gasparrini e Magri
Valcar-Travel & Service: Silvia Persico vince l’Euganissima Flanders, terza Sanguineti. Nelle dieci anche Gasparrini e Magri
Continua il momento di forma di Silvia Persico che dopo le convincenti prestazioni in Lussemburgo al Festival Elsy Jacobs e in Spagna alla Vuelta a Burgos trova la vittoria in terra italiana alla Euganissima Flanders vincendo lo sprint a due con Debora Silvestri. Sul podio anche la compagna di squadra della Valcar – Travel Service Ilaria Sanguineti, nelle dieci anche Eleonora Gasparrini, settima, e Silvia Magri, nona. “In questo periodo mi sento molto bene, vengo da un buon momento di forma, ma in Spagna forse il livello era un po’ troppo alto per me e la salita dell’ultima tappa troppo lunga - racconta Silvia Persico alla fine della kermesse andata in scena a Lozzo Atestino (PD) - oggi abbiamo controllato la gara, siamo entrate nella fuga iniziale di venti atlete con Silvia Magri e Silvia Pollicini, poi a tre giri dalla fine sono scattata con Giorgia Bariani. Dopo la salita sono rimasta in fuga non più con Giorgia che si era staccata, ma con Debora Silvestri che mi aveva recuperato. Alla fine siamo arrivate in volata e sono riuscita ad avere la meglio”. La storia di Silvia Persico è sicuramente un esempio anche per le atlete del settore giovanile della Valcar – Travel & Service, perché Silvia ha vestito ininterrottamente la maglia fucsia della formazione di Bottanuco (BG) sin da quando aveva 13 anni. Un settore giovanile che fa ben sperare anche per il prossimo futuro. Infatti nella categoria junior si è distinta Serena Brillante che ha conquistato un ottimo terzo posto nella gara vinta da Francesca Barale, mentre l’allieva Marta Pavesi ha conquistato il secondo posto nella corsa vinta da Federica Venturelli. Infine anche l’esordiente Maria Acuti ha conquistato l’ennesimo piazzamento stagionale tra le dieci arrivando quinta nella competizione vinta da Linda Sanarini.
Leggi la news
miriam vece hong kong nations cup
Miriam Vece vince la medaglia d’oro a Hong Kong nella prova di Nations Cup
Prosegue l’impressionante cammino di crescita della pistard Miriam Vece che aggiunge un altro risultato di prestigio al proprio palmares. Infatti l’atleta di Romanengo (CR) ha conquistato la medaglia d’oro nei 500 metri su pista nella prova di Nations Cup in scena a Hong Kong. L’azzurra tesserata per la Valcar – Travel & Service e convocata in Nazionale dal c.t. Edoardo Salvoldi ha completato la gara con il tempo di 34’’022 arrivando davanti a Helena Casa Roige, seconda a 0’’881 secondi, e a Amira Anisa Rosidis, terza a 1’’471 secondi. “Non è stata una delle mie migliori performance, ma è sempre bello essere sul gradino più alto del podio” ha raccontato Miriam Vece dal proprio profilo Instagram “ringrazio la Federciclismo e l’UCI World Cycling Centre per avermi dato la possibilità di essere qui e per il credere in me, un Grazie ai miei allenatori Craig MacLean e Tyron Johns, senza dimenticare Edgar Ross, Stephen Edwards, Nicole Hacohen e Tj Jai Angsuthasawit per avere condiviso questi momenti tutti insieme”. Per Miriam è un risultato storico nella specialità in cui ha conquistato nel corso dello scorso anno il bronzo sia nei mondiali di Berlino, sia agli europei di Plovdiv in Bulgaria. Nella gara sprint è arrivato invece un buon sesto posto.
Leggi la news
clasica femenina navarra
Valcar – Travel & Service: si corre in Spagna in 4 gare, ecco le convocate per la Clasica Femenina Navarra
Con la Nafarroako Klasikoa disputata ieri con la vittoria di Annemiek Van Vleuten si è aperto un periodo della stagione nel quale le ragazze della Valcar – Travel & Service correranno in Spagna in quattro competizioni per un totale di sette giorni gara. “Andiamo a correre con l’intento di migliorare la nostra condizione e farci trovare pronti per la Vuelta a Burgos Feminas” ha raccontato il d.s. Davide Arzeni “ieri è stata una gara durissima con 3000 metri di dislivello e pioggia per tutto il giorno. Non è esattamente una gara che si addice alle nostre caratteristiche, naturalmente. Ma sono comunque contento dei passi avanti delle nostre giovani: Barbara Malcotti è stata a lungo davanti e ha provato anche ad attaccare, mentre Federica Piergiovanni è stata un po’ sfortunata perché ha perso le lenti a contatto. Poco importa, siamo qui per fare esperienza. Sono felice anche perché pian piano Alice Maria Arzuffi sta trovando la condizione e sta risolvendo i problemi fisici che l’hanno frenata in questo inizio di stagione. Confido di fare bene in qualche tappa della Vuelta Burgos quando ci raggiungerà anche Silvia Persico che ha fatto molto bene in Lussemburgo”. Un calendario fitto di impegni attende quindi le ragazze Valcar – Travel & Service che disputeranno queste corse: - 14 maggio: Clasica Femenina Navarra (convocate: Alice Maria Arzuffi, Silvia Magri, Federica Piergiovanni, Elena Pirrone, Ilaria Sanguineti, Margaux Vigié) - 16 maggio: Gran Premio Ciudad de Eibar - 18 maggio: Durango – Durango Emakumeen Saria - 20-23 maggio: Vuelta a Burgos Feminas
Leggi la news
fai giornate primavera arancio
Le giornate FAI di Primavera: si aprono le porte dell'incredibile
Torna la più grande festa di piazza dedicata al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. 600 aperture in oltre 300 città in tutta Italia, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria Ville e parchi storici, residenze reali e giardini, castelli e monumenti che svelano spazi sorprendenti, aree archeologiche e musei insoliti; e ancora, orti botanici, percorsi naturalistici da godersi anche in bicicletta, itinerari in borghi che custodiscono antiche tradizioni: anche quest’anno le 600 aperture in oltre 300 città proposte in occasione delle Giornate FAI di Primavera – organizzate, disposizioni governative permettendo, sabato 15 e domenica 16 maggio nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria – ben racconteranno l’eccezionale varietà del patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.Nel 2021 la manifestazione di punta del FAI, accolta sempre con gioia e speranza e diventata ormai irrinunciabile per tantissimi italiani che amano stupirsi di fronte alle bellezze spesso poco conosciute che ci circondano, sarà anche una preziosa occasione per spiegare, attraverso l’attenta scelta dei luoghi e la narrazione che ne verrà fatta, la nuova visione culturale della Fondazione – presentata a marzo in occasione del XXV Convegno Nazionale dei Delegati e dei Volontari - che vede l’Ambiente come indissolubile intreccio tra Natura e Storia e la Cultura come sintesi delle scienze umane e naturali. E l’Italia, come nessun altro paese al mondo, è ricca di esempi di come la co-evoluzione armonica di Natura e Uomo abbia creato paesaggi unici. Le Giornate FAI sono un’occasione per conoscere l’inestimabile patrimonio culturale d’Italia e un grande momento di incontro tra il FAI e tutti gli italiani. La manifestazione si inquadra nell’ambito delle iniziative di raccolta pubblica di fondi occasionale (Art 143, c 3, lett a), DPR 917/86 e art 2, c 2, D Lgs 460/97). Coloro che decidono di partecipare, sostengono con il proprio contributo la missione della Fondazione. Quest’anno il contributo minimo suggerito per prenotarsi e prendere parte alle Giornate FAI di Primavera è di 3 euro. Per chi lo volesse, sarà possibile sostenere ulteriormente la missione della Fondazione con contributi di importo maggiore oppure attraverso l’iscrizione annuale, un gesto concreto in difesa del patrimonio d'arte e natura italiano che permette di godere di iniziative e vantaggi dedicati. O ancora con l’invio di un sms solidale al numero 45586, attivo dal 6 al 23 maggio 2021. Trave & Service, in qualità di Corporate Golden Donor, vi ricorda che tutelare il patrimonio culturale che FAI mette a disposizione di tutti è importante, e che solo aiutandoci a vicenda possiamo farlo. https://www.facebook.com/fondoambiente/videos/597739157850560/ https://www.fondoambiente.it/ https://www.travelandservice.it/Volete visitare uno di questi 600 luoghi del patrimonio artistico culturale Italiano?Viaggiate con noi! A bordo dei Pullman GT, Minibus o Minivan che mettiamo a Vostra disposizione, potrete viaggiare in totale relax e sicurezza e goderVi appieno le bellezze che il FAI ci permetterà di visitare.A chi ci confermerà dei servizi per visitare uno di questi luoghi, verranno dati in omaggio dei biglietti di ingresso gratuito. Il ns staff Vi aspetta! Contattateci!
Leggi la news
Silvia Persico Ceratizit Festival Elsy Jacobs Lussemburgo
Silvia Persico è quarta nell'ultima tappa del Ceratizit Festival Elsy Jacobs in Lussemburgo
Prestazione convincente per la bergamasca Silvia Persico che nell’ultima tappa del Ceratizit Festival Elsy Jacobs ha dimostrato grinta e forza nel combattere per le prime posizioni in quella che - senza alcun dubbio - è stata la gara più spettacolare e incerta dell’intera stagione ciclistica femminile. Infatti Silvia si è trovata nel mezzo della battaglia per la maglia di leader con le scatenate Chabbey, Winder e Wiles che hanno provato ripetutamente a staccare Emma Norsgaard che però ha vinto tappa e maglia nello sprint conclusivo di un gruppo ristretto. “Nei primi Km ho provato a entrare in qualche fuga così come avevo fatto nella tappa di ieri – racconta Silvia Persico, atleta classe 1997 della Valcar – Travel & Service – poi quando siamo entrate nel circuito conclusivo io e la mia compagna Chiara Consonni eravamo in un gruppo staccato di 20 secondi. Così ho tirato in salita per riportare questo gruppo sulle atlete di testa e, successivamente, anche Elisa Balsamo ha aiutato perché volevamo portare Chiara in volata. Purtroppo però nel finale sono rimasta sola davanti e così ho fatto la volata. Sono felice per questo piazzamento, anche se un po’ dispiace per il podio mancato. Ora cercherò di fare bene in Spagna alla Vuelta a Burgos Feminas di fine mese”. Quello di Silvia Persico è stato il migliore risultato del 2021 in una stagione in cui ha sempre lavorato per le proprie compagne di squadra. In questo Ceratizit Festival Elsy Jacobs aveva già mandato segnali importanti: nel prologo di Cessange di venerdì aveva chiuso a soli 13 secondi dalla leader e nella 1/a tappa Steinfort-Steinfort aveva aiutato Elisa Balsamo a disputare la volata conclusiva. Il quarto posto certifica la crescita e la maturità di un’atleta che è cresciuta nel settore giovanile della Valcar – Travel & Service sin da quando aveva 12 anni. Un settore giovanile che non finisce di crescere altre future atlete: infatti negli ultimi otto giorni sono arrivate le vittorie di Maria Acuti a Crema e di Beatrice Bertolini a Boncellino.
Leggi la news
Gli Italiani e i viaggi: voglia di vacanza, ma anche nuove abitudini. Ecco le tendenze:
Gli Italiani e i viaggi: voglia di vacanza, ma anche nuove abitudini. Ecco le tendenze:
Secondo un articolo di TTG Italia, la voglia di viaggiare rimane forte tra gli Italiani. A dirlo sono i risultati della prima analisi dell’EY Future Travel Behaviours, osservatorio periodico che rileva su un campione di 1000 soggetti i trend connessi ai viaggi per vacanza e per lavoro nel Paese. Secondo lo studio, due connazionali su tre sono pronti a partire appena possibile e il 23% a ripetere il viaggio più volte. A favorire la voglia di viaggiare i periodi di lockdwon e gli stop forzati imposti dalla pandemia, ma cambiano le priorità quando si pianifica il viaggio e la salute incide in maniera significativa sul traveler journey. La maggior parte degli individui che oggi sceglie di mettersi in viaggio è consapevole del rischio di contagio da Covid-19 e di conseguenza cerca di prendere tutte le precauzioni necessarie per evitarne la propagazione. Questo si riflette trasversalmente in tutte le scelte che compie, dalla pianificazione iniziale del viaggio all’arrivo a destinazione. E la scelta legata al mezzo con cui viaggiare diventa dunque fondamentale. Il 62% degli italiani che decidono di spostarsi, sia per motivi di lavoro sia di vacanza, ha particolarmente a cuore le possibili conseguenze del viaggio sulla propria salute e benessere. La preoccupazione per gli aspetti sanitari connessi al viaggio si riflette anche in una nuova priorità a livello dei servizi richiesti dai viaggiatori. Travel & Service, con tutti i suoi collaboratori, garantisce la sanificazione dei mezzi con macchinari appositi prima e dopo ogni utilizzo, assicurando ad ogni nostro passeggero la massima sicurezza durante il proprio viaggio. A fronte anche di un anno di grandi incertezze, gli Italiani chiedono innanzitutto la possibilità di ottenere rimborsi e bonus automatici in caso di ritardi o disservizi. Inoltre, desiderano avere a disposizione tariffe flessibili, che garantiscano ad esempio la possibilità di usufruire di modifiche e cancellazioni gratuite. Travel & Service offre ai Suoi clienti una politica di cancellazione che prevede l’annullamento senza penali fino a 72 ore prima della partenza, e di riutilizzo della caparra versata per la riprogrammazione del servizio fino a 24 mesi dopo. Una novità rispetto al passato, divenuta oggi imprescindibile, è rappresentata dal 54% degli italiani che pretende l’adozione di misure adeguate a garantire il distanziamento ed evitare assembramenti. Proprio per questo, sui mezzi utilizzati, Travel & Service garantisce il rispetto del distanziamento di almeno 1 metro, predisponendo l’occupazione dei posti a sedere al 50% della capienza massima. La pandemia sembra, inoltre, aver acceso significativamente l’attenzione dei viaggiatori verso la sostenibilità ambientale. I dati dell’Osservatorio ci mostrano infatti che l’attitudine alla sostenibilità interessa il 67% degli intervistati Di fronte a questa richiesta sempre più presente da parte della clientela, su richiesta, Travel & Service mette a disposizione mezzi a basso inquinamento ambientale, utilizzando pullman, minibus , minivan o auto NCC omologati EURO 5, EURO 6, fino all’ultima categoria omologata EURO 6D. Cosa aspettate? Viaggiate su mezzi sanificati, rispettando il distanziamento e con un’attenzione alla sostenibilità ambientale, viaggiate con Travel & Service. Il nostro Staff è a Vostra completa disposizione per qualsiasi richiesta di preventivo e informazione relativa ai Vostri viaggi e per trovare la soluzione più adatta alle Vostre esigenze.
Leggi la news
valcar rosa ciclismo femminile consonni
Chiara Consonni sfrutta il treno Valcar – Travel & Service e domina la Vuelta CV Feminàs. Brave anche Alzini (5°), Persico (9°) e Sanguineti (14°)
Un’altra vittoria stagionale per Chiara Consonni che domina la Vuelta Comunitat Valenciana Feminàs dimostrando una netta superiorità nella volata finale nella quale il treno della Valcar – Travel & Service si è confermato ancora una volta il più forte e compatto del panorama del ciclismo femminile mondiale.Infatti oltre al secondo successo stagionale conquistato con facilità disarmante da Chiara Consonni sono arrivati anche i piazzamenti di Martina Alzini (5°posto), Silvia Persico (9°posto) e Ilaria Sanguineti (14°posto).Very very super, di nuovo! ????????‍♀️????????Brava Chiara #Consonni che si prende la Volta Valenciana davanti a Barbara #Guarischi, doppietta azzurra! ⚡???? #EurosportCICLISMO #VueltaCVFeminas pic.twitter.com/kjoTksC7nT— Eurosport IT (@Eurosport_IT) April 18, 2021 Le ragazze dirette oggi da Enrico Campolunghi sono state impeccabili durante l’intera corsa che si concludeva nella città di Valencia. Il lavoro di Matilde Bertolini e di Margaux Vigié è stato importante per tenere compatto il gruppo, mentre nel finale Alzini, Persico e Sanguineti sono state superbe nel duellare con i treni avversari e a portare Chiara Consonni nelle migliori posizioni. “Lo sprint è stato difficile – ha raccontato Chiara Consonni ai microfoni di Eurosport / Global Cycling Network – perché sapevo che la Movistar era una squadra forte. Sono molto contenta per il lavoro fatto dalla mia squadra, hanno chiuso il gap con le fuggitive e mi hanno lanciato per lo sprint. Correre in Spagna alla Vuelta Comunitat Valenciana è bellissimo, il clima è molto caldo e vincere qui è un piacere. Ora mi concentrerò per la prossima gara in Lussemburgo, spero di continuare così”. Al termine della gara il team è stato premiato come migliore squadra di giornata sul palco di Valencia. Questo poker di piazzamenti consente inoltre alla Valcar – Travel & Service di essere nel top del ciclismo mondiale. Con tre vittorie stagionali (GP Oetingen, Ronde de Mouscron, Vuelta CV Valenciana) e i numerosi piazzamenti nella top ten delle gare World Tour di Elisa Balsamo (oggi impegnata nella Amstel Gold Race dove ha concluso in gruppo) le ragazze di Davide Arzeni confermano di essere la squadra rivelazione del ciclismo femminile internazionale con ampio margine di crescita.
Leggi la news
Spiagge alla prova dell’estate 2021: ecco le regole per la stagione
Spiagge alla prova dell’estate 2021: ecco le regole per la stagione
L’estate è alle porte e si cominciano a fare previsioni su quelle che saranno le regole da seguire sulle nostre spiagge. Che non si prevede saranno molto diverse da quelle del 2020. “Dalla prenotazione, alla distanza tra ombrelloni di almeno 5 metri. I protocolli di sicurezza applicati lo scorso anno li consideriamo molto efficaci – spiega Antonio Capacchione, presidente sindacato italiano balneari Fipe-Confcommercio -. La scorsa estate abbiamo maturato una buona esperienza e si è dimostrato come nel periodo estivo, complice il caldo, i contagi si siano ridotti al minimo”.Le misure previste Anche per l’estate 2021 la linea di Capacchione – come evidenzia Il Tempo riportando l’intervista rilasciata ad Adnkronos - è che gli stabilimenti siano aperti con entrata su prenotazione obbligatoria e per fasce orarie. Si raccomanda poi di favorire l’utilizzo di sistemi di pagamento veloci con carte contactless o attraverso portali/app web. Inoltre, meglio assegnare il medesimo ombrellone agli stessi occupanti, qualora soggiornino per più giorni. Sempre necessaria l’igienizzazione delle superfici prima dell’assegnazione dell’attrezzatura a un altro utente, anche nel corso della stessa giornata. L'accesso agli stabilimenti Anche sul fronte di entrate e uscite dallo stabilimento sarà necessario ove possibile differenziare i percorsi predisponendo una segnaletica chiara. Una volta sotto l’ombrellone, la distanza minima consigliata tra le file è di cinque metri e quella tra gli ombrelloni della stessa fila è di quattro metri e mezzo. Sdraio e lettini dovranno essere distanti almeno due metri, con deroga solo nel caso in si tratti dei membri del medesimo nucleo familiare o coabitanti. Vietato ovviamente anche l’utilizzo delle cabine da parte di persone non appartenenti allo stesso nucleo familiare. Stop alle attività ludiche Secondo Capacchione infine andrebbero proibiti attività ludico sportiva, giochi di gruppo, feste ed eventi, mantenendo chiuse le piscine. Tutte attività che possono favorire gli assembramenti. Per poter utilizzare servizi igienici e docce andrà rispettato il distanziamento sociale di almeno due metri, a meno che non siano state realizzate barriere che separino le diverse postazioni. Fonte: https://www.ttgitalia.com/
Leggi la news
Valcar -Travel & Service: Elisa Balsamo va all’attacco e arriva terza alla Freccia del Brabante in Belgio
Valcar -Travel & Service: Elisa Balsamo va all’attacco e arriva terza alla Freccia del Brabante in Belgio
Secondo podio consecutivo in Belgio per Elisa Balsamo che va all’attacco e arriva terza nello sprint conclusivo disputando una delle più belle gare della propria carriera, perché ha dimostrato di essere non solo una velocista, ma anche un’atleta capace di attaccare ed essere protagonista in una gara difficile come la Brabante Pijl. Leggi l’articolo su www.valcartravelandservice.it
Leggi la news
Certificato sanitario o passaporto vaccinale? La Ue verso il no alla seconda ipotesi
Certificato sanitario o passaporto vaccinale? La Ue verso il no alla seconda ipotesi
Non si arresta il dibattito su uno dei documenti più attesi nel Vecchio Continente, il Digital Green Certificate, su cui si posano gli occhi di tutta l’industria del turismo come leva per fare ripartire la macchine e consentiré ai cittadini dell’Unione europea di viaggiare in sicurezza già a partire dell’estate.E se sull’efficacia o meno del documento, almeno per l’estate in arrivo, si scontrano i pro e i contro, dal dibattito vero e proprio in corso in sede di Parlamento europeo inizia a emergere un elemento che sarebbe largamente condiviso, secondo quanto riportato da Simpleflying: lo strumento potrebbe non essere un passaporto vaccinale. Le motivazioni Cosa significa questo? Se da un lato il Digital Green Certificate potrà fornire gli elementi utili per viaggiare in sicurezza in particolare per le compagnie aeree e gli aeroporti, il passaggio a passaporto vaccinale non sarebbe possibile perché conterrebbe in sé elementi discriminatori nei confronti di chi, per una ragione o per l’altra, non ha potuto ancora contrarre il vaccino. In questi giorni quindi il dibattito dovrà stabilire nel dettaglio cosa sarà contenuto nel documento e come verrà utilizzato e non sono esclusi colpi di scena. Un punto fermo però ci sarebbe: sarà valido fino a che non verrà ufficialmente dichiarata la fine della pandemia.Fonte:https://www.ttgitalia.com/
Leggi la news
Valcar -Travel & Service: Elisa Balsamo è terza alla Scheldeprijs, gara disputata oggi in Belgio
Valcar -Travel & Service: Elisa Balsamo è terza alla Scheldeprijs, gara disputata oggi in Belgio
Valcar -Travel & Service: Elisa Balsamo è terza alla Scheldeprijs, il d.s Arzeni commenta: “In Belgio mai così forti, è il miglior inizio stagione di sempre” Continua la striscia di risultati positivi per Elisa Balsamo che conquista un prestigioso podio alla prima edizione femminile della Scheldeprijs in Belgio. La gara è stata vinta in volata da Lorena Wiebes che nel finale ha avuto la meglio su Emma Norsgaard. Leggi tutto su https://www.valcar-travelandservice.com/
Leggi la news
VALCAR TRAVEL & SERVICE VITTORIOSA IN BELGIO CON CHIARA CONSONNI
VALCAR TRAVEL & SERVICE VITTORIOSA IN BELGIO CON CHIARA CONSONNI
Chiara Consonni vince la prima edizione della Ronde de Mouscron in Belgio Prima vittoria stagionale in Belgio per la bergamasca Chiara Consonni che con una volata perentoria fa sua la Ronde de Mouscron al termine di una gara tiratissima in cui tutte le ragazze della Valcar – Travel & Service hanno dato il proprio contributo per il raggiungimento del successo. Leggi tutto su https://www.valcar-travelandservice.com/
Leggi la news
È Futura il logo delle olimpiadi di Milano Cortina 2026
È Futura il logo delle olimpiadi di Milano Cortina 2026
Futura sarà il simbolo dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026. Il nuovo emblema è stato presentato in diretta dal Salone del Coni e dalla Torre Isozaki di Milano, sede della Fondazione Milano-Cortina 2026.E' la prima volta che l'emblema dei Giochi viene scelto dagli appassionati di sport con una votazione popolare online. Quello che diventerà l'emblema ufficiale delle olimpiadi invernali in Italia è stato scelto da oltre 871mila votanti provenienti dal nostro Paese e da altre 168 nazioni. Come riportato da Sky Sport, i simboli 'Dado' e 'Futura' erano stati presentati sul palco di Sanremo dagli ambassador Federica Pellegrini e Alberto Tomba e sono stati votati fino alla mezzanotte del 25 marzo. "Ogni logo porta con sè emozione, medaglie, storie di atleti, dirigenti e tifosi. Ogni olimpiade è contraddistinta da un logo, e rappresentano più di un simbolo. Questo è un momento storico: ciò che ieri non c'era, oggi è una realtà. Un riconoscimento per un'olimpiade che sarà memorabile, un'olimpiade italiana. Una delle sfide che Milano-Cortina porta con sè e saprà vincere. Questi saranno Giochi olimpici di tutta l'Italia che attraverso lo sport faranno rialzare il Paese. Lo sport è una leva" ha commentato Valentina Vezzali, neo sottosegretaria allo Sport, alla presentazione del logo di Milano-Cortina 2026. Il logo di Milano-Cortina 2026 sarà "qualcosa non solo da sostenere, ma anche da indossare e può fare anche da apripista come formato grafico in futuro. Sarà il simbolo della tenacia di chi ha voluto fortemente queste olimpiadi, le olimpiadi del Paese" ha aggiunto il presidente del Coni Giovanni Malagò. L'evoluzione tricolore del logo ‘Futura’ sarà il simbolo delle Paralimpiadi.Fonte: https://www.ttgitalia.com/stories/
Leggi la news
Valcar – Travel & Service: Vittoria Guazzini conquista un ottimo quarto nelle Fiandre alla Dwars Door Vlaanderen
Valcar – Travel & Service: Vittoria Guazzini conquista un ottimo quarto nelle Fiandre alla Dwars Door Vlaanderen
Continua la crescita esponenziale della classe 2000 Vittoria Guazzini della Valcar – Travel & Service che conquista un ottimo quarto posto alla Dwars Door Vlaanderen, una grande classica del calendario internazionale che si disputa a pochi giorni del Giro delle Fiandre. La corsa è stata vinta dalla campionessa europea Annemiek Van Vleuten che nella volata a due ha battuto la compagna di fuga Katarzyna Niewadoma. A pochi secondi dalle fuggitive è arrivato il gruppo delle migliori; nello sprint Vittoria Guazzini ha perso di un soffio il podio a scapito di Alexis Ryan, terza. Leggi la cronaca della gara su https://www.valcar-travelandservice.com/
Leggi la news
valcar Elisa Balsamo ciclismo rosa
PRESTIGIOSO 4° POSTO DI ELISA BALSAMO DELLA VALCAR – TRAVEL & SERVICE ALLA GENT-WEVELGEM
Travel & Service, in qualità di main sponsor, è orgogliosa dei risultati ottenuti dalle ragazze della Valcar-Travel & Service, che si stanno affermando sempre più ai vertici del panorama ciclistico Mondiale. Dopo il settimo posto a Cittiglio e il quinto posto a De Panne Elisa Balsamo si migliora ulteriormente e va a conquistare un prestigioso 4°posto in una grande classica del ciclismo mondiale come la Gent-Wevelgem. Ma la grande differenza rispetto alle due precedenti gare è che questa volta l’intera squadra ha ben figurato dimostrando di essere uno dei team nel top del ciclismo Mondiale. LEGGI LA CRONACA DELLA GARA SU: https://www.valcar-travelandservice.com/
Leggi la news
Brugge - De Panne: Elisa Balsamo conferma il suo ottimo momento e conquista la quinta posizione
Brugge - De Panne: Elisa Balsamo del team Valcar - Travel & Service conferma il suo ottimo momento
Ottimo quinto posto per Elisa Balsamo della Valcar - Travel & Service che conferma il suo ottimo momento di forma conquistando un bel piazzamento in una gara prestigiosa come la Brugge - De Panne. La vittoria è andata all'australiana Grace Brown. La gara è stata caratterizzata da due momenti: fino a 45 Km dall'arrivo l'andatura è stata bassa con le atlete che non hanno tentato grandi attacchi.Completamente diversa la cronaca degli ultimi Km. Tra il Km 110 e il Km 118 ci sono state due cadute che, unite al forte vento e al ritmo imposto dalla Ceratizit, hanno sgretolato il gruppo. Davanti si è formato un gruppetto di 13 atlete composto da Kopecky, D’Hoore, Wild, Pieters, Hosking, Jorgensen, Biannic, Brown, Barnes, Hanson, Leth, Brennauer (poi staccata per una foratura a 18 Km dall'arrivo) e da Elisa Balsamo. A 10 Km dall'arrivo l'azione decisiva. Sfruttando un tratto con diverse curve, Grace Brown riesce a scappare dal gruppo di testa e a guadagnare immediatamente 25 secondi. Un margine che difenderà fino all'arrivo quando arriverà con 7 secondi di vantaggio sul gruppo regolato in volata da Emma Norsgaard.
Leggi la news
Usa: verso l’apertura dei collegamenti con l’Europa
Usa: verso l’apertura dei collegamenti con l’Europa
Potrebbe arrivare in tempo per l’estate il via libera dell’amministrazione Biden ai viaggi tra Europa e Stati Uniti. Le ultime indiscrezioni riportato infatti che gli States potrebbero riaprire ai viaggiatori in arrivo da Ue, Regno Unito e Brasile dopo la metà di maggio. Come riporta ilsole24ore.com la notizia è stata annunciata da Nbc News. Si tratta però ancora di indiscrezioni, che non vedrebbero una data ufficiale per il via alle operazioni. Il dibattito sarebbe sulle varianti Covid e sulle misure per contrastarne la diffusione. Si sarebbe però parlato di un “enorme cambiamento” in arrivo da maggio. Noi di Travel&Service speriamo fortemente in questo passo in avanti e siamo a completa disposizione dei nostri clienti per preventivi e prenotazioni anche già da ora, per qualsiasi tipo di servizio di noleggio, dal transfer aeroportuale e/o portuale al servizio di disposizione giornaliera, dall’auto al pullman, con partenze da tutta Italia e dalle principali città Europee. Il nostro Team Vi aspetta!
Leggi la news
Ok agli spostamenti necessari per viaggiare. Via libera del Ministero degli Interni
Ok agli spostamenti necessari per viaggiare. Via libera del Ministero degli Interni
Gli spostamenti necessari per potere viaggiare per turismo verso i Paesi che hanno l’ok e sono inseriti nell’elenco C sono consentiti anche nelle regioni o zone a oggi soggette a restrizioni. E quindi sarà possibile per tutti raggiungere gli aeroporti o i porti dove è fissata la partenza. È arrivata una risposta positiva all’interpello di Astoi sull’argomento da parte del Ministero dell’Interno. Un vuoto normativo che lasciava in sospeso la possibilità di riprendere la macchina dei viaggi. La precisazione “Fino ad ora non c’era chiarezza – spiega Astoi in una nota - su come la normativa che consente di recarsi liberamente in un Paese dell’area UE/Schengen potesse conciliarsi con le misure restrittive adottate sul territorio nazionale, ovvero con le note misure articolate in base alle fasce di rischio (es. zona arancione, rossa)”. L'elenco dei Paesi I Paesi inclusi nell’elenco C, spiega ancora l’associazione, sono i seguenti: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca (incluse isole Faer Oer e Groenlandia), Estonia, Finlandia, Francia (inclusi Guadalupa, Martinica, Guyana, Riunione, Mayotte ed esclusi altri territori situati al di fuori del continente europeo), Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi (esclusi territori situati al di fuori del continente europeo), Polonia, Portogallo (incluse Azzorre e Madeira ), Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna (inclusi territori nel continente africano), Svezia, Ungheria, Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Svizzera, Andorra, Principato di Monaco. La nostra azienda è pronta quindi a fornire tutto il supporto ai propri clienti, per l’organizzazione di servizi transfer da aeroporti, porti e stazioni, per escursioni giornaliere e tour di più giorni, con partenze da tutta Italia e dalle principali città Europee.
Leggi la news
elisa balsamo rosa ciclismo femminile
Elisa Balsamo entra nelle dieci a Cittiglio e guarda con fiducia le prossime Classiche in Belgio. Margaux Vigié vince a Barcellona
Dopo la vittoria al GP Oetingen della scorsa settimana è ancora Elisa Balsamo l’atleta Valcar – Travel & Service che meglio ha figurato in una gara World Tour. Infatti nella competizione andata in scena a Cittiglio la piemontese ha sprintato per il 7°posto e ha così inserito il proprio nome nella Top Ten di una gara prestigiosa come il Trofeo Binda. Nel mezzo tra la vittoria al GP Oetingen e la gara di Cittiglio c’è stato il dodicesimo posto alla Danilith Nokere Korse conquistato dopo un lavoro di squadra ben eseguito dalle ragazze di Davide Arzeni che ora guardano alle prossime Classiche in Belgio – De Panne e Gent-Wevelgem – con grande fiducia nei propri mezzi. “Alla Danilith Nokere Koerse ho assistito ad una delle migliori prestazioni di squadra di sempre, peccato che oggi Federica Piergiovanni si sia staccata nel finale per un guasto meccanico – ha commentato a fine gara Davide Arzeni, d.s. della Valcar – Travel & Service - con una ragazza in più nel finale a supporto di Elisa avremmo potuto lottare per il podio, perché Elisa era velocissima. Faccio i miei complimenti a Elisa Longo Borghini, la vincitrice, perché oggi è stata bravissima. E faccio i complimenti alla nostra Elisa Balsamo, perché in salita ha tenuto bene. Ora guardiamo fiduciosi alle prossime due gare, De Panne e Gent-Wevelgem”. Durante la giornata di domenica è arrivata un’altra bella notizia che ha fatto impazzire di gioia i followers della Valcar – Travel & Service, ovvero la vittoria di Margaux Vigié alla prova della Copa Catalunya andata in scena a Barcellona. Per la francese è la prima vittoria di sempre in maglia fucsia blu ed è arrivata al termine di un criterium di 30 Km con un circuito di 1,3 Km con sprint ogni cinque giri.Un successo utile al morale e alla fiducia di questa ragazza che, fin qui, aveva sempre corso in apporto alle proprie compagne di squadra nelle corse maggiori e che oggi si è presa una bella soddisfazione.
Leggi la news
Balsamo ciclismo femminile rosa
Gp Oetingen in Belgio: Elisa Balsamo vince in volata davanti a Jolien d’Hoore e Marianne Vos
Prima vittoria stagionale per Elisa Balsamo che allo sprint batte due grandi velociste come Jolien d’Hoore e Marianne Vos al GP Oetingen al termine di una gara condotta in modo esemplare da tutte le atlete Valcar – Travel & Service. Semplicemente impeccabile la condotta di gara delle ragazze dirette da Davide Arzeni. La gara di 117,5 Km era caratterizzata da un circuito di 11,75 Km da ripetere 10 volte con il Bergsraat, uno strappo di 500 metri con pendenza media dell’8% e due tratti in pavè. Per metà gara il gruppo è rimasto compatto a causa del fortissimo vento, poi la situazione è cambiata. Gli attacchi di Vos, Roy, Chabbey e Canuel hanno cambiato il volto della corsa con una selezione che ha portato ad avere sulla testa della corsa un gruppo di 18 atlete tra le quali erano presenti anche Elisa Balsamo, Chiara Consonni e Vittoria Guazzini. Palpitanti gli ultimi 12 Km. Per anticipare la volata ristretta sono andate all’attacco Kristen Faulkner e Aude Biannic, capaci di raggiungere un vantaggio massimo di 23 secondi. A 5 Km dall’arrivo le due fuggitive sono state riprese, ma Aude Biannic ha tentato un nuovo attacco in compagnia di Vittoria Guazzini. Anche questo secondo tentativo è stato neutralizzato e nella volata finale Elisa Balsamo ha confermato la sua straordinaria attitudine alle volate, battendo due campionesse come la belga Jolien d’Hoore e Marianne Vos. Con questa vittoria Elisa ha dimostrato di essere una delle donne da battere per i prossimi grandi appuntamenti, il primo dei quali sarà la Danilith Nokere Koerse (martedì 17) dove correranno anche Chiara Consonni, Eleonora Gasparrini, Vittoria Guazzini, Silvia Persico e Ilaria Sanguineti.
Leggi la news
gardaland gite pullman
Gardaland punta ad aprire entro la fine di aprile!
Riaprire entro la fine di aprile. È questo l’obiettivo di Gardaland, che in questi mesi ha continuato l’attività di rinnovamento del complesso per arrivare al ritorno all’attività con numerose novità per il pubblico. “Gardaland è pronto ad aprire in sicurezza i cancelli a fine aprile per una nuova fantastica stagione ricca di divertimento ed eccezionali novità - dice Aldo Maria Vigevani, amministratore delegato del parco di divertimenti -. Ovviamente, siamo consapevoli dell’attuale situazione ma confidiamo nelle misure che il Governo ha varato e nelle indicazioni che verranno date nel prossimo Dpcm per le attività nella primavera inoltrata”. Ed è proprio con questa ottima notizia che si può iniziare a pensare di organizzare gite e viaggi a Gardaland per i prossimi mesi. Noi di Travel & Service da anni ci occupiamo di trasporti a livello nazionale e internazionale e abbiamo avuto modo in moltissime occasioni di fornire servizi di trasporto anche per questa destinazione. Potete appoggiarvi a noi in totale tranquillità e serenità per il vostro viaggio, senza dovervi preoccupare di dover guidare e potendo viaggiare in totale sicurezza e nel pieno rispetto delle normative anti-Covid vigenti. Affidandovi ai nostri autisti, potrete partire comodamente da casa vostra e godervi il viaggio senza alcuna fatica, per poter poi entrare nel parco pronti per una giornata di avventura e divertimento.
Leggi la news
 Sardegna prima regione BIANCA
Sardegna prima regione BIANCA
La Sardegna non ha alcuna intenzione di perdere il primato di prima regione bianca del Paese. E così da lunedì chiunque vorrà entrare nell’isola dovrà sottoporsi a tampone rapido, a meno che non abbia un certificato che attesti la negatività a Covid-19 fatto nelle 48 ore prima dell’imbarco.“A chi non abbia l’opportunità di farlo - spiega il governatore Christian Solinas, secondo quanto riportato da corriere.it - chiediamo qualche minuto del suo tempo per sottoporsi a un test rapido: se il risultato è di negatività si accede tranquillamente, in caso di positività scattano i protocolli previsti e quindi dovrà andare in quarantena se è un asintomatico”. Il sogno: diventare un'isola Covid free Il sogno di Solinas, inutile dirlo, è che la Sardegna possa diventare la prima grande isola interamente immunizzata. Per questo, aggiunge, “stiamo insistendo per avere la possibilità di investire in una campagna massiccia di vaccinazione”. Più di 50 i punti per le somministrazioni “così da poter immunizzare tutta la popolazione in 30, 45 giorni”.Grazie a tutto ciò si può potrà quindi iniziare ad organizzare nuovamente viaggi turistici, vacanze presso hotel e villaggi, uscite in giornata. E chi meglio di noi può esservi d'aiuto nell'ascoltare le Vostre esigenze e trovare la soluzione più adatta per il Vostro trasporto?Tutto il nostro staff è quindi a Vostra completa disposizione per elaborare preventivi su misura delle Vostre richieste per cene tra amici, escursioni, viaggi di più giorni, trasferimenti da/per i vari aeroporti e dalle stazioni di tutta la Sardegna.
Leggi la news
ciclismo femminile rosa vittoria gare bici
Anche nel 2021 Travel & Service sarà Main Sponsor del Team Valcar
Proseguiamo l’avventura nel ciclismo professionistico femminile insieme alla Valcar dopo un 2020 pieno di successi!Dopo aver affrontato un anno ricco di risultati e soddisfazioni, prosegue l’avventura nel ciclismo professionistico femminile internazionale di Travel & Service, che per il secondo anno consecutivo affiancherà Valcar nel nome ufficiale del team. Ancora una volta “Valcar - Travel & Service” sarà la dicitura ufficiale di una squadra che conta tra le sue fila - tra le altre - campionesse del calibro di Martina Alzini, Elisa Balsamo, Chiara Consonni, Vittoria Guazzini e Miriam Vece, le quali, grazie alle loro gesta sportive, hanno fatto conoscere il marchio Travel & Service in tutta Europa.Ma questa partnership è più di un semplice accostamento di nomi: è una vera e propria condivisione di principi, idee e progetti per questo 2021.  Dalla volontà di puntare sulle giovani atlete italiane più talentuose alla cura meticolosa del settore giovanile, forse l’unica squadra Femminile al mondo ad avere tutte le categorie rappresentate ( Esordienti, Allieve, Junior ed Elite ), senza dimenticare l’importante apporto che il team Valcar Travel & Service continuerà a portare alla Nazionale Femminile di ciclismo. Come lo scorso anno, sposiamo il progetto sportivo del presidente del team Valentino Villa, ovvero quello di dare la possibilità a giovani atlete Italiane di poter fare ciclismo a livello professionistico e di supportare queste splendide campionesse nel percorso di avvicinamento alle Olimpiadi di Tokyo 2021 Leggi tutto l’articolo su: https://www.valcar-travelandservice.com/
Leggi la news
Da inizio Febbraio sono riaperti tutti i beni del FAI-Fondo Ambiente Italiano. Noi sosteniamo il FAI aderendo alla campagna Corporate Golden Donor.
Da inizio Febbraio sono riaperti tutti i beni del FAI-Fondo Ambiente Italiano. Noi sosteniamo il FAI aderendo alla campagna Corporate Golden Donor.
Siamo felici di annunciare che da inizio febbraio 2021 Villa Necchi Campiglio a Milano, Villa e Collezione Panza a Varese, Palazzina Appiani a Milano, il Negozio Olivetti in piazza San Marco a Venezia e l’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE) riapriranno in tutta sicurezza.Continueranno a essere regolarmente aperti Torre e Casa Campatelli a San Gimignano (SI), la Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA) e Casa Noha a Matera. Gli altri Beni FAI in “zona gialla” rispetteranno il consueto calendario annuale e riapriranno sabato 6 marzo. Come previsto da una disposizione poco comprensibile se non inopportuna, le aperture avverranno nei soli giorni feriali, così mortificando sia il servizio civico che un museo deve svolgere, sia il ritorno economico che gli incassi da biglietteria e le vendite al bookshop consentono soprattutto nei giorni festivi. Il lavoro all’interno dei Beni e dei giardini del FAI, pur chiusi per l’emergenza sanitaria, non si è fermato in questi mesi e i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria effettuati consentono ora di riaprire immediatamente in perfetta efficienza: una decisione che se da una parte ha sicuramente un elevato valore simbolico, dall’altra impone uno sforzo economico a cui rischia di non corrispondere un’effettiva sostenibilità se l’apertura non verrà estesa anche ai giorni festivi. Se da un lato può essere comprensibile riattivare per gradi la vita culturale del Paese, è bene considerare che gli sforzi che siamo chiamati a compiere rischiano di essere troppo onerosi. La riapertura nei soli giorni feriali rappresenta un ostacolo fortemente penalizzante: le visite del fine settimana, infatti, rappresentano ben oltre la metà degli ingressi totali. L’apertura nei fine settimana, nei limiti della lotta alla pandemia, è per la sopravvivenza stessa dei musei una necessità assoluta.
Leggi la news
Take Off Productions
Travel & Service per Take Off Production per servizi a Roma
Take Off Productions, azienda leader nel settore della produzione cinematografica, ha deciso di affidarsi a Travel & Service per la logistica dei trasporti a Roma, in occasione di un importante giornata di lavoro.La ns azienda è orgogliosa di poter collaborare con una realtà di tale importanza e di poterla supportare nel trasporto della propria troupe durante giornate di lavoro di produzione come in questa occasione.
Leggi la news
turismo persone viaggi
Nuovo ministero per il settore del Turismo
Ottime notizie per il settore del Turismo: istituito nuovo ministero!La squadra di Governo La novità per il turismo c’è e si chiama Massimo Garavaglia: Draghi ha recepito l’urgenza del comparto di avere un Ministero a sé stante, e ha deciso di scindere il Ministero dei Beni e Attività culturali, che rimane nelle mani di Dario Franceschini, da quello del Turismo. Il Ministero Il nuovo Ministero con portafoglio sarà istituito nei prossimi mesi e al suo vertice siederà Massimo Garavaglia, 52 anni. In una prima fase, in attesa della costituzione formale del Ministero, Garavaglia si occuperà del coordinamento delle iniziative nel settore turismo insieme al ministro per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo Franceschini, come specificato dallo stesso Draghi. Le prime reazioniImmediata la reazione del mondo del turismo: in molti hanno salutato con favore la creazione di un Ministero a sé che dia finalmente voce a un settore che produce il 13 per cento del Pil e impegna il 15 per cento della forza lavoro. Ivana Jelinic, presidente Fiavet - Confcommercio, si è congratulata con Massimo Garavaglia per il suo incarico. “L’attenzione del premier Mario Draghi al nostro settore è tale da dedicare finalmente al Turismo un Ministero specifico. Non era più possibile non dedicare un Ministero a un comparto che, come attestano i dati di Confcommercio, contribuisce per 44 miliardi alla bilancia commerciale italiana e registra un valore della produzione di 190 miliardi”. Anche Confindustria Alberghi accoglie con favore l’istituzione del Ministero del Turismo, “che finalmente riconosce il ruolo strategico del nostro settore per l’economia del Paese. Il nuovo esecutivo fa un salto in avanti per le politiche del comparto e con l’istituzione di un Ministero dedicato conferma l’importanza economica della nostra attività – ha detto Maria Carmela Colaiacovo, vice presidente dell’associazione -. Il ministro Massimo Garavaglia ha davanti a sé una sfida complessa che non possiamo permetterci di perdere. Mai come oggi il settore alberghiero necessita di una strategia organica e di una visione di medio/lungo periodo per tornare a crescere e competere sul mercato globale del turismo”. E Luca Patanè, presidente di Confturismo Confcommercio, aggiunge: "Un ministro del Turismo con competenze perfettamente ritagliate nel quadro previsto dalla costituzione e con portafoglio. Ci voleva il professor Mario Draghi per risolvere con determinazione e lucidità una questione sulla quale ci si arrovellava da decine di anni senza trovare mai la soluzione. Se il buongiorno si vede dal mattino, si apre una grande stagione per il turismo".La squadra Fra gli altri ministri in squadra, Andrea Orlando assume la responsabilità del Ministero del Lavoro, Marta Cartabia della Giustizia, Luciana Lamorgese dell’Interno, Vittorio Colao dell’Innovazione digitale, Renato Brunetta della Pubblica Amministrazione, Mariastella Gelmini di Affari generali e Autonomie, Mara Carfagna di Sud e Coesione territoriale, Luigi Di Maio degli Esteri, Lorenzo Guerini della Difesa, Daniele Franco di Economia e Finanze, Giancarlo Giorgetti dello Sviluppo Economico, Roberto Cingolani del nuovo ministero della Transizione ecologica, Enrico Giovannini di Infrastrutture e Trasporti, Roberto Speranza della Salute.La nuova compagine si troverà impegnata ad affrontare un periodo particolarmente impegnativo, segnato dalla duplice sfida imposta dalla pandemia e dalla necessaria e urgente ricostruzione economica.Fonte: https://www.ttgitalia.com/stories/attualit/166764_governo_draghi_al_via_garavaglia_al_turismo/#:~:text=La%20nuova%20squadra&text=L'et%C3%A0%20media%20%C3%A8%20di,Franceschini%2C%20da%20quello%20del%20Turismo.
Leggi la news
italia viaggio
Sei motivi per cui dovresti prendere in considerazione la possibilità di prenotare un viaggio nel 2021
A distanza di un anno dallo scoppio della pandemia, gli spostamenti rimangono ridotti al minimo e il settore dei viaggi è completamente cambiato. Eppure, con l’inizio delle vaccinazioni, è possibile prendere in considerazione l’idea che nei prossimi mesi si torni a viaggiare. Per questo motivo ecco un elenco delle sei ragioni per cui dovresti prendere in considerazione la possibilità di prenotare un viaggio adesso. Molti voli e prenotazioni bus ora si possono spostare o cancellare gratuitamente Tra le pochissime buone notizie di questo periodo, c’è il fatto che alcune compagnie aeree hanno ridotto o cancellato, come Alitalia, le commissioni per il cambio volo. Questo non significa che tutti i biglietti aerei siano rimborsabili: il consiglio è di verificare sui siti delle singole compagnie le diverse modalità applicate. In generale, le nuove regole offrono molta più flessibilità e questo aspetto contribuisce a rendere più interessante l’opportunità di prenotare un volo.Situazione molto simile anche per i viaggi su gomma, in pullman, minibus o van/auto ncc, dove le prenotazione possono tranquillamente essere spostate senza alcun problema.Un periodo di sconti e offerte In questo periodo difficile, le compagnie aeree, gli hotel e anche noi nel settore dei trasporti stiamo mettendo in campo tutte le offerte possibili per persuadere le persone a prenotare.Prenotazioni anticipate per cogliere più vantaggi È ovviamente impossibile fare previsioni con sicurezza, ma l’introduzione dei vaccini e del passaporto vaccinale fa pensare che nella seconda parte dell’anno la domanda nel mercato dei viaggi torni a crescere. Da un lato, le persone costrette in casa per mesi e mesi sentono il bisogno di concedersi una vacanza, e d’altro canto anche il settore dei viaggi di lavoro, che è stato drasticamente limitato, ripartirà in modo forse ancora più intenso appena sarà possibile. Tuttavia, è probabile che le tariffe aeree e bus aumentino per i nuovi programmi commerciali che le compagnie aeree stanno pensando di iniziare ad adottare e le disponibilità diminuiscano. È quindi raccomandabile prendere in considerazione l’idea di prenotare prima che questo accada.Soluzioni di viaggio alternative Ci sono oggi diverse soluzioni di mobilità alternative da valutare per raggiungere la destinazione di lavoro o d’affari. Per esempio, si può optare per un trasporto privato in totale sicurezza con autista a completa disposizione del cliente.Informazione agile Abbiamo già parlato di come nuove offerte e tariffe potrebbero cambiare ed evolversi. Tenersi costantemente aggiornati sulle proposte di mercato sarà una necessità importante per i travel manager e anche per gli stessi viaggiatori. Ma ancora più importante sarà valutare costantemente le regole delle restrizioni delle compagnie di trasporto (aeree e bus) e le misure di sicurezza. Concediti un obiettivo per il futuro Dopo mesi difficili, è bellissima l’idea di avere un obiettivo per il dopo: niente di meglio di un viaggio!FONTE: https://www.travelforbusiness.it/perche-prenotare-viaggio-2021/
Leggi la news
Il turismo non si arrende: le speranze per il futuro
Il turismo non si arrende: le speranze per il futuro
Quando tutto sembra remare contro, dalla crisi di governo ai ritardi sulla campagna vaccinale, il turismo rialza la testa e riconferma la volontà di andare avanti e di continuare a sperare in una ripresa che dovrà comunque arrivare.Ognuno interpreta a suo modo questa delicata fase di stallo, che potrebbe portare al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro o al contrario a un nuovo inasprimento delle limitazioni. La circolazione fra regioni Quel che è certo è che qualche passo a breve o medio termine andrà compiuto, a cominciare dalla ripresa della libera circolazione fra regioni, un obiettivo minimo che però potrebbe consentire alle persone di spostarsi verso destinazioni vicine, tornando a riassaporare la gioia di un long week end e producendo un importante beneficio all’indotto di tante località turistiche. La riapertura degli impianti sciistici Dal canto loro, gli esercenti degli impianti di risalita sperano nella riapertura, troppe volte annunciata e poi rinviata, prevista per il prossimo 15 febbraio. Certo, la stagione invernale sulla neve è ormai compromessa, ma sono in molti a sperare che, complice l’innevamento eccezionale, si possa ancora salvare una parte della stagione magari prolungando un po’ l’apertura degli impianti. Anche in questo caso, impianti aperti e possibilità di spostarsi liberamente fra regioni potrebbero ridare un po’ di ossigeno alle casse degli operatori, degli albergatori e di tutti i soggetti che lavorano con i turisti, dai maestri di sci, alle guide, a ristoratori e negozianti. I confini extra Ue Più complessa, ma sempre molto attuale, la riapertura dei confini verso i Paesi extra Ue. Al contrario dei cittadini di altri Paesi, come ad esempio i russi, che hanno continuato a viaggiare, in Italia è tutto fermo e si attende con ansia il prossimo Dpcm del 3 marzo. Gli operatori sono pronti e qualche richiesta da gennaio comincia ad arrivare, anche per mete a lungo raggio sui mesi autunnali, ma occorre riaprire le frontiere verso alcune destinazioni sicure per poter dar seguito alla domanda. Servono segnali positivi per un viaggiatore che oggi è disorientato. E - sottolineano molti t.o. - non vanno aperti semplici corridoi ma intere destinazioni, ovviamente nel rispetto delle normative di sicurezza. Un’ipotetica ripartenza potrebbe avvenire, oltre che verso Maldive ed Emirati, anche sugli Stati Uniti, una destinazione che alcuni ritengono abbia ha le caratteristiche giuste per organizzare viaggi tailor made in sicurezza. In generale comunque, le prime destinazioni che si riprenderanno saranno quelle la cui popolazione sarà ampiamente vaccinata e le cui strutture sanitarie sapranno dare maggiori garanzie. Fari sull’Italia Quel che è più di una semplice speranza è la ripartenza delle prenotazioni sull’Italia, testimoniata da diversi tour operator. Complici sicuramente i voucher da riscattare ma anche la voglia di tornare viaggiare, le prenotazioni stanno arrivando e già dall’estate Centro e Sud Italia dovrebbero tornare in vetta alle preferenze degli italiani.Fonte:https://www.ttgitalia.com/stories/tour_operator/166520_il_turismo_non_si_arrende_le_speranze_per_il_futuro/ 
Leggi la news
NUOVE TENDENZE DI VIAGGIO: I VIAGGI TANTO SOGNATI SONO NEL NOSTRO FUTURO MOLTO PROSSIMO!
Nuove tendenze di viaggio: i viaggi tanto sognati sono nel nostro futuro molto prossimo!
L'emergenza sanitaria che ha coinvolto ormai da mesi tutto il mondo, ci ha impedito di viaggiare come un tempo. Le conseguenze di tutto ciò sono evidenti nella nostra vita quotidiana ed economicamente pesanti per il mondo del turismo che, tuttavia, guarda con positività al 2021. La capacità di adeguarci alla situazione fa emergere tendenze e prospettive nuove nei nostri Clienti: viaggiare in sicurezza, con modalità e tempi rinnovati, ma sempre con la voglia di scoprire luoghi e fare esperienze. Un’analisi di un noto sito di viaggi online ha individuato nuove forme di viaggio sviluppatesi a seguito di questo particolare pericolo. Eccone una breve carrellata: - "Staycation": la vacanza vicino a casa, che ci ha portato a riscoprire le nostre città e i loro dintorni. E' un fenomeno nato in seguito alle restrizioni imposte dall'emergenza sanitaria, che hanno portato a una diminuzione dei viaggi aerei e ferroviari e a scegliere destinazioni a "corto raggio". Questo tipo di soluzione è perfetta da poter fare comodamente con i nostri minibus e autobus. - “Lontani dalla folla”: il distanziamento sociale ormai è una consuetudine e una necessità nei viaggi di quest'anno. Si privilegiano dunque le vacanze lontane dalla folla, fuori dai classici itinerari turistici o immerse nella natura, valorizzando per esempio i borghi di lago o di montagna e gli itinerari lontani dai centri abitati. Tutto ciò si può tranquillamente ritrovare anche viaggiando con i nostri minibus o autobus, sui quali viene rigorosamente rispettato il distanziamento sociale imposto da normative ministeriali. - “Viaggiare lentamente”: prendersi il proprio tempo per immergersi nella cultura e nelle tradizioni di un luogo, privilegiando soggiorni più lunghi da poter fare tranquillamente con i nostri veicoli e autisti a Vostra disposizione.Durante l’anno appena concluso abbiamo rinunciato a feste e cerimonie in gruppo o in famiglia, ma per questo nuovo anno, il 2021, l'aspettativa e soprattutto la speranza è di una crescita delle prenotazioni di gruppo, per viaggiare con tutta la famiglia o per ritrovarsi con gli amici in qualche parte del mondo. Torneranno dunque di tendenza i viaggi familiari, in compagnia di figli o di parenti più stretti, perché per molti l'importante non è dove si va, ma con chi si parte! Il nostro Staff è a Vostra completa disposizione per qualsiasi richiesta di preventivo e informazione relativa ai Vostri viaggi e per trovare la soluzione più adatta alle Vostre esigenze.
Leggi la news
ciclismo femminile rosa ciclocross Belgio
Mondiali Ciclocross in Belgio: arriva la convocazione in azzurro per Silvia Persico
Mondiali Ciclocross in Belgio: arriva la convocazione in azzurro per Silvia PersicoSoddisfazione in casa Valcar - Travel & Service per la convocazione in azzurro di Silvia Persico ai mondiali ciclocross donne elite che si svolgeranno ad Ostenda (Belgio) sabato 30 gennaio alle ore 15.10 su un percorso che il c.t. della Nazionale italiana Fausto Scotti ha definito come “molto impegnativo”. A completare l’organico per l’Italia ci saranno la campionessa italiana Alice Maria Arzuffi, Rebecca Gariboldi, Eva Lechner e Chiara Teocchi.   La convocazione in maglia azzurra arriva come un giusto premio a Silvia Persico che ha alzato l’asticella e ha gareggiato durante l’intera stagione del ciclocross disputando per la prima volta nella sua carriera gare del Superprestige 2020-2021 con la maglia Valcar - Travel & Service, aggiungendo così tasselli importanti in termini di esperienza ai massimi livelli in una disciplina affascinante come il ciclocross. Dopo una serie di alti e bassi nella parte iniziale della stagione e qualche caduta sfortunata tra cui quella che l’ha esclusa dai giochi per i piani alti della classifica nella gara del Campionato Italiano, Silvia Persico ha iniziato ad inanellare una serie di prestazioni convincenti e si presenta ai nastri di partenza del mondiale con una forma fisica crescente, forte di un 22°posto conquistato con la maglia della nazionale in Coppa del Mondo a Overijse con il gap accorciato dalle migliori. “Tra scivolate e cadute concludo con un 22°posto” ha scritto in due post sul proprio profilo Instagram la classe ‘97 bergamasca “sono soddisfatta del lavoro svolto, ma ci devo credere di più... la strada è quella giusta! Grazie alla nazionale italiana per il supporto e grazie alla Valcar - Travel & Service per avermi dato la possibilità di correre a questi livelli. Che dire? [Quest’anno] torno con un bagaglio di esperienza importante [..] siamo sulla retta via”.
Leggi la news
nuova formazione squadra femminile rosa
Valcar-Travel & Service: ecco le formazioni ufficiali del 2021 con gli arrivi di Alice Maria Arzuffi, Matilde Bertolini e Eleonora Gasparrini
Si parte. Da qualche settimana sono iniziati i preparativi per la stagione 2021 della Valcar – Travel & Service che si presenterà ai nastri di partenza del prossimo anno con due importanti novità. La prima novità consiste nell’arrivo di tre atlete di valore nella formazione elite. Ad aggiungersi ad una rosa già competitiva sotto la direzione del d.s. Davide Arzeni ci saranno due atlete coetanee ‘di prospettiva’ come la campionessa europea junior Eleonora Gasparrini (classe 2002) e della campionessa italiana a cronometro Matilde Bertolini che già era in rosa nel 2020 come unica junior. Il terzo nuovo arrivo è rappresentato da un gradito ritorno (il terzo “ritorno”, per l’esattezza): si tratta di Alice Maria Arzuffi, una delle atlete più forti e più amate del panorama ciclocrossistico europeo che tornerà a vestire il fucsia della Valcar – Travel & Service. Le altre ragazze saranno invece: Martina Alzini, Elisa Balsamo, Chiara Consonni, Vittoria Guazzini, Silvia Magri, Barbara Malcotti, Silvia Persico, Federica Piergiovanni, Elena Pirrone, Silvia Pollicini, Ilaria Sanguineti, Margaux Vigie e la pistard Miriam Vece. La seconda novità è rappresentata dalla riapertura della categoria junior che per due anni era stata momentaneamente sospesa. L’idea è quella di far crescere le talentuose atlete che lo scorso anno hanno composto la categoria allieve, ma anche quella di garantire un supporto alle elite non titolari nelle gare World Tour, permettendo così a tutte le atlete di mantenere o recuperare il proprio stato di forma nel corso dell’inevitabile turnazione che si avrà nella categoria superiore. A comporre la squadra junior diretta dal d.s. Stefano Travella ci saranno le 1°anno Sofia Dognini, Alessia Gualdi e Francesca Pellegrini (provenienti dalle allieve), dalla neo arrivata Serena Brillante Romeo (1°anno) e dalla 2°anno Emma Redaelli che già aveva corso in maglia Valcar – Travel & Service nei quattro anni di formazione (esordiente e allieva). Una tradizione – quella della cura del vivaio – che il team orobico vuole fortemente mantenere per permettere a quante più atlete possibile di praticare ciclismo e di imparare le nozioni base di questo sport, divertendosi tutte insieme. Sotto la cura del d.s. Andrea Manzini che ne seguirà la crescita e la formazione ci saranno 8 esordienti e 8 allieve. La squadra delle allieve sarà composta da Valentina Baroni, Beatrice Bertolini, Giorgia Bertoni, Martina Carrara, Giorgia Manzini, Marta Pavesi, Avery Poli e Emma Viscardi, mentre quella delle esordienti annovererà tra le sue fila Maria Acuti, Misia Belotti, Nadia Camoni, Ilaria Gritti, Giulia Limonta, Claudia Longhi, Sofia Pezzotta e Giulia Zambelli. "Siamo felici di poter fare attività anche nel 2021” racconta il presidente Valentino Villa “il mio ringraziamento va a tutti gli sponsor, ma soprattutto a tutte le ragazze che continuano a dare fiducia al nostro modo e stile di lavoro. L’anno prossimo ci saranno le Olimpiadi e l’idea è stata quella di allargare la rosa delle elite per potere fare attività anche quando – come ci auguriamo di cuore – le nostre atlete saranno assenti perché dovranno vestire la maglia azzurra. Il solo pensiero mi fa emozionare, perché sarebbe il coronamento di un percorso nato dalle categorie giovanili. È dal vivaio che nasce tutto, ed è bellissimo avere ancora la possibilità di allestire le categorie esordienti, allieve e junior per dare l’opportunità a tante ragazze di crescere e di divertirsi in maniera corretta ciascuna secondo le proprie potenzialità”. 
Leggi la news
bici pedalare strada pista
Pedalare sui binari: La mappa delle ciclabili tra ex caselli e vecchie ferrovie
Le ferrovie dismesse sono un patrimonio di circa 8mila km di cui 5mila potenzialmente recuperabili per essere riconvertite in piste ciclabili. I cammini aperti e i prossimi cantieriLa prima a salvarsi dalla pattumiera della Storia fu la ferrovia Ora-Predazzo, in Val di Fiemme. Sul nastro sterrato dove avevano viaggiato legname e abeti di risonanza, prese forma, negli anni ’90, una greenway per la mobilità dolce di una ventina di km, con un dislivello in salita di 870 metri. Fu poi la volta della Modena–Vignola in Emilia, della Dittaino–Caltagirone in Sicilia e della Dobbiaco-Calalzo dall’Alto Adige al Cadore. Le ferrovie dismesse, un patrimonio di circa 8mila km di cui 5mila potenzialmente recuperabili, che, sfilando su binari a scartamento ridotto, tra piccoli caselli intonacati, avevano trasportato sale, ferro e arance, cominciavano a uscire dall’oblio.Curve morbide, pendenze moderate e costanti, contesti di natura e silenzio, questi tracciati, veri capolavori ingegneristici quando attraversavano costoni alpini e appenninici, si prestavano perfettamente alla metamorfosi in vie verdi, greenway dedicate al movimento lento, a piedi, a cavallo e in bicicletta. Scriveva nel ’63 la naturalista May Theilgaard Watts al Chicago Tribune: «Siamo esseri umani in grado di camminare sui due piedi. Abbiamo bisogno di un sentiero, aperto a tutti. Il sedime dismesso della ferrovia Chicago Aurora & Elgin ci sta aspettando». Tre anni dopo nasceva la Illinois Prairie Path, la prima greenway ex strada ferrata del mondo, seguita dalla Elroy-Sparta State Trail nel Wisconsin. In Italia, la trasformazione conta oggi mille chilometri di ex ferrovie, pari a 57 percorsi verdi, con una lunghezza media di 12 km, si legge nell’ultima indagine Fiab, Federazione Italiana Amici della Bicicletta. Ancora briciole rispetto alla Spagna dove, con il programma Vías Verdes della Fundacíon de los Ferrocarriles, sono stati recuperati 130 percorsi di 3.100 km su un patrimonio di 7mila. Sempre in Europa, la Francia si è dotata di uno Schéma national des véloroutes & voies vertes che conta 3.400 km di chemin du rail, dotati di 690 contatori di passaggi, su un totale di 6mila km di ferrovie dimenticate. Con la realizzazione del National Cycle Network, la Gran Bretagna ha recuperato 3mila degli 11mila km di ex strade ferrate. Un processo iniziato a Bristol, la città portuale dei treni a vapore che conducevano alle sole miniere di carbone, dove, nel ’77, la neonata Sustrans rammendò la ferrovia abbandonata per Bath, creando la sua prima greenway. Tornano i ciclisti, lavori in corsoNel nostro piccolo, in Italia, molto si sta muovendo in questo neo-rinascimento della bicicletta che accompagna la pandemia. Se il Veneto, da dati Fiab, può contare su 165 km di ferrovie recuperate, seguito dall’Emilia Romagna con 132 e dalla Lombardia con 121, molti sono i cantieri aperti. «Settembre - rivela Antonio Dalla Venezia, coordinatore della ricerca sulle Ferrovie Dismesse -, ha visto l’inizio dei lavori per il recupero dei 50 km della Umbertide–Gubbio–Fossato di Vico della Ferrovia Centrale Umbra. Lavori sono in corso anche lungo i 34 km della Lagonegro-Rotonda, nel Parco del Pollino, sulla ex ferrovia Calabro–Lucana inaugurata nel ’29. Nel Pavese si sta lavorando per portare a 32 i 14 km già recuperati della Voghera–Varzi. In Veneto, agli attuali 55 km della Treviso–Ostiglia si aggiungeranno i 35 da Montegalda fino a Cerea». È partito un cantiere anche in Puglia, a Castellaneta, con l’intento di rigenerare un tratto di 8 km dell’ex ferrovia Gioia del Colle–Palagianello, che si aggiungerà ai 5 già realizzati. Tra ex caselli e vecchie gallerie Nell’attesa, restrizioni Covid permettendo, si cammina o pedala sulla San Lorenzo a Mare–Ospedaletti, nel Ponente Ligure, di 23 km destinati ad allungarsi di 8 fino a Imperia. Con corsie separate per runner e ciclisti, i caselli trasformati in ristori, la ciclopedonale fu completata nel 2014 in seguito alla dislocazione a monte della ferrovia Savona-Ventimiglia che correva tortuosa lungo la costa. Il suo tratto più spettacolare sfila a picco sulla scogliera tra Marina di Aregai e San Lorenzo a Mare. Dopo Sanremo si apre la vecchia galleria di Capo Nero con il fondo stradale decorato da biciclette rosa e frasi evocative dei momenti salienti della Milano–Sanremo. Il piano per la dorsale adriatica Promette di essere ultimata entro l’estate del 2021 la Via Verde della Costa dei Trabocchi, 42 km da Ortona a Vasto, sul tracciato della ferrovia Adriatica arretrata alla fine degli anni ’90 - una strategia che il ministro Franceschini vorrebbe applicare a tutta la dorsale da Rimini a Brindisi -, attualmente interrotta da una frana a Punta Le Morge e da una galleria proprietà privata all’altezza della Riserva Naturale Ripari di Giobbe. Comunque pedalabile con incursioni sulla SS16, la greenway prende il nome dalle architetture fondate su palafitte, i trabocchi che, aggirando le rocce affioranti permettevano la pesca. Di fascino sono anche le stazioncine lungo la Dobbiaco–Calalzo di Cadore, attiva tra il 1921 e il 1964. Di 65 km, la ciclopedonale regala scorci spettacolari sulla Croda Rossa, le Tre Cime e il Parco di Sennes–Braies. A San Vito di Cadore, nel museo della stazione, è conservato un modello del vecchio trenino bianco-azzurro delle Dolomiti. Lo stesso con cui Alberto Sordi e Sofia Loren arrivavano, in un tempo che pareva felice, seppur meno green, a Cortina.Fonte: il Sole 24 Ore - articolo di Mariateresa Montaruli
Leggi la news
Valcar Elisa Balsamo ciclismo femminile
Valcar-Travel & Service: la nomination di Elisa Balsamo ai Gazzetta Sports Awards
Valcar-Travel & Service: la nomination di Elisa Balsamo ai Gazzetta Sports Awards è l’ultimo atto di una stagione da incorniciare Il bilancio del 2020 della Valcar – Travel & Service si arricchisce di un ulteriore tassello con la doppia nomination di Elisa Balsamo ai Gazzetta Sports Awards come miglior donna e come miglior rivelazione dell’anno. Un onore essere presi in considerazione da quella che probabilmente è la più popolare delle testate giornalistiche sportive italiane. Queste nomination valgono molto per tutto il ciclismo femminile italiano, perché fanno da traino ad un movimento in costante crescita che, in maniera quasi paradossale, ha trovato la sua maggior gloria proprio in un anno complicato come il 2020 per via della convivenza con il Covid-19. Ma proprio questa emergenza ha contribuito ad aumentare notevolmente la visibilità di questa disciplina, perché il pubblico è diventato molto più avvezzo alle dirette streaming e moltissime testate e TV hanno investito nella diversificazione e nell’aumento di produzione di contenuti. Ma questa popolarità sarebbe impossibile senza i risultati di prestigio internazionale delle giovani atlete della Valcar – Travel & Service. Oltre ad aver vinto l’ultima tappa de La Vuelta, Elisa Balsamo ha conquistato 3 titoli europei, 2 su pista (madison, omnium) e uno su strada (under 23) diventando così l’atleta simbolo di un’intera generazione che sogna di fare la differenza alle Olimpiadi di Tokyo 2021. E in proiezione olimpica fanno sognare i progressi del quartetto azzurro che agli Europei di Plovdiv era composto interamente da ragazze Valcar – Travel & Service (Alzini, Balsamo, Consonni, Guazzini) che ha fatto registrare il nuovo record italiano nell’inseguimento a squadre e la conquista della medaglia d’argento. La diciannovenne Vittoria Guazzini è stata un’altra grande protagonista della stagione. L’oro ottenuto in coppia nella madison con Elisa Balsamo conferma il potenziale di un’atleta capace di crescere in maniera esponenziale anche su strada (9°posto alla Freccia del Brabante, 13° alla Gent-Wevelgem); ma è soprattutto la medaglia di bronzo conquistata ai Campionati Italiani a cronometro dimostra quanto il “motore” di questa atleta sia impressionante. La sensazione è che nel 2021 Vittoria possa essere uno dei “crack” del ciclismo mondiale, perché la duttilità fisica e tecnica di questa atleta sembra avere poche eguali tra le sue coetanee di tutta Europa. Questo 2020 verrà ricordato come un anno magico anche per Chiara Consonni che finalmente è entrata con autorità nella nazionale maggiore facendo man bassa di medaglie ai Campionati Europei U23 su pista a Fiorenzuola con il triplice oro ottenuto nella madison, nell’Inseguimento a squadre (con Cavalli, Fidanza, Guazzini) e nell’eliminazione. Ma è nelle volate che Chiara Consonni continua a impressionare: quest’anno sono arrivati il 2°posto al GP d’Isbergues e il 3°posto a Plouay. Un capitolo speciale merita Marta Cavalli che ha lasciato la squadra a fine stagione, ma che fino all’ultimo giorno ha regalato soddisfazioni al nostro team. Ormai Marta è un’atleta matura e completa ed è stata la punta della Valcar – Travel & Service nelle corse a tappe (al Giro Rosa ha chiuso al 14°posto in generale) e nelle classiche più dure. Oltre al bronzo al Campionato Italiano su strada, Marta si è distinta nelle gare top della stagione come il Giro delle Fiandre (10°posto), la Gent-Wevelgem (5°posto), la Freccia Vallone (17°posto) e la Liegi-Bastogne-Liegi (18°posto). Anche se le strade si son divise, Marta rimarrà sempre nella storia della Valcar – Travel & Service perché ha attraversato tutte le fasi di sviluppo della società da squadra giovanile a squadra professionistica sin da quando era esordiente. Ma i risultati delle “capitane” sono stati possibili solo grazie al lavoro delle compagne di squadra. Emblematica in questo senso è stata Ilaria Sanguineti, affidabile “ultima donna” nei treni delle volate, capace di ritagliarsi il proprio spazio al Giro Rosa (7°posto nella 5/a tappa) e al Campionato Italiano (8°posto), ma anche Silvia Pollicini, vincitrice della gara open di Racconigi, Silvia Magri al debutto con la maglia Valcar – Travel & Service, Barbara Malcotti, pienamente recuperata dopo i brutti infortuni del 2019, Silvia Persico, atleta super affidabile e di grande generosità, Federica Piergiovanni, che si è fatta sempre trovare pronta all’occorrenza, ed Elena Pirrone sulla via del recupero dopo un 2019 difficile. Da sottolineare anche l’apporto di Martina Alzini, giunta a metà stagione e capace di vincere due gare open (Arcade e Bovolone), ma soprattutto ottima interprete con la maglia della nazionale (argento all’europeo nell’inseguimento individuale e nel quartetto con record italiano in entrambe le specialità). Sempre su pista sorprende la crescita costante di Miriam Vece con il doppio bronzo sia ai Campionati Mondiali che ai Campionati Europei su pista nei 500 metri: sognare una medaglia olimpica l’anno prossimo si può. C’era poi grande curiosità nel vedere anche le prime due atlete non italiane della storia in maglia Valcar – Travel & Service: Teniel Campbell (che a fine anno si accaserà alla Mitchelton-Scott) era partita forte con due piazzamenti in top ten (3/a e 5/a in Spagna e Belgio), ma qualche problema fisico ha condizionato la sua stagione da agosto in poi, mentre Margaux Vigie ha onorato la maglia facendosi sempre vedere nelle prime posizioni del gruppo e lavorando per le compagne di squadra. I progetti per il 2021 sono già in atto da diverse settimane con l’innesto di nuove atlete in formazione (i dettagli verranno resi noti prossimamente), ma soprattutto con la riorganizzazione del settore giovanile con la riapertura della categoria junior. In questo senso vanno sottolineati i progressi fatti anche dalla Valcar – Travel & Service con il lavoro sul settore giovanile più propenso alla formazione dell’atleta che nel raggiungimento del risultato ossessivo. Ciò nonostante, sono comunque arrivate indicazioni molto importanti: la junior Matilde Bertolini ha vinto la medaglia d’oro nell’italiano a cronometro, le allieve Francesca Pellegrini e Beatrice Bertolini hanno vinto su strada e il quartetto allieve composto da Beatrice Bertolini, Sofia Dognini, Marta Pavesi e Francesca Pellegrini ha vinto la medaglia d’argento nel campionato italiano cronometro a squadre.
Leggi la news
black week sconti
BLACK WEEK: vi aspettano sconti imperdibili per i Vostri viaggi!
Gentili Clienti, è iniziata la Black Week di Travel & Service!  Vi aspettano sconti a partire dal 5% sul prezzo ricevuto. La promozione sarà valida per tutte le prenotazioni effettuate dal 27/11 al 04/12, sia per viaggi da effettuarsi entro il 2020 che per viaggi da effettuarsi nel 2021. L'offerta verrà applicata al momento della ricezione della Vostra conferma, inviandoci una mail in risposta al preventivo ricevuto e indicando: "ADERISCO ALLA PROMOZIONE BLACK WEEK".   Affrettatevi subito!   Se invece non avete ancora richiesto la vostra quotazione, siamo a Vostra completa disposizione per elaborare un preventivo adatto alle vostre esigenze, inviandoci la richiesta tramite la ns mail: info@travelandservice.it indicando: "SONO INTERESSATO ALLA PROMOZIONE BLACK WEEK". Oppure tramite contatto telefonico ai nostri numeri: numero fisso: 035 4420335 numero verde: 800 600388 Vi aspettiamo! Il Team Travel & Service                     
Leggi la news
bus sole viaggio auto minivan
Noi siamo ancora qua
Cari Clienti, a distanza di mesi dall'inizio di questa emergenza, ci teniamo a ricordare a tutti i nostri clienti che T.S. Srl Travel & Service continua a restare al Vostro fianco, garantendo a tutti i passeggeri di viaggiare in totale sicurezza e tranquillità. "Sicurezza" è proprio la parola chiave che ha caratterizzato quest'ultimo periodo ed è diventata ormai parte integrante del nostro lavoro. "Tranquillità" è diventata invece la parola alla base del viaggio, il potersi sedere comodamente a bordo e godersi il tragitto senza pensieri ed in totale relax. Con l'occasione, ci teniamo ancora una volta a riepilogare le misure che abbiamo attuato a bordo dei mezzi che mettiamo quotidianamente a Vostra disposizione: • Sanificazione obbligatoria dei veicoli; • Mantenimento del distanziamento interpersonale (salvo presenza di gruppi di congiunti a bordo); • Obbligo di indossare la mascherina (sia per i passeggeri che per gli autisti); • Possibile misurazione della temperatura corporea e conseguente impossibilità di viaggiare nel caso in cui venga accertata una temperatura superiore ai 37.5°C; • Messa a disposizione di gel igienizzante a bordo. Questo per sottolineare che noi ci siamo, abbiamo attuato per Voi tutte le misure di prevenzione necessarie e restiamo a Vostra completa disposizione per qualsiasi tipo di richiesta, informazione e necessità. Il nostro Team è pronto a preparare un preventivo su misura per ogni cliente in base alla richiesta e sarà più che lieto di rispondere a tutte le Vostre eventuali domande. Vi aspettiamo! Il Team Travel & Service
Leggi la news
primark maximo roma
Travel & Service per Primark a Roma nel Centro Commerciale Maximo
Primark, azienda irlandese specializzata nella vendita di abbigliamento nei principali stati europei e negli Stati Uniti d'America, ha instaurato una nuova collaborazione con la nostra azienda.In occasione dell'apertura del nuovo punto vendita a Roma, nel nuovissimo centro commerciale Maximo, la società si è avvalsa della nostra esperienza e competenza per lo svolgimento del servizio navetta dei propri dipendenti.Travel & Service è orgogliosa di poter mettere a disposizione, di un'azienda leader nel settore abbigliamento come Primark, i propri servizi.https://www.primark.com/it
Leggi la news
squadra femminile ciclismo
Si è conclusa una settimana d'ORO per le ragazze della Valcar - Travel & Service
Dopo il grande successo di Elisa Balsamo alla Challange by La Vuelta a Madrid di domenica 08 novembre 2020, questa settimana si sono svolti a Plovdiv in Bulgaria i campionati Europei di Pista, dove le nostre ragazze hanno fatto incetta di medaglie. Oro di Elisa Balsamo nell’Omnium Oro di Elisa Balsamo e Vittoria Guazzini nella Madison Argento di Elisa Balsamo, Chiara Consonni, Vittoria Guazzini e Martina Alzini nell’inseguimento a squadre Argento di Martina Alzini nell’inseguimento individuale Bronzo di Miriam Vece nei 500 mt Oltre alle medaglie conquistate nelle varie specialità, alcune di loro hanno anche stabilito dei nuovi record italiani. Non possiamo far altro che restare sbalorditi di questi grandiosi risultati e complimentarci con tutte le ragazze, che hanno onorato la maglia azzurra e il Team Valcar – Travel & Service.
Leggi la news
Bus privati e turistici: indennizzi nel nuovo decreto Ristori bis
Bus privati e turistici: indennizzi nel nuovo decreto Ristori bis
“Arrivano gli indennizzi per il settore trasporto dei bus privati e turistici. Una grande vittoria, frutto di un ottimo lavoro di squadra, grazie all’impegno assunto insieme al Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Giancarlo Cancelleri, al Sottosegretario al Ministero dell’economia e delle finanze Laura Castelli e al Sottosegretario al Mit Salvatore Margiotta”: così la Deputata Virginia Villani annuncia che è stato inserito il codice Ateco 493909 della categoria nel Decreto Ristori Bis. “Sono stata portavoce in questi mesi dei rappresentanti varie associazioni del settore sostenendo la loro battaglia. Le aziende del settore avevano chiesto alle Regioni di usare le navette bus private, in supporto dei trasporti pubblici locali, attraverso affidamenti diretti, ma non avevano avuto alcuna risposta. Eppure, il Governo aveva messo a disposizione delle Regioni oltre 300 milioni di euro per i bus turistici, affinché tali mezzi fossero usati dagli enti locali come supporto per il trasporto pubblico locale. Ad oggi, la categoria deve affrontare la mancanza di commesse e la forte riduzione dell’utenza che hanno generato perdite per il 90%, oltre all’incertezza per la situazione che ci sarà nel 2021. Nei primi decreti per l’emergenza, dopo il “no” di molte Regioni, non avevano ancora avuto un fondo di supporto nazionale adeguato per i danni ricevuti dall’emergenza Covid” dichiara la Deputata Villani “Ora però il Mit e il Ministero dell’Economia hanno confermato l’arrivo di un ristoro importante nel Decreto Ristori Bis: il 100% del fatturato di Aprile 2019 per le aziende, una boccata di ossigeno per il settore del trasporto dei bus privati e turistici. Non posso che ritenermi soddisfatta del lavoro svolto: nessuno deve restare indietro e unendo le nostre forze, riusciremo a risollevare l’economia italiana, settore dopo settore”. Infine, un’altra buona notizia per le imprese in grave crisi a causa del Covid19: “L’ Agenzia delle Entrate ha già disposto i primi mandati di pagamento per un ammontare di quasi 1 miliardo di euro per le attività economiche e produttive interessate dalle misure restrittive adottate con il Dpcm del 24 ottobre – dichiara la Deputata Villani – All’inizio della prossima settimana oltre 211 mila imprese avranno l’accredito, direttamente sul proprio conto corrente, dei primi bonifici degli aiuti predisposti dal Governo. Infine, con il Decreto Ristori Bis, andremo a rafforzare la rete di aiuti per tutte le attività economiche che si trovano nelle zone a maggior rischio, alla luce delle nuove misure adottate con l’ultimo Dpcm”. FONTE: https://www.tvcity.it/
Leggi la news
Valcar - Travel & Service
Vittoria a Madrid per la Valcar - Travel & service
Dopo il 2° posto ottenuto nella prima tappa di Venerdì, Elisa Balsamo vince la 3° ed ultima tappa della Challenge by La Vuelta a Madrid. Ottimo 4° posto di Chiara Consonni.       L’aveva dichiarato insieme al suo d.s. Davide Arzeni due giorni fa che l’obiettivo era la vittoria e così è stato: Elisa Balsamo ha vinto la terza tappa della Ceratizit Challenge La Vuelta, ultima frazione del Giro di Spagna ‘al femminile’ e ha dimostrato, ancora una volta, l’incredibile affidabilità di un’atleta che raramente sbaglia le occasioni importanti.Quella che è stata la vittoria dell’ultima gara UCI World Tour della stagione è senza dubbio anche la vittoria più prestigiosa del già ricco palmares della ventiduenne piemontese della Valcar – Travel & Service che non smette di regalare gioie ai propri tifosi. Sin dal mondiale junior vinto a Doha, passando per il recente europeo conquistato nella categoria under 23 a Plouay e arrivando a questo successo World Tour (è il secondo dopo l’exploit del 2019 al Giro della California) Elisa ha confermato questa tendenza ad ‘esserci’ nei momenti che contano. Ovvero, la cifra caratteristica dei grandi campioni. E non è un caso che nelle più belle vittorie di Elisa c’è anche lo zampino di Chiara Consonni: in tutte le fotografie che immortalano le vittorie sopracitate, troverete sempre le braccia alzate anche della bergamasca che oggi ha concluso in quarta posizione. Ma se nei casi precedenti era stata la stessa Chiara a tirare la volata ad Elisa, questa volta va sottolineato il lavoro di eccezionale qualità di Vittoria Guazzini e Ilaria Sanguineti che sono uscite nel momento giusto – a circa 1 Km dal traguardo – a pilotare la compagna di squadra per lo sprint finale. Un lavoro finalizzato al meglio da Elisa Balsamo che quando viene lanciata in questo modo, non perdona. Dietro di lei, nulla ha potuto Lorena Wiebes che ha dovuto arrendersi alla progressione dell’italiana, mentre sul terzo gradino del podio è salita l’ex campionessa italiana Marta Bastianelli. Una vittoria capolavoro nell’ultima gara su strada della stagione che suggella l’impegno, la qualità e la serietà del lavoro di un team, la Valcar – Travel & Service, che in un anno così travagliato a causa dell’emergenza Covid-19 è riuscito comunque a ottenere risultati importanti, ma soprattutto ad accrescere il livello medio di ogni sua singola giovane atleta. Ora le atlete Valcar – Travel & Service saranno chiamate a fare bene anche con la maglia della nazionale. Infatti settimana prossima scatteranno a Plovdviv in Bulgaria i Campionati Europei su pista. Tra le convocate, oltre a Elisa Balsamo, ci saranno anche Chiara Consonni, Vittoria Guazzini e Miriam Vece.
Leggi la news
Valcar – Travel & Service vince su pista, strada e social
Valcar – Travel & Service vince su pista, strada e social
Si avvicina il finale della stagione per la Valcar – Travel & Service che con la Vuelta in programma nel prossimo weekend (6-7-8 novembre) concluderà una stagione complessa dal punto di vista gestionale ed estremamente soddisfacente dal punto di vista agonistico. Le ultime perle di questo ‘strano’ 2020 sono arrivate da Marta Cavalli, Martina Alzini, Miriam Vece e dalle allieve Beatrice Bertolini, Sofia Dognini, Marta Pavesi e Francesca Pellegrini. Che cosa hanno in comune queste ragazze? Tutte quante hanno vinto almeno una medaglia ai Campionati Italiani andati in scena negli ultimi 10 giorni in tre discipline diverse (strada, pista, cronometro). Ad aprire le danze di questa bella settimana ci avevano pensato Martina Alzini e Miriam Vece ai Campionati Italiani pista elite di Ascoli Piceno. Proprio la classe 1997 Miriam Vece, da sempre in maglia Valcar – Travel & Service sin da quando aveva 13 anni, aveva portato a casa un doppio oro nella velocità e nei 500 metri. “Non sono né felice, né delusa per i tempi fatti registrare in questo campionato italiano - commenta Miriam - sicuramente ero più in forma al mondiale di Berlino e questo non era un test molto attendibile perché la pista era all’aperto e non c’era una vera e propria curva. Speriamo si possano disputare gli Europei in Bulgaria”. Una speranza condivisa con la compagna di squadra Martina Alzini che conclude l’esperienza molto proficua in maglia Valcar - Travel & Service durata qualche mese nel post lockdown. Alle gare open su strada vinte ad Arcade e Bovolone, la milanese ha aggiunto una medaglia d’oro tricolore nell’eliminazione e un bronzo nello scratch. “Sono molto felice per questa esperienza, è stato bellissimo, perché anche se sono stata l’ultima arrivata, qui in Valcar - Travel & Service mi hanno fatta sentire importante - racconta Martina - il gruppo mi ha accolta come se fossi stata da sempre una compagna di squadra e le ragazze hanno lavorato per me sin dalla prima gara. Una cosa che mi ha stupito, che mi ha fatto piacere e che ci tengo a sottolineare”. Parole al miele per un gruppo che ha gioito di due piazzamenti ai Campionati Italiani elite: Marta Cavalli ha vinto il bronzo (in maglia Fiamme Oro), mentre Ilaria Sanguineti ha conquistato un bel 9°posto. Le due – segnalate in particolare forma – faranno parte del ‘sestetto’ in partenza per la Spagna; con loro correranno anche Elisa Balsamo, Chiara Consonni, Vittoria Guazzini e Barbara Malcotti. Nella giornata di domenica è arrivata infine un’ulteriore soddisfazione in casa Valcar - Travel & Service: le allieve infatti hanno vinto la medaglia d’argento nel campionato italiano cronometro a squadre andato in scena a Treviglio. Per Beatrice Bertolini, Sofia Dognini, Marta Pavesi e Francesca Pellegrini è stato senza dubbio il miglior modo di concludere una stagione che ha regalato soddisfazioni anche dal punto di vista social. Infatti, sommando le Impressions di Facebook e Instagram dei canali ufficiali Valcar – Travel & Service ed escludendo i dati riferiti ai social privati delle nostre atlete, i Like, commenti e condivisioni sulle performance delle nostre atlete sono stati 2.606 con una copertura totale pari a 32.763 visualizzazioni. Un dato che racconta di un trend in crescita, segno tangibile del legame di affetto che i tifosi del team orobico hanno per le atlete Valcar – Travel & Service e garanzia di visibilità consolidata per gli sponsor.
Leggi la news
Le Giornate FAI d'Autunno continuano!
Le Giornate FAI d'Autunno continuano!
Sabato 24 e domenica 25 ottobre tornano le Giornate FAI d'Autunno: due giorni per visitare luoghi solitamente inaccessibili – e fare il boom su Instagram – in tutta Italia. In quest’anno dai risvolti inattesi, in cui la cultura s’è improvvisamente fermata e ora prova a ripartire, il FAI ha deciso di raddoppiare gli sforzi e regalarci la possibilità di fare un pieno di cultura e bellezza durante un altro week-end. L’edizione 2020 delle Giornate FAI d’Autunno sono dedicate a Giulia Maria Crespi, scomparsa lo scorso luglio. Come da tradizione di queste aperture straordinarie, l’ingresso sarà a offerta libera (minimo €.3) e, come da nuove regole, il numero di persone sarà contingentato, quindi una volta individuata la meta, sarà necessario prenotare la propria visita. Le aperture dei beni FAI saranno ben mille, su tutto il territorio italiano. In totale le città coinvolte saranno 400 e lo scopo è, ancora una volta, quello di farci scoprire luoghi preziosi, normalmente inaccessibili o poco noti ai più. Si spazierò da fantastiche ville e castelli con sontuosi giardini, ma anche chiese e conventi, piccoli borghi e parchi meravigliosi, e in ognuno di essi si potranno scoprire storie dimenticate, aneddoti magici e toccare con mano il prezioso lavoro di recupero, conservazione e valorizzazione della cultura operato del Fondo Ambiente Italiano. L'obiettivo è “seminare” conoscenza e consapevolezza del patrimonio di storia, arte e natura italiano accompagnando il pubblico, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, alla scoperta di luoghi normalmente inaccessibili, poco noti o poco valorizzati in tutte le regioni: un caleidoscopio di meraviglie nella proposta effervescente del FAI e dei suoi delegati che reagiscono con ancor più energia e impegno, positività ed entusiasmo al periodo difficile che l’Italia sta attraversando. Trave & Service, in qualità di Corporate Golden Donor, vi ricorda che tutelare il patrimonio culturale che FAI mette a disposizione di tutti è importante, e che solo aiutandoci a vicenda possiamo farlo. FONTI: https://www.masedomani.com/2020/10/18/giornate-fai-dautunno-2020/https://www.fondoambiente.it/
Leggi la news
Travel & service come Corporate Golden Donor vi annuncia il nuovo appuntamento con le giornate FAI d'autunno.
Travel & service come Corporate Golden Donor vi annuncia il nuovo appuntamento con le giornate FAI d'autunno.
L’edizione 2020 delle Giornate FAI d’Autunno è dedicata a Giulia Maria Crespi, scomparsa lo scorso luglio. In programma mille aperture a contributo libero in 400 città in tutta Italia, organizzate per la prima volta in due fine settimana, sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre. L'obiettivo è “seminare” conoscenza e consapevolezza del patrimonio di storia, arte e natura italiano accompagnando il pubblico, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, alla scoperta di luoghi normalmente inaccessibili, poco noti o poco valorizzati in tutte le regioni: un caleidoscopio di meraviglie nella proposta effervescente del FAI e dei suoi delegati che reagiscono con ancor più energia e impegno, positività ed entusiasmo al periodo difficile che l’Italia sta attraversando. Storiche dimore signorili, castelli, giardini, sedi istituzionali, chiese, complessi conventuali e tante altre “chicche” come borghi, collezioni private, parchi, luoghi della produzione e del commercio solitamente riservati agli addetti ai lavori si sveleranno attraverso punti di vista insoliti e racconti che meraviglieranno i visitatori, soddisfacendo e, insieme, accrescendo il loro desiderio di sapere, la loro curiosità. Proprio per garantire la sicurezza di tutti, in questo momento delicato, è possibile prenotare le visite direttamente sul sito giornatefai.it dove è possibile anche consultare il programma dei due weekend.Fonte: https://www.idealista.it/news/vacanze/mete-turistiche/2020/10/14/151295-torna-lappuntamento-con-le-giornate-fai-dautunno-ecco-ledizione-2020
Leggi la news
Un altro successo di una ragazza della Valcar - Travel & Service
Un altro successo di una ragazza della Valcar - Travel & Service
Non ci sono dubbi: è Chiara Consonni la ragazza copertina di questi campionati europei 2020 su pista. Dopo il titolo europeo under 23 conquistato nell’inseguimento a squadre, la portacolori della Valcar-Travel & Service triplica le sue gioie andando a conquistare altre due medaglie d’oro nella rassegna continentale in scena al velodromo di Fiorenzuola d’Arda. Un risultato storico, importante e difficile da raggiungere che Chiara ha fatto sembrare più semplice di quello che è realmente. Infatti nella giornata di ieri la bergamasca ha prima dominato la prova dell’Eliminazione e poi in coppia con Martina Fidanza ha vinto il titolo europeo U23 nella Madison. “Sicuramente è stata una gara abbastanza tirata” ha spiegato Chiara ai microfoni dei giornalisti presenti riferendosi alla gara dell’eliminazione “una delle poche che ho corso da sola a livello di nazionale. Mi sembra quasi strano salire sul podio senza le mie compagne che comunque devo ringraziare. Oggi tutta la nazionale mi ha sostenuta e mi ha dato la possibilità di disputare questa prova. Vincere in Italia è un’emozione indescrivibile perché qui ci sono tutti gli amici e parenti che fanno sentire il loro calore. Questa vittoria la dedico a mia nonna e a tutte le persone che mi vogliono bene e che mi seguono da sempre”.
Leggi la news
RIPARTIAMO CON IL TTG 2020 DI RIMINI
RIPARTIAMO CON IL TTG 2020 DI RIMINI
Italian Exhibition Group cala un poker di fiere. Da mercoledì 14 a venerdì 16 la fiera di Rimini si anima con quattro manifestazioni in contemporanea: TTG Travel Experience, Regeneration! By SIA, Sun Beach & Outdoor Style, e International Bus Expo. "Le prime tre – piega IEG in una nota – rappresentano il maggior marketplace turistico d'Italia, con le offerte per l'hospitality design e il mondo del campeggio e delle spiagge; la quarta rappresenta la piattaforma del trasporto collettivo di persone".TTG Travel Experience – TTG (ingressi Ovest e Sud) vede due terzi dell'intera superficie espositiva dedicati all'Italia, alla presenza di tutte le Regioni insieme a Enit, partner istituzionale 2020, e del ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo. Il 14 e il 15 si svolgerà anche la 70esima Assemblea Nazionale di Federalberghi che ha scelto IEG e TTG per fare il punto sul sistema dell'hospitality e il suo peso economico. Unwto, l'organizzazione mondiale del turismo, porterà in fiera il suo autorevole sguardo sul comparto. Al via, inoltre, la nuova area "Lo Sport in Valigia", firmata dalla Regione Emilia-Romagna.Regeneration! by SIAE – Nasce il distretto "Regeneration! by SIA", dedicato all’hospitality design, nel grande padiglione Italia, a stretto contatto con l'offerta di prodotto dell'hotellerie. Sun Beach & Outdoor Style – Attraversata la Main Hall si raggiungono le aree riservate ai settori Camping e Beach & Outdoor Style in cui si articola SUN 2020. Otto le arene in cui si farà il primo bilancio effettivo del turismo alla luce di quanto avvenuto in questi difficili mesi. IBE International Bus Expo – IBE International Bus Expo (accesso dall’ingresso Est), è invece la piattaforma per il Sud Europa e il bacino del Mediterraneo delle soluzioni oggi disponibili per la mobilità condivisa: integrata, innovativa e sostenibile. Dalla mobilità urbana ai viaggi a lunga percorrenza, dai piccoli mezzi di trasporto collettivo alla sharing mobility, con la dotazione di alimentazioni alternative quali CNG, LNG, metano, elettrica. Soluzioni che sarà possibile per gli operatori provare durante i test drive dei nuovi modelli di veicoli, dotati delle più recenti tecnologie di assistenza alla guida per la sicurezza stradale."L'offerta convegnistica – fa sapere IEG – verte soprattutto sui temi green e vanta la supervisione di un Comitato tecnico scientifico che riunisce le più importanti associazioni di settore: da ANFIA a UNRAE, ANAV, ASSTRA e AGENS; le istituzioni, dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al ministero dell’Ambiente, sino a Regione Emilia-Romagna e al Comune di Rimini, l'Università La Sapienza di Roma e il Politecnico di Milano". Come tutte le manifestazioni e gli eventi di IEG, – conclude la nota – TTG, REGENERATION, SUN e IBE si svolgeranno nel rispetto delle disposizioni governative in materia di sicurezza sanitaria, normato dal Protocollo AEFI, dal progetto #Safebusiness by IEG e dal percorso di accreditamento GBAC STAR, con standard internazionali per il contenimento del rischio nelle operazioni di sanificazione degli ambienti.Fonte: https://www.teleborsa.it/
Leggi la news
CONTINUANO I SUCCESSI DELLE RAGAZZE DELLA VALCAR TRAVEL & SERVICE
Continuano i successi delle ragazze Valcar - Travel & Service
Dopo l’europeo vinto con Consonni e Guazzini, Marta Cavalli è quinta alla Gent-Wevelgem. Martina Alzini trionfa ad ArcadeContinua il momento magico di Marta Cavalli della Valcar-Travel & Service che continua ad inanellare una serie di risultati positivi. Ultimo in ordine cronologico è stato l’ottimo quinto posto conquistato ieri in Belgio in una delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale come la Gent-Wevelgem.Continua a leggere 
Leggi la news
Travel & Service sostiene FAI - Fondo Ambiente Italiano
Travel & Service sostiene FAI - Fondo Ambiente Italiano
T.S. SRL TRAVEL & SERVICE quest’anno ha deciso di sostenere il FAI - Fondo Ambiente Italiano attraverso l'adesione al programma di membership aziendale Corporate Golden Donor. Vicini al FAI vogliamo realizzare un grande progetto di tutela che è anche un’ambiziosa sfida culturale: fare dell’Italia un luogo più bello dove vivere, lavorare e crescere i nostri figli. Il patrimonio paesaggistico e culturale, che il FAI salvaguarda e promuove, rappresenta infatti un capitale unico al mondo e la risorsa fondamentale su cui investire per far rinascere, sviluppare e valorizzare il nostro meraviglioso Paese. Grazie al sostegno dei suoi numerosi aderenti, sia privati cittadini che aziende, il FAI da 45 anni tutela e gestisce ben 66 Beni su tutto il territorio nazionale. Importanti insediamenti storici, artistici e paesaggistici salvati dall’incuria, restaurati, protetti e aperti al pubblico. Ogni giorno il FAI si impegna a proteggere e rendere accessibili a tutti splendidi gioielli d'arte, natura e cultura disseminati nelle campagne, nelle città e sulle coste del nostro Paese; a educare e sensibilizzare la collettività alla conoscenza, al rispetto e alla cura dell’arte e della natura e a farsi portavoce delle istanze della società civile vigilando e intervenendo attivamente sul territorio. T.S. SRL TRAVEL & SERVICE sostiene e condivide a pieno i principi e gli impegni di FAI, riconoscendo l’importanza e la passione che mettono nel loro lavoro. Con il FAI, vogliamo un’Italia più tutelata e più bella. VISITA IL LORO SITO
Leggi la news
Travel & Service per Winch:  Continua la collaborazione per la stagione sportiva 2020-2021
Travel & Service per Winch
Winch srl, agenzia specializzata nel fornire steward ad alcune delle maggiori società calcistiche italiane, rinnova per la stagione sportiva 2020-2021 la collaborazione con la nostra azienda, dopo le fruttuose collaborazioni degli anni 2017 e 2018, nei quali si sono concretizzate conferme per più di 100 pullman annui.La Winch srl, oltre ad occuparsi di fornire il personale per le partite, si occupa anche di gestione e logistica di eventi, fiere, expo, meeting, conferenze, sfilate, concerti e mostre. La Travel & Service è felice di essere partecipe con i suoi servizi a uno dei segnali positivi di questa pandemia, quale la riapertura parziale al pubblico degli stadi. http://www.winchsrl.com/ita/team.htm
Leggi la news
Valcar - Travel & Service: tre ragazze convocate ai mondiali di Imola 2020
Valcar - Travel & Service: tre ragazze convocate ai mondiali di Imola 2020
Difficile immaginarsi un 2020 migliore di questo per la Valcar – Travel & Service, squadra di ciclismo femminile professionista da noi sponsorizzata, che, di settimana in settimana, continua a raggiungere traguardi storici grazie alle prestazioni superlative delle talentuose atlete che corrono in maglia fucsia. Età media bassissima, spirito di squadra e umiltà: sono queste le caratteristiche che hanno consentito alle ragazze dirette da Davide Arzeni, di mettersi in mostra sul palcoscenico ciclistico internazionale. Per la prima volta nella storia della Valcar – Travel & Service è arrivata una ‘tripla’ convocazione nella Nazionale maggiore per i Campionati Mondiali di Imola con Elisa Balsamo, Marta Cavalli e Vittoria Guazzini pronte a vestire la maglia azzurra dell’Italia. Un traguardo prestigioso che premia le performance di tre atlete giovanissime e straordinarie. La più giovane di tutte è Vittoria Guazzini che correrà giovedì 24 settembre nella prova a cronometro insieme a Vittoria Bussi. La toscana classe 2000, bronzo ai Campionati Italiani a cronometro, ha dimostrato di essere in forma anche al suo primo Giro Rosa dove ha saputo cogliere un decimo posto nella 5/a tappa sul traguardo di Terracina.   Elisa Balsamo e Marta Cavalli invece sono state inserite nella lista di nove atlete per la prova in linea di sabato 26 settembre: soltanto all’ultimo momento il c.t. della Nazionale Edoardo Salvoldi deciderà quali saranno le sette titolari per il durissimo Mondiale di Imola. Le nostre atlete si presentano con un ‘curriculum’ di tutto rispetto: Elisa Balsamo ha vinto qualche settimana fa il Campionato Europeo U23 ed è una delle ruote più veloci della nazionale, mentre Marta Cavalli ha appena concluso un Giro Rosa da ricordare con un doppio piazzamento nella settima e ottava tappa del Giro Rosa (4/a alla Nola-Maddaloni, 9/a alla Castelnuovo della Daunia-San Marco la Catola), ma soprattutto con lo strepitoso 14°posto nella classifica generale. Un risultato importante perché Marta è stata la seconda migliore italiana; meglio di lei soltanto Elisa Longo Borghini che – come ha dichiarato Edoardo Salvoldi alla Gazzetta dello Sport – sarà la capitana dell’Italia a questi mondiali dal percorso molto impegnativo. E proprio il percorso impegnativo è stata la giusta ragione della mancata convocazione dell’altra ‘punta’ della Valcar – Travel & Service Chiara Consonni che continua a dimostrare di essere una delle ruote più veloci del pianeta. Dopo l’ottimo terzo posto di Plouay la bergamasca ha conquistato infatti uno straordinario 2°posto al GP di Isbergues alle spalle dell’australiana Chloe Hosking.
Leggi la news
IBE 2020: Fiera dedicata ai produttori di Pullman, minivan e auto
IBE 2020: Fiera dedicata ai produttori di Pullman, minivan e auto
IBE 2020 è l’International Bus Expo di Italian Exhibition Group. Coltiva l’obiettivo di mettere a confronto le nuove esigenze di mercato, le sfide della filiera industriale, le aspettative dell’utenza, la complessità delle città. Dal 14 al 16 ottobre prossimi, nel quartiere fieristico di Rimini, si progetta il futuro nelle tre arene con le associazioni di costruttori e di servizi, si guida la tecnologia con i test drive.  IBE sarà il primo salone di settore a tenersi in presenza nel 2020. Questo, in una selva di cancellazioni. Tra i costruttori, presenti Evobus Italia, Irizar Italia, Iveco e Man Truck & Bus Italia. Viaggiare in sicurezza, a IBE Rimini Sostenibile, innovativo, responsabile, sicuro: il trasporto pubblico e privato delle persone torna in viaggio con IBE 2020. La 9ª edizione dell’International Bus Expo di Italian Exhibition Group si terrà nel quartiere fieristico di Rimini dal 14 al 16 ottobre prossimi in contemporanea con TTG, REGENERATION! by SIA e SUN 2020. Il marketplace del trasporto delle persone si confronta con la nuova domanda di trasporto pubblico locale e il desiderio di viaggio turistico in sicurezza. Leisure o urbano, il trasporto è per le persone, anziché di persone. Sanificazione a bordo, riduzione delle emissioni e personalizzazione del servizio sono alcuni dei temi su cui mercato e imprese si confronteranno a Rimini. Per la prima volta, IBE si avvale di un Comitato tecnico scientifico, presieduto da Giuseppe Catalano, docente all’Università La Sapienza di Roma e coordinatore della Struttura tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. IBE 2020 ospiterà mercato e mezzi: Evobus Italia, Irizar Italia, Iveco e Man Truck & Bus Italia mettono in vetrina i nuovi modelli. Fuori dai padiglioni, si scopre la tecnologia di bordo degli ADAS e le performance dei propulsori nelle diverse alimentazioni con i test drive. Nelle tre Arene, su un calendario di appuntamenti di tre giorni, si costruisce il futuro del settore, a partire dalle opportunità che il Recovery Plan italiano vorrà mettere a disposizione dell’industria e degli utenti. Le città diventano ora più complesse, la richiesta di mezzi più efficienti si moltiplica e richiede competenze manageriali nella pianificazione, così come le nuove forme di fruizione dei veicoli, a partire dai servizi on demand per le tratte brevi. Bus alternativi al centro dell’attenzione Le normative europee favoriscono le alimentazioni Green. MotusE e Kyoto Club per l’elettrico e Federmetano per le alimentazioni LNG e CNG, faranno il punto sulle soluzioni di mercato e la sostenibilità ambientale. Sono temi che chiamano in causa le esperienze europee già in atto. L’intera filiera è chiamata a rispondere alle opportunità di questo settore: dai processi industriali per i costruttori ai servizi di bigliettazione. Con il contributo del mensile “Autobus” di VTE Edizioni, si confronteranno le voci di: ASSTRA (Associazione Trasporto) ANAV (Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori) ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) AGENS (Agenzia Confederale dei Trasporti e Servizi) ISFORT Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) In un dialogo istituzionale con il Ministero dei Trasporti e la Regione Emilia. IBE 2020 a Rimini: #safebusiness Come per tutte le manifestazioni IEG, gli spazi di IBE 2020 sono stati progettati secondo il protocollo #safebusiness, che garantisce la partecipazione in piena sicurezza di espositori e visitatori. Dagli spostamenti dagli hotel alla fiera, ai dispositivi di sicurezza individuale, alla sanificazione costante degli ambienti, ai titoli di accesso dematerializzati, alle app “salta fila” per la ristorazione, sino al guardaroba con ciclo automatico.  IEG ha implementato questo protocollo con l’avvio dell’accreditamento internazionale GBAC STAR™ per lo standard di pulizie e sanificazioni di tutti gli ambienti del quartiere fieristico. Infatti, ad attendere visitatori ed espositori a Rimini, c’è un territorio ricettivo e dialogante, che ha saputo rimodellare la propria offerta. Questo, per offrire un’ospitalità sicura, ampia e sostenibile, anche grazie alle convenzioni che sono state attivate con una selezione di strutture cittadine. 
Leggi la news
Nuovi successi di Valcar-Travel&Service
Nuovi successi di Valcar-Travel&Service
In casa Valcar – Travel & Service, squadra di ciclismo femminile professionista da noi sponsorizzata, continua la striscia di successi grazie agli exploit di Silvia Pollicini e Matilde Bertolini. È stata proprio la junior toscana ad inaugurare questo splendido weekend regalando alla formazione orobica un titolo italiano bello, convincente e sperato in una disciplina di capitale importanza come la cronometro. La gara di Matilde è stata strepitosa con una media oraria da vera campionessa: 43,46 Km/h. Questa è stata la velocità con la quale ha coperto i 21,1 Km del tracciato con un tempo di 29’08’’. Un tempo bassissimo con il quale staccato di più di un minuto la seconda classificata Alice Palazzi (2/a a 01’03’’) e la terza classificata Francesca Barale (1’12’’).Un trionfo legittimato anche il giorno successivo quando Matilde Bertolini ha vinto in maglia tricolore la cronometro di Racconigi portando a quota 4 il numero di gare a cronometro conquistate in questo 2020. E sempre a Racconigi in Piemonte è andato in scena il secondo show di questo weekend. A vincere la gara in linea riservata alle donne open è stata una convincente Silvia Pollicini che nella volata ristretta ha liberato il suo spunto veloce e ha vinto a braccia alzate la sua prima gara stagionale. Un successo che ripaga ampiamente gli sforzi di un’atleta spesso al servizio delle sue compagne di squadra e che stavolta ha raccolto la propria soddisfazione personale. Nel frattempo è iniziato anche il Giro Rosa dove la Valcar – Travel & Service non parte certamente con i favori del pronostico e il cui obiettivo sarà quello di farsi vedere, ben figurare e sfruttare ogni occasione per un’eventuale vittoria di tappa. Questo è successo proprio nella prima tappa, quando il team composto da Marta Cavalli, Teniel Campbell, Vittoria Guazzini, Barbara Malcotti, Elena Pirrone ed Ilaria Sanguineti ha conquistato un pregevole 10°posto della cronometro a squadre inaugurale. Fonte: Uff.Stampa Valcar – Travel & Service 
Leggi la news
squadra ciclismo femminile Elisa Balsamo
Valcar – Travel & Service: Elisa Balsamo è la nuova Campionessa europea 2020 Under 23
Come al solito, Elisa Balsamo non tradisce. Se c’è una caratteristica costante nella carriera di questa fantastica atleta, è che non sbaglia mai nei momenti importanti. Infatti ancora una volta Elisa Balsamo ha dimostrato tutto il proprio valore, conquistando il titolo di campionessa europea under 23 a Plouay con una volata magistrale che l’ha vista vittoriosa sull’olandese Lonneke Uneken e sulla danese Emma Cecilie Norsgaard arrivate rispettivamente seconda e terza. Una vittoria per uno dei simboli della Valcar – Travel & Service che era pronosticabile visto l’eccezionale momento di forma dell’atleta piemontese, ma – come spesso la storia dello sport insegna – vincere con il favore del pronostico è molto difficile. E, ad aumentare la responsabilità per Elisa, c’era il fatto che quattro delle sei atlete della nazionale italiana magistralmente diretta da Edoardo Salvoldi erano ragazze della Valcar – Travel & Service. Infatti oltre a Letizia Borghesi e Silvia Zanardi, l’Italia ha schierato al via di questi Campionati Europei under 23 la già citata Elisa Balsamo, Chiara Consonni, Vittoria Guazzini ed Elena Pirrone. Ma le ragazze hanno retto tranquillamente la pressione e hanno dimostrato tutto il proprio valore, come al solito. La gara è andata via regolare grazie al lavoro di stopper di tutte le azzurre che hanno lavorato duramente per tenere alta l’andatura e portare in volata Elisa Balsamo che, ancora una volta, è stata lanciata da un’eccezionale Chiara Consonni per uno sprint finale che non ha lasciato scampo a Lonneke Uneken e a Emma Cecilie Norsgaard. “Devo ringraziare le mie compagne Chiara, Vittoria, Elena, Letizia e Silvia” racconta un’emozionata Elisa Balsamo a fine gara “oggi abbiamo corso da squadra, sono state tutte bravissime, la volata è stata preparata alla perfezione. L’aver corso da squadra unita mi fa davvero molto piacere, perché significa che tutte avevano fiducia in me. Sono contentissima perché questo è il mio ultimo anno da under e sono felice di avere sfruttato quest’ultima occasione per vincere in questa categoria. Il Grazie va alla nazionale, alle Fiamme Oro e naturalmente alla Valcar – Travel & Service per il supporto nei miei confronti”. L’appuntamento con le nuove gare non si farà certo attendere: sabato 29 agosto infatti ci sarà uno dei più grandi eventi con La Course by Le Tour de France a Nizza dove ancora una volta Elisa Balsamo proverà a dare continuità alla sua striscia di risultati positivi. Uff.Stampa Valcar – Travel & Service Facebook | Instagram | Twitter | Website
Leggi la news
squadra ciclismo femminile Chiara Consonni
Valcar – Travel & Service: Chiara Consonni è terza al G.P. di Plouay, tra le open arriva il primo successo di Martina Alzini
Valcar – Travel & Service: Chiara Consonni è terza al G.P. di Plouay, tra le open arriva il primo successo di Martina AlziniUn podio che vale come una vittoria quello conquistato da Chiara Consonni che in una gara impegnativa e difficile come il GP di Plouay ha conquistato un eccezionale terzo posto. A vincere è stata Lizzie Deignan che ha conquistato il primo posto dopo lo sprint a due con la compagna di fuga Elizabeth Banks. Dietro Chiara Consonni ha vinto la volata di gruppo mettendosi alle spalle Marta Bastianelli ed Elena Cecchini. “Quando ho tagliato il traguardo ero contentissima per avere fatto un buon piazzamento in una gara World Tour e per questo ho alzato le mani” racconta Chiara, bergamasca di Brembate Sopra in maglia Valcar – Travel & Service che correrà anche domani il Campionato Europeo Under 23 con la maglia della nazionale italiana “oggi è stata dura perché la pioggia ha reso impegnativo un percorso che prevedeva un tratto in linea e un circuito mosso nel finale da ripetere quattro volte. Quando c’è stata la caduta che ha coinvolto anche la mia compagna di squadra Vittoria Guazzini, è andata via la fuga. All’ultimo giro sono scollinata insieme alle mie compagne di squadra Marta Cavalli, Silvia Persico e Ilaria Sanguineti e grazie al loro lavoro, sono riuscita a vincere la volata di gruppo”. Dopo questo inatteso terzo posto arrivato in una gara difficilissima sia per il livello tecnico delle partenti, sia per il percorso reso duro dal maltempo, Chiara tornerà a correre domani insieme a Elisa Balsamo, Vittoria Guazzini ed Elena Pirrone. Le quattro atlete Valcar – Travel & Service sono state convocate dal c.t. della nazionale italiana Edoardo Salvoldi per la prova in linea del Campionato Europeo Under 23; giovedì correrà invece Marta Cavalli tra le elite, mentre Vittoria Guazzini ed Elena Pirrone correranno il Team Relay. Proprio Elena Pirrone ha sfiorato il podio nel campionato europeo a cronometro under 23: ieri infatti la bolzanina è arrivata quarta, mentre la junior Matilde Bertolini ha concluso in 11/a posizione. Nel weekend sono arrivati segnali positivi anche dalla corsa open di Bovolone dove Martina Alzini ha centrato il successo in volata battendo allo sprint Laura Tomasi e Silvia Zanardi dopo un eccellente lavoro di squadra, così come proprio la stessa Martina ha dichiarato rivolgendosi ai suoi 14.500 followers su Instagram: “Oggi è stato il mio debutto su strada con maglia Valcar – Travel & Service. Questo è stato il risultato di un lavoro perfetto di Ilaria Sanguineti, Silvia Persico, Silvia Pollicini, Silvia Magri, Barbara Malcotti, Federica Piergiovanni e di tutto lo staff. Sicuramente è stato un periodo difficile per tutti e per molte ragioni lo è stato anche per me, mi auguro che questo sia l’inizio di un’esperienza indimenticabile con i colori Valcar – Travel & Service”. Uff.Stampa Valcar – Travel & Service
Leggi la news
NUOVO DECRETO IN ARRIVO AD AGOSTO: AL LAVORO SU CIG, IMU E NUOVI FONDI
NUOVO DECRETO IN ARRIVO AD AGOSTO: AL LAVORO SU CIG, IMU E NUOVI FONDI
Il Governo è pronto a varare una nuova manovra da 25 miliardi a deficit entro l’inizio di agosto, all’interno della quale dovrebbero trovare spazio nuovi interventi a favore del turismo.Nello specifico, potrebbe arrivare un’estensione del superbonus 110% per la ristrutturazione di alberghi ed altre strutture ricettive, e forse una sospensione della prossima scadenza IMU.Stanno inoltre studiando nuovi interventi per agenzie di viaggi, sui quali però non si hanno ancora risposte specifiche.Fra i capisaldi della nuova manovra c’è il prolungamento della cassa integrazione per altre 18 settimane, ma con alcune restrizioni: con molta provabilità sarà accessibile solo alle aziende che hanno registrato più del 20 % del calo di fatturato rispetto all’anno precedente.Prevista, inoltre, anche la conseguente proroga del blocco dei licenziamenti per le aziende che rispettano il parametro di cui sopra.Inoltre, il governo è intenzionato a concedere una rateizzazione pluriennale dei versamenti e delle ritenute fiscali e contributive dei mesi caratterizzati dal lockdown fino al 2022, che fino ad ora erano stati rinviati al 16 Settembre.Con la manovra 2021 dovrebbe poi arrivare una mezza rivoluzione per autonomi e partite Iva: il pagamento delle tasse sul flusso di cassa (incassi meno spese), senza più acconti e saldi.Fonte: www.ttgitalia.com
Leggi la news
BIT 2021: il turismo è pronto a rimettersi in viaggio
BIT 2021: il turismo è pronto a rimettersi in viaggio
Il mercato del turismo guarda alla ripartenza elaborando nuove strategie in un contesto di cambiamenti profondi ma che ancora non hanno raggiungo un punto di assestamento. In questo scenario la BIT, la Borsa Internazionale del Turismo organizzata da Fiera Milano, in programma dal 7 al 9 febbraio 2021 a Fieramilanocity, ha ripreso il suo cammino verso la prossima edizione proponendosi come piattaforma di confronto per il settore in questa fase delicata. Un cammino verso obiettivi concreti e segnato da tappe e iniziative concrete come il supporto che Fiera Milano vuole dare agli espositori degli appuntamenti che organizza, offrendo alle aziende la possibilità di ricevere finanziamenti per la partecipazione alla manifestazione, grazie ad un importante accordo che il Gruppo ha sottoscritto con cinque primari gruppi bancari. BIT è l’evento in Italia di riferimento per i mercati internazionali, l’unica fiera che in modo innovativo permette di sviluppare relazioni e business, condividere nuovi saperi, ispirare il cambiamento attraverso una doppia focalizzazione: il b2b e il b2c, permettendo agli operatori del settore turistico non soltanto di confrontarsi e sviluppare nuove opportunità in un ambiente totalmente favorevole alla contrattazione e al business, ma di dialogare in spazi e giorni ben definiti, direttamente con il viaggiatore finale, per cogliere in anticipo trend di consumo, sviluppare relazioni e prodotti in linea con l’esigenza del consumatore, creare nuove alleanze tra chi organizza il viaggio e chi ne usufruisce. Svolge quindi per gli operatori un ruolo ancora più strategico in questa fase di ridefinizione di business e strategie. Sensibile alle evoluzioni in atto, Bit sta così modellando le aree che caratterizzano l’offerta della manifestazione in base alle esigenze di oggi. In particolare, BIT Experience, area tematica dedicata alle nuove proposte di vacanza legate alla natura, allo slow tourism, al turismo enogastronomico ed a tutte le forme di turismo che prenderanno il via nel 2021, potrà essere un’occasione di rilancio per le strutture ricettive, i territori e gli operatori, nazionali ed internazionali, che hanno maggiormente subito contraccolpi dalla crisi Covid. Wedding area, lo spazio dedicato alle migliori soluzioni per la location dove sposarsi e le proposte di viaggi più intriganti per celebrare le nozze, darà visibilità alla nuova cultura dei ricevimenti, alle attenzioni e alla competenza con cui oggi si organizzano nel rispetto delle prescrizioni anti-contagio, puntando al rilancio di questo settore, molto interessante e ricco di opportunità per gli operatori. Anche in MICE village, spazio nato dall’esigenza di poter far incontrare la domanda e l’offerta del mondo degli eventi, nell’edizione 2021 si porrà maggior enfasi per il rilancio di questo settore particolarmente colpito dalla situazione mondiale. In un momento di fortissima enfasi sulle tecnologie abilitanti il lavoro e le esperienze sociali a distanza, le Aree Btech e Start up permetteranno, inoltre, di confrontarsi con le nuove risorse tecnologiche a supporto dell’industry e con aziende giovani e dinamiche che ogni anno si presentano con i propri prodotti innovativi. Il cambiamento in atto richiede strumenti utili a dare nuova spinta al mercato del lavoro nel settore turistico: per questo, nell’Area Bit 4 job, si darà vita ad un hub dedicato alle opportunità offerte da aziende leader del settore per la ricerca di figure professionali, tra rilancio di competenze sempre indispensabili e la scoperta di nuove professioni, come il project manager, l’analista dei costi e il performance manager, profili oggi sempre più strategici. Si confermerà fondamentale per comprendere il settore anche il programma di convegni e incontri dedicati agli operatori che si terranno in manifestazione, legati alle tematiche più significative per il mondo del turismo. In particolare, i focus saranno sul viaggio come esperienza, sia dal punto di vista delle abitudini del viaggiatore, sia da quello dell’offerta, con le proposte legate al turismo attivo, a quello enogastronomico, allo slow tourism e ad altre tendenze emergenti. Come sempre, inoltre si guarderà alle destinazioni internazionali, con analisi sulle best practice, sulle relazioni tra destinazioni e operatori del territorio e sull’evoluzione dell’offerta internazionale dei tour operator, ma anche alla destinazione Italia, concentrando l’attenzione sul rilancio del nostro Paese e sulla promozione delle regioni italiane nel mondo, ma anche su come stanno cambiando le esigenze dei turisti internazionali e come cambia la nostra offerta turistica. Tra i comparti del turismo, spazio troverà, poi, il Turismo congressuale e d’Affari, tra opportunità e criticità, nuovi modelli e trend da conoscere. Al tema dei trasporti, tra analisi della domanda e dell’offerta del trasporto aereo tra presente e futuro, relazione tra aeroporti e sviluppo del territorio, saranno dedicati incontri specifici, che si completeranno con una overview sulle nuove tendenze e le proposte nel mondo delle crociere. Non mancherà il focus sul mondo dell’ospitalità, tra disintermediazione e relazioni con le agenzie di viaggi online, per comprendere come sta cambiando la gestione del cliente e quali sono i modelli emergenti in questo comparto. Sostenibilità, multicanalità e tecnologia sono alcune tra le sfide con cui il settore si sta misurando in questi anni, che troveranno in BIT interessanti approfondimenti. Così, sostenibilità ed economia circolare saranno al centro di una riflessione sui modelli di sviluppo delle destinazioni e sulla relazione del cittadino di oggi con il territorio, per comprendere come questo valore sta modificando la sensibilità del turista e l’offerta a lui dedicata. L’innovazione tecnologica sarà analizzata attraverso uno sguardo sul futuro dei canali online in relazione con il mondo fisico, guardando, in particolare, all’evoluzione degli scenari con l’introduzione di Intelligenza Artificiale e Internet of Things, che rendono possibile un incontro sempre più globalizzato tra domanda e offerta, all’insegna della customizzazione dell’esperienza di viaggio. Tra sostenibilità e tecnologia sarà, poi, dato spazio al tema della multicanalità della distribuzione del prodotto turistico, tra prospettive di sviluppo dei canali Online, i modelli e le relazioni emergenti e le prospettive su un approccio sempre più sostenibile alla distribuzione turistica. Accanto agli eventi dedicati ai professionisti, non mancheranno, poi, esperienze e proposte pensate per i viaggiatori, tra scoperta, ispirazione, sostenibilità e sicurezza, per coinvolgere il pubblico e informarlo su opportunità e soluzioni per ogni esigenza. Grandi viaggiatori, Enti del turismo internazionali, territori, Tour Operator, agenzie di viaggi, compagnie aeree e di crociera entreranno direttamente in contatto con il cliente finale per narrare nuovi luoghi e nuove esperienze domenica 9 febbraio, giorno che BIT dedicherà al pubblico non specializzato. In questi mesi di forte discontinutà con il passato, si sta, poi, lavorando ad approfondimenti legati alle novità in ambito tecnologico e alle nuove modalità di approccio al turismo sia organizzato che disintermediato. La tecnologia sarà protagonista e cambierà anche la fruizione di molti contenuti di Bit 2021, creando una innovativa esperienza insieme fisica e digitale, che ottimizzerà tutti i vantaggi del phygital sia per offrire opportunità di business ancora più ampie e customizzate, sia per valorizzare al massimo i contenuti formativi e promozionali presentati in manifestazione. Per alcuni convegni, così, la diretta streaming potrà ampliare in modo significativo il coinvolgimento degli utenti. La grande novità sarà, in questo senso, Fiera Milano Platform, la nuova piattaforma per la gestione dei clienti, degli espositori, dei visitatori, dei giornalisti, dei blogger e degli opinion leader, che consentirà di poter accedere ai servizi messi a disposizione dalla manifestazione in modo facilitato ed immediato, agevolando l’interazione sia fisica sia digitale tra gli attori della filiera. Guardando alle prospettive di un viaggio che riprende, Bit riapre dunque il dialogo con gli operatori pronti a innovare, raccogliendo la sfida di una stagione che sembrava finita ancora prima di iniziare e che invece può segnare, anche per il turismo, il vero momento della ripartenza. Un confronto su temi attuali e necessari, che accompagnerà il settore fino alla prossima edizione della Borsa Internazionale del Turismo, a fieramilanocity dal 7 al 9 febbraio 2021. Fonte: http://www.askanews.it/
Leggi la news
ITALIANI IN VACANZA SCELGONO LA MONTAGNA. ECCO I TREND
ITALIANI IN VACANZA SCELGONO LA MONTAGNA. ECCO I TREND
L'Italia della ripartenza punta alla ripresa grazie alle vacanze prolungate fino ad ottobre. Il 47,5% degli italiani che farà almeno una vacanza questa estate preferirà soggiorni di fine estate: nei villaggi turistici il 46,2% delle vacanze degli italiani si svolge tra luglio e agosto come negli alberghi di categoria medio bassa il 44,5%. Negli alberghi (oltre le tre stelle) le vacanze degli italiani si svolgeranno - nel 71,2% dei casi - a fine estate. Il top delle vacanze di fine estate saranno le country house, i campeggi e le vacanze dai parenti. Tiene il sogno straniero di una vacanza in Italia: dal web segnali positivi con 231milioni di interazioni e oltre 658mila reazioni di gradimento, 89mila di affetto, 340mila di empatia e 64mila di stupore per il Belpaese. Inoltre il tema turismo è finalmente tra i primi 10 temi web dominanti a livello internazionale e produce 370,7 milioni di visualizzazioni. Quindi nell'immaginario dei turisti stranieri potenziali, l'Italia torna ad essere la grande destinazione turistica che è sempre stata, in uno scenario sempre meno legato al Covid.  Le proiezioni di Enit per tutto il 2020 vedono la montagna meno colpita dal trend negativo del turismo (-39% sul 2019), rispetto alle destinazioni costiere (-51%) e alle città d'arte (-49%) maggiormente dipendenti dai turisti provenienti da oltreoceano. Il turismo montano va bene ed intercetterà il 60% dei visitatori dal mercato interno, consolidando un trend positivo e confermandosi la destinazione adatta in questo periodo post pandemico. In confronto, le destinazioni costiere e le città d’arte in particolare risentono in maniera più pronunciata della chiusura dei voli e della quarantena prevista per gli arrivi extra-Shengen, essendo mete a maggiore incidenza dei visitatori internazionali. Migliorano le prenotazioni straniere dal 13 luglio al 23 agosto, con un calo del -90,1% (era -91,7% 15 giorni fa). Da alcuni mercati c'è una frenata alle disdette: in particolare, la Germania passa da -83,7% a -75,7%, e la Francia da -79,1% a -64,9, il Regno Unito da -90,6% a -86,5%. Scontato il calo dagli Usa, in considerazione della fase acuta della diffusione del virus che sta vivendo quel Paese (-94,3%) e per analoghi motivi la Russia (-93%).  Per l’intero trimestre estivo da luglio a settembre l’Italia realizza un calo degli arrivi aeroportuali internazionali in linea con quello degli altri Paesi concorrenti (Italia -86,9%), Francia (-83,9%) e Spagna (-83,4%). Una contrazione più profonda a luglio (-90,4%) rispetto ad agosto (-85,3%) e a settembre (-83,3%). Il totale degli arrivi aeroportuali internazionali dal 1° gennaio al 12 luglio registra perdite un -81% rispetto allo stesso periodo del 2019. In ragione di quanto appena detto per gli Usa (-87,5%) ma anche per la Cina (-88,8%). Diminuzione contenuta è quello dalla Francia, che si assesta su un -72,5%.  Gli arrivi internazionali in tutto il 2020 calano del -55% rispetto al 2019 (pari a 35 milioni di visitatori) e l'Italia perde 119 milioni di pernottamenti nel 2020 (165 milioni compresi gli italiani). Come proiezione per tutto il 2020 in termini di arrivi internazionali l’Italia è linea con la Francia e la media dell’Europa Occidentale (-52%). Ha più appeal di Croazia (-68%) e Grecia (-58%), mentre è in linea con la Turchia che è ha ugualmente arrivi internazionali in calo del -55%. Perde 5 punti in più della Spagna (-50%),  Sul sito Enit alla sezione bollettino è disponibile il report aggiornato sulla situazione dei provvedimenti legati al Covid di tutti i Paesi.Fonte: https://www.enit.it/
Leggi la news
Fiera Rimini notturna fontane illuminato viola blu
Ripartono in sicurezza congressi e fiere: il calendario
IEG si prepara a ripartire, in sicurezza. Italian Exhibition Group, player internazionale quotato alla Borsa di Milano, riaprirà già questo mese di luglio la stagione dei congressi e con VOICE, nuovo evento mondiale dedicato al comparto dell’oreficeria e gioielleria nel mondo in programma alla Fiera di Vicenza dal 12 al 14 settembre 2020, darà il via alla ripresa delle fiere. “Condividiamo col mercato la necessità e il forte desiderio di rimettere in moto il sistema di relazioni garantito dai saloni - commenta Corrado Peraboni, ceo di IEG - facendoci trovare pronti alla ‘nuova era’. Coesisteranno i tradizionali processi organizzativi e le nuove opportunità che il ‘mondo digitale’ garantisce. Si aprono nuove prospettive di lavoro, nuovi prodotti e quindi nuovi servizi. Sarà un’integrazione positiva, che arricchirà l’insostituibile e produttiva esperienza vissuta dal vivo. Due fronti sui quali IEG ha investito con progetti messi a punto in questi mesi di doloroso stop”. #SAFEBUSINESS La ripartenza degli eventi avverrà soprattutto osservando strettamente i protocolli del progetto #SAFEBUSINESS, elaborato da IEG già lo scorso maggio pensando alla salute di aziende e visitatori, per poter essere applicato agli eventi nei quartieri fieristici e nei poli congressuali di Rimini e Vicenza. Esito di un tavolo di lavoro con i tecnici delle società di allestimenti e ristorazione controllate da IEG, in stretta osservanza ai documenti stilati da Aefi, Federcongressi, Ufi ed Eemeca a proposito dell’attività in emergenza Covid-19, il progetto dispone oltre cinquanta indicazioni, che comprendono i trasporti in avvicinamento ai quartieri, il sistema di accredito e di accesso, l’organizzazione delle aree di ristorazione e la gestione dell’intero quartiere per garantire totale sicurezza a visitatori e lavoratori. Interventi che non graveranno sugli espositori ma che riconducono interamente a IEG lo sforzo organizzativo in funzione della sicurezza.  Digital In merito alle tecnologie digitali, i mesi scorsi hanno visto protagonista IEG di un presidio quotidiano dei mercati internazionali delle sue 48 manifestazioni e 190 fra congressi ed eventi. Valori e contenuti che hanno generato nuove opportunità, ora da integrare a vantaggio di tutte le filiere. VOICE VOICE (Vicenzaoro International Community Event) coinvolgerà anche il territorio con gli eventi del programma di VIOFF titolato “The new golden way” e che sarà presentato ai media dal Comune di Vicenza che ne è l’organizzatore il prossimo 16 luglio. VOICE si aggiunge al programma di manifestazioni della filiera orafa di cui IEG è leader ed è nato dall’ascolto delle aziende, dalla loro volontà di riprendere l’attività fieristica, le relazioni con la community nazionale e internazionale della filiera. A seguire, il calendario delle manifestazioni vede IEG impegnata a Roma a fine settembre con Abilmente (e poi a Vicenza per l’edizione autunnale), oltre che alla Fiera di Rimini dal 30 settembre con Enada e Rimini Amusement Show. Manifestazioni che precedono l’attesa triade di appuntamenti dedicati alla filiera turistica a metà ottobre: TTG Travel Experience, Sia Hospitality Design e Sun Beach & Outdoor Style alla Fiera di Rimini. Mentre a novembre, sempre a Rimini, torneranno Ecomondo e Key Energy i due colossi internazionali della circular economy. Congressi Sul fronte congressuale, IEG ripartirà dal Vicenza Convention Centre, già in questo mese di luglio, con due appuntamenti: un evento associativo di alta formazione che vedrà protagonista un importante gruppo di industriali Veneti e un evento di Say Wow - agenzia di comunicazione specializzata nel settore moda - organizzato per un importante brand del territorio. Al palacongressi di Rimini si ripartirà il 18 agosto dal Meeting, da decenni protagonista dell’estate italiana e la cui ‘special edition’ sarà presentata ufficialmente domani.Source: www.ttgitalia.com
Leggi la news
tour de france virtual
VALCAR – TRAVEL & SERVICE PARTECIPA AL TOUR DE FRANCE VIRTUAL
Com.N.10 | 30/06/2020 Tour de France Virtual: alla Valcar -Travel & Service l’onore di partecipare alla gara più importante al mondo su Zwift C’è euforia in casa Valcar – Travel & Service, perché il team italiano è una delle squadre selezionate per gareggiare al Tour de France Virtual, una competizione creata a scopo benefico dagli organizzatori della corsa più popolare al mondo. Un’occasione straordinaria per fare del bene, ma anche un modo per dare una visibilità senza pari agli sponsor della squadra di Bergamo che vedranno campeggiare i propri loghi sulle maglie degli avatar delle atlete ricreati in 3D per dare somiglianza ai corpi e ai volti reali su Zwift. Ma se l’ambientazione delle 6 tappe previste (4-5 luglio, 11-12 luglio, 18-19 luglio) sarà virtuale, ben reale sarà invece la fatica che le ragazze in maglia fucsia dovranno fare sui rulli Elite per tenere testa alle migliori atlete al mondo in un appuntamento senza eguali nella recente storia delle gare virtuali. Oltre alla visibilità garantita dalle piattaforme in-game (un mondo, quello dei giochi elettronici, in progressivo ed esponenziale aumento), il Tour de France Virtual sarà trasmesso da 18 broadcasters in 130 Paesi collegati in tutto il mondo. Un evento globale che terrà incollati milioni di spettatori che saranno curiosi di capire quali possano essere le differenze di prestazione tra gara su strada e gara virtuale delle più forti atlete delle squadre World Tour. A difendere i colori della Valcar – Travel & Service ci saranno pressoché tutte le atlete che compongono il team diretto da Davide Arzeni. Queste saranno le probabili Line – Up delle 6 tappe (gli eventuali cambi di formazione verranno comunicati sui social ufficiali del team): Tappa 1 (36 Km): Teniel Campbell, Elena Pirrone, Silvia Pollicini, Ilaria Sanguineti Tappa 2 (29 Km): Marta Cavalli, Silvia Magri, Barbata Malcotti, Silvia Persico Tappa 3 (48 Km): Marta Cavalli, Elena Pirrone, Silvia Pollicini, Ilaria Sanguineti Tappa 4 (45 Km): Elisa Balsamo, Teniel Campbell, Chiara Consonni, Vittoria Guazzini Tappa 5 (23 Km): Marta Cavalli, Silvia Magri, Barbara Malcotti, Silvia Persico Tappa 6 (39 Km): Elisa Balsamo, Teniel Campbell, Vittoria Guazzini, Ilaria Sanguineti
Leggi la news
ciclismo rosa femminile
FINALMENTE POSSIAMO PRESENTARVELE...
La Valcar - Travel & Service, squadra professionistica di ciclismo femminile, di cui la nostra azienda è main sponsor, è in ritiro in Livigno per prepararsi al meglio prima della ripartenza della stagione 2020. Questo periodo di allenamento in altura durerà fino al 3 luglio, perché subito il giorno seguente vedremo le nostre atlete impegnate nel Virtual Tour de France, la gara virtuale su Zwift che inizierà il 4 luglio per un totale di sei tappe complessive (4-5 luglio, 11-12 luglio, 18-19 luglio). La prima gara su strada dopo il lungo periodo di stop dalle competizioni sarà il 23 luglio sulle strade dell’Emakumeen Nafarroako Klasikoa, in Spagna. Il debutto in Italia, invece, avverrá il primo di agosto in Toscana in una grande classica come le Strade Bianche, per poi proseguire con tutto il calendario del World Tour riprogrammato dall’UCI. Seguite le nostre atlete anche su Facebook e Instagram. Potete leggere l’articolo completo su BiciTv: https://www.bicitv.it/2020/06/20/la-valcar-travel-service-in-ritiro-in-livigno-per-prepararsi-al-rientro-alle-gare-in-spagna/ 
Leggi la news
mascherina igienizzante
RIPARTIAMO IN SICUREZZA
La diffusione del COVID-19 ha avuto un forte impatto su tutti noi, stravolgendo completamente il nostro modo di vivere e di viaggiare. Ora stiamo lentamente tornando alla normalità e noi stiamo facendo la nostra parte garantendo il rispetto delle nuove direttive governative, per tutelare e salvaguardare la salute dei nostri clienti. Ecco alcune regole fondamentali da seguire a bordo dei nostri mezzi: - FEBBRE? E’ imperativo non viaggiare se la propria temperatura corporea supera i 37.5°, restando nella propria abitazione per non mettere a repentaglio la propria salute e quella dei propri compagni di viaggio. - IGIENIZZAZIONE: Tutti i mezzi vengono minuziosamente puliti e igienizzati, prima e dopo ogni servizio, sia internamente che esternamente, con prodotti germicidi a base di alcool oppure tramite ozono. - DISTANZIAMENTO SOCIALE: E’ fondamentale il rispetto di almeno 1 metro di distanza tra i passeggeri e l’autista; per questo motivo, a bordo dei mezzi, saranno segnalati i posti occupabili e le vie di salita e uscita praticabili. - MASCHERINE&CO: Tutti i passeggeri a bordo dovranno essere muniti di mascherina e, se possibile, anche di guanti protettivi. A bordo dei mezzi troverete comunque del gel o spray igienizzante, per una maggiore precauzione. - AUTISTI: Anche tutti gli autisti saranno muniti di mascherina e guanti protettivi. Siamo pronti per Voi e con Voi a ripartire al meglio per rendere i vostri viaggi emozionanti e rilassanti anche meglio di prima. #RIPARTIAMODALLITALIA #ITALYFIRST
Leggi la news
distanziamento sociale
NOLEGGIO PULLMAN CON CONDUCENTE E COVID-19
Il ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha diffuso qualche giorno fa delle nuove linee guida che tutelino i passeggeri e prevengano il contagio a bordo dei vari mezzi di trasporto.Tra le varie linee guida generali, sono presenti alcune specifiche valide per i servizi di noleggio con conducente NCC, noleggio minibus, noleggio autobus-pullman.Oltre alle direttive già ben note, quali:- Sanificazione obbligatoria dei veicoli;- Mantenimento del distanziamento interpersonale;- Obbligo di indossare la mascherina (sia per i passeggeri che per gli autisti);- Possibile misurazione della temperatura corporea e conseguente impossibilità di viaggiare nel caso in cui venga accertata una temperatura superiore ai 37.5°C;Il punto innovativo di tali linee guida è la possibilità di deroga del principio generale sopra riportato di distanziamento interpersonale di minimo di 1 metro.Ecco i casi nei quali è possibile derogare tale principio:- Utilizzo verticale delle sedute, sia in linea (un posto dietro l’altro) sia in diagonale (a scacchiera), fermo restando l’obbligo per tutti i passeggeri di indossare la mascherina e il divieto di sedersi faccia a faccia;- Persone che vivono nella stessa unità abitativa e minori accompagnati;- Installazioni di pannelli divisori removibili (dopo adeguata sperimentazione) tali da non comportare modifiche strutturali sulle disposizioni inerenti alla sicurezza.Si evince quindi che i posti occupabili sono strettamente legati alla composizione del gruppo e dall’eventuale presenza di persone che vivono nella stessa unità abitativa.Era già stato ben definito e comunicato che per servizi svolti con auto NCC si possono trasportare al massimo 2 persone sedute sui sedili posteriori, e che per i minivan NCC  6-8 posti si possono trasportare al massimo 4 persone sedute sulle file posteriori all’autista.Per i servizi di noleggio minibus o pullman, prima di ogni viaggio o servizio, sarà necessario verificare caso per caso la composizione del gruppo, per poter poi definire i posti usufruibili di ogni mezzo.Per maggiori informazioni ecco il documento ufficiale.Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Leggi la news
RIPARTIAMODALLITALIA
#RIPARTIAMODALLITALIA: Sosteniamo le imprese del turismo e degli event
RIPARTIAMO DALL’ITALIA ha lanciato questa petizione e l’ha diretta a Giuseppe Conte (Presidente del Consiglio dei Ministri) e a 7 altri/altreIl turismo e gli eventi in Italia svolgono un’attività fondamentale per il nostro Paese. A questo settore se ne collegano tanti altri: dalla ristorazione al patrimonio culturale, ai locali di divertimento, dai trasporti ai servizi di guide museali e turistiche, solo per citarne una piccolissima parte. Un valore di ben oltre 230 miliardi che oggi è in grandissimo pericolo.Nei mesi e negli anni a venire si potrà tornare a viaggiare in Italia e nel mondo e si dovrà farlo necessariamente in modo sicuro. Le imprese del settore vogliono assumersi il compito e la responsabilità di tutelare i viaggi in Italia e dall’Italia, valorizzare la filiera del turismo, della ristorazione e del tempo libero per contribuire al rilancio del Paese, fare in modo che le persone si spostino nella massima sicurezza e aiutare le aziende di tutti i settori a operare e farsi conoscere nel mondo.  Il totale blocco dell’attività durerà per diversi mesi, e la ripresa sarà lenta e lunga, senza considerare gli enormi costi sostenuti fino ad oggi. Occorre un sostegno immediato alle aziende del turismo e degli eventi, che altrimenti potrebbero non farcela a sopravvivere, causando un effetto a catena sull’occupazione nel settore e conseguentemente sull’economia italiana.I firmatari e i sostenitori del Manifesto del Turismo per l’Italia chiedono dunque al Governo la costituzione di un tavolo di crisi permanente per analizzare la situazione e fornire un sostegno a tutte le imprese del turismo, come già fatto per altri settori.Per maggiori informazioni www.ripartiamodallitalia.itFonte: Meeting & Congressi
Leggi la news
Covid19, 10 regole da seguire Ministero della Salute
Covid19
L’emergenza sanitaria da COVID-19 si combatte attraverso una corretta informazione sui comportamenti da adottare nelle piccole attività quotidiane. Il Ministero della Salute ha diffuso un documento ufficiale con 10 regole da adottare per prevenire il contagio.Fai la tua parte, consulta il sito web predisposto dal Ministero della Salute per tenerti informato e scarica il documento ufficiale cliccando QUI
Leggi la news
Covid19 - Travel and Service non si ferma!
Covid19 - Travel and Service non si ferma!
Gentili clienti e partner L'emergenza COVID-19 in corso sta cambiando lo scenario e le abitudini in cui tutti viviamo. Mentre le sfide di ogni attività sono uniche, siamo tutti coinvolti in qualche modo, che si tratti di chiusure di agenzie, aziende, negozi, attività artigianali, flessioni nella domanda dei clienti oppure problemi legati alla catena di fornitura, alla logistica, al trasporto delle persone. Tutti i nostri pensieri sono con Voi mentre questa pandemia continua a colpire le nostre comunità e ad impattare le nostre vite. Stiamo prendendo misure per proteggere la salute dei nostri collaboratori e ridurre la necessità che si rechino in ufficio, e solo per questo motivo, i tempi di risposta alle Vostre richieste/domande potrebbero subire ritardi temporanei.. Vogliamo comunque farvi sapere che siamo a Vostra disposizione per aiutarvi a gestire qualsiasi esigenza di spostamento, trasporto di persone, anche in questi tempi incerti e difficili. Vi ringraziamo per la collaborazione e restiamo sempre a Vostra disposizione, ora e in futuro. Cogliamo l’occasione per augurarvi una buona Pasqua, nella speranza che possiamo tornare presto alla normalità. #prontiaripartire Travel & Service
Leggi la news
 Doppio bronzo Valcar ai Mondiali di Pista
Doppio bronzo Valcar ai Mondiali di Pista
Sognare una medaglia alle prossime Olimpiadi di Tokyo su può e si deve. Sì, perché oggi le due atlete della Valcar – Travel & Service hanno dato un contributo fondamentale alla causa azzurra facendo sventolare la bandiera dell’Italia sul podio dei Campionati Mondiali su pista di Berlino. Un pomeriggio indimenticabile quello di Miriam Vece e di Elisa Balsamo che hanno vissuto due storie completamente diverse nella rassegna iridata, ma che alla fine hanno saputo conquistare un bronzo che vale oro.Ad aprire le danze di questo pomeriggio indimenticabile è stata la classe ’97 Miriam Vece che ha fatto strabuzzare gli occhi agli addetti ai lavori, perché in questi due giorni ha riscritto la storia del ciclismo su pista italiana. Già nella giornata di venerdì Miriam aveva dimostrato di avere una forma straordinaria abbassando di circa 3 decimi il record italiano della velocità portandolo da 10’’832 (sempre fatto registrare da lei stessa) a 10’’580. Ai sedicesimi di finale però Miriam si era dovuta inchinare alla plurimedagliata Simona Krupeckaite. Ma oggi è stata un’altra storia.Per quanto Miriam Vece era una delle atlete più accreditate visto il suo ranking personale nei 500 metri (era 4/a nella classifica mondiale di specialità) la ragazza di Romanengo (CR) si è esaltata nella sua disciplina preferita abbassando per due volte il record italiano di 34’’046 sempre fatto registrare di lei agli Europei di Glasgow. Infatti prima in qualifica Miriam ha fatto scattare il cronometro sul tempo di 33’’410 conquistando il quarto tempo assoluto, poi in finale si è esaltata facendo fermare le lancette su un incredibile 33’’154 che le è valso un bronzo che fa sognare per le prossime Olimpiadi.Tutta un’altra storia quella di Elisa Balsamo della quale abbiamo visto per la prima volta il suo lato umano e la sua capacità di saper soffrire. Sì, perché dopo anni in cui “l’extraterrestre piemontese” ha inanellato una serie di prestazioni super in pista nelle varie prove di Coppa del Mondo, stavolta Elisa è stata colpita da una brutta influenza pochi giorni prima delle competizioni. Per lei la giornata di venerdì è stata da dimenticare: se nel mattino c’era stata la gioia di aver fatto registrare il record italiano nel quartetto insieme ad Alzini, Paternoster e Valsecchi, nel pomeriggio Elisa si era addirittura staccata alle compagne di squadra compromettendone la prestazione. Ebbene, nonostante un venerdì di difficile gestione fisica ed emotiva, Elisa ha rialzato la testa da vera campionessa, disputando una madison da incorniciare in coppia con Letizia Paternoster. Memorabili le sequenze di questa gara con una Letizia decisamente più in palla e in forma strabiliante rispetto ad Elisa che ha stretto i denti e ha lottato portando a casa 5 punti decisivi a metà gara. Nel finale le due azzurre hanno addirittura sfiorato l’argento. Ancora una volta una sontuosa Letizia Paternoster ha anticipato la volata ai meno 3 giri, quindi ha dato il cambio ad Elisa Balsamo al penultimo giro che ha attaccato in prima posizione con a ruota l’atleta francese che è riuscita a bruciarla in finish line soltanto per un centimetro. Poco male. Per le due azzurre è arrivato un bronzo che vale oro e che fa letteralmente sognare in vista delle prossime Olimpiadi di Tokyo.
Leggi la news
80 per cento di cancellazioni nel trasporto persone per Coronavirus.
80 per cento di cancellazioni nel trasporto persone per Coronavirus.
Trasporto persone, fino all’80 per cento di cancellazioni dovute al Coronavirus. CNA FITA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) esprime forte preoccupazione per gli effetti negativi che si stanno propagando nel settore della mobilità di persone e merci e chiede il massimo impegno affinché siano attivate le opportune misure di sostegno alle imprese del comparto. Nel frattempo il trasporto pubblico si attrezza per l’emergenza Coronavirus prendendo misure ad hoc.Contrazione della domanda per CoronavirusRiportiamo di seguito integralmente la nota diramata da CNA FITA:«Si registra una forte contrazione della domanda per gli effetti dei provvedimenti di contenimento adottati sul Coronavirus. In alcune zone del Nord Italia le disdette delle prenotazioni arrivano fino all’80%; servizi di trasporto scolastico sospesi a causa della chiusura delle scuole, e una più generale contrazione della mobilità di merci e persone si registra su tutto il territorio nazionale.La cancellazione di molte manifestazioni fieristiche comporta inevitabilmente una ripercussione negativa sia nel comparto del trasporto merci che in quello delle persone, in particolare nel settore Taxi e Noleggio con Conducente. La sospensione delle gite didattiche e dei viaggi di istruzione, in Italia e all’estero, sta producendo l’annullamento di tutti i servizi di trasporto che rappresentano per le imprese del comparto dal 20% al 40% del fatturato.Si aggiunga anche l’effetto negativo che si sta determinando nei confronti dell’Italia, ritenuta dagli altri Stati come luogo non sicuro con conseguente annullamento di servizi di trasporto persone nelle principali zone turistiche del paese.Non da meno gli effetti negativi della contrazione dell’import dall’oriente e dell’export con cali di traffico delle navi e la conseguente minore movimentazione dei container, che registrano già un 20% in meno destinato a peggiorare nei prossimi mesi.Unica tendenza anomala in positivo si registra invece nel settore del trasporto alimentare, conseguenza della “psicosi” che ha generato l’assalto ai supermercati che porta all’aumento di richieste di mezzi per il rifornimento degli stessi.Infine sta aumentando la preoccupazione nei lavoratori del settore sui rischi sanitari. CNA Fita chiede alle istituzioni preposte la definizione di apposite istruzioni per particolari categorie a rischio come autisti di autobus, Ncc, tassisti e autotrasportatori»Fonte: autobusweb.com
Leggi la news
Teniel Campbell, terza al debutto in Spagna in maglia Valcar
Teniel Campbell, terza al debutto in Spagna in maglia Valcar
Prima gara, primo podio. La firma sul primo grande risultato della Valcar – Travel & Service in questo 2020 è arrivato da Teniel Campbell, la ciclista di Trinidad & Tobago che ha conquistato la terza posizione alle spalle di Marta Bastianelli e Barbara Guarischi alla Vuelta CV Féminas.Un podio che dimostra tutto il valore di un’atleta che, al primo colpo, spazza via dubbi e perplessità e convince a pieno per le sue potenzialità tecniche. Sì, perché la volata messa in scena a Valencia ha fatto dimenticare immediatamente la singolarità della sua storia di atleta di Trinidad & Tobago sbarcata nel World Tour grazie alla Valcar – Travel & Service.La curiosità ha lasciato immediatamente spazio allo stupore: Teniel Campbell ha potenzialità straordinarie. Questa è l’analisi di chiunque si fosse affacciato sul Live streaming della gara e avesse visto la volata.Una volata che si può descrivere in due momenti. Il primo, quando Teniel è andata a caccia della iper favorita Bastianelli e l’ha seguita come un’ombra fino all’ultimo Km per poi rimanere un po’ imbottigliata nel “traffico” del gruppo.Il secondo, lo sprint.Partita dalle retrovie con una progressione doppia rispetto alle avversarie sul lato destro della strada, Teniel è rimasta chiusa alle transenne ai 300 metri quando, di colpo, si è vista costretta a rallentare la sua pedalata per non finire a terra. Sprint compromesso? Macchè. La ventiduenne Campbell ha tirato fuori cuore, gambe e grinta e ha rimontato nel finale una seconda volta un paio di posizioni, chiudendo con uno splendido terzo posto e confermando tutte le buone aspettative che il d.s. Davide Arzeni aveva sottolineato alla vigilia della corsa.Ordine d’arrivo completo: link.
Leggi la news
Travel & Service sbarca nel ciclismo femminile a supporto della Valcar
Travel & Service sbarca nel ciclismo femminile a supporto della Valcar
Un nuovo sponsor è arrivato in casa Valcar. Si tratta di Travel & Service che ha da poco annunciato l’ingresso nel mondo del ciclismo professionistico femminile internazionale al fianco del team blu fucsia presieduto da Valentino Villa.Nata nel 2007 quasi per scommessa, Travel & Service opera nel settore del turismo supportando Tour Operator, Agenzie di Viaggio, società di eventi/congressi, aziende, Pubbliche Amministrazioni, scuole di ogni grado, associazioni, aziende, privati e società sportive, occupandosi nello specifico del trasporto/spostamento di persone con pullman GT, minibus auto e monovolume N.C.C.Con più di 13 anni di esperienza e con più di 50.000 servizi gestiti negli ultimi 2 anni, Travel & Service svolge servizi di noleggio pullman Gran Turismo, minibus, auto e monovolume con autista e, ad oggi, è un’organizzazione in grado di gestire tour di più giorni per gruppi adulti o viaggi scolastici, gestire la logistica di un congresso, di un meeting e di grandi eventi aziendali o sportivi, del trasporto/trasferimento di gruppi privati da/per i principali porti, aeroporti o stazioni, in tutta Italia e anche con partenze dalle principali città Europee.Non solo. A fianco di questa realtà, nel 2010 è nata anche FAS Airport Services, un’azienda che, forte dell’esperienza maturata da Travel & Service nel trasporto a terra di passeggeri, si rivolge a tutti gli aeroporti Italiani e alle più importanti compagnie aeree del Mondo fornendo servizi di Passenger Layover, come riprotezione passeggeri, servizi HOTAC o servizi transfer, oppure fornendo servizi di Crew Accommodation, come trasporto equipaggi e tecnici, ricerca e selezione Hotel per Crew. Tutto questo con servizi programmati o continuativi, oppure in situazioni di emergenze aeroportuali, cancellazione voli, over booking, guasti agli aeromobili o scioperi del personale. Anche FAS Airport Services opera su tutti gli aeroporti Italiani con un servizio di operatività 24/H e per 365 giorni l’anno.“Sia Travel & Services, sia FAS Airport Services supporteranno la squadra femminile della Valcar” racconta il titolare Lucio Dognini che, insieme alla moglie Sig.a Suardi, gestisce queste due importanti realtà aziendali “da quando i miei figli hanno iniziato a correre in bici qualche anno fa, ho capito quanto è grande è l’impegno e la fatica di questi atleti e delle squadre che li gestiscono. In questi anni ho capito quali sono i valori che muovono una squadra come la Valcar e quando Valentino Villa mi ha illustrato il suo progetto di dare la possibilità a giovani atlete italiane di poter fare ciclismo a livello professionistico e di supportare queste splendide campionesse nel percorso di avvicinamento alle Olimpiadi di Tokyo, mi sono convinto a sposare questo progetto”.Un progetto all’insegna delle novità e che verrà presentato con maggiori dettagli nei prossimi giorni. “L’arrivo di Travel & Services e di FAS Airport Services è una notizia che ci riempie di gioia” spiega Valentino Villa “il nome Travel & Service comparirà nel nome ufficiale della squadra e faremo di tutto per valorizzare l’immagine di questa azienda che entra nel ciclismo femminile. Nei prossimi giorni daremo più dettagli sulla composizione della rosa della squadra del 2020, sulle novità che porteremo nel settore giovanile e sull’ingresso di nuovi sponsor che ci supporteranno in questa stagione”*Comunicato stampa squadra ciclistica femminile Valcar
Leggi la news
Auguri di Buon Natale - Travel & Service
Auguri di Buon Natale
Manca poco, il Natale è ormai alle porte…. già si respira aria di festa! Cogliamo l’occasione per porgerVi i nostri migliori auguri. Buone feste! Lo Staff di Travel & Service
Leggi la news
 DANZA in FIERA, FIRENZE – Dif 2018 |  Travel & Service | Servizi a noleggio in tutta Italia
DANZA in FIERA, FIRENZE – Dif 2018
Da dodici anni Danzainfiera è il più grande ed originale evento fieristico internazionale dedicato alla danza e al ballo. La manifestazione si è confermata l’evento di riferimento in termini di numero di espositori, visitatori e superficie. Questo appuntamento imperdibile dedicato a professionisti del settore, ballerini, scuole, compagnie di danza ed aziende si rinnova ogni anno a Firenze. Cosa offre Danzainfiera? • una panoramica sui nuovi trend del settore • nuove opportunità di carriera e formazione ad ogni livello • numerosi opinion leader dell’universo danza • un contesto specializzato per la promozione e la crescita delle attività Danzainfiera è una piattaforma unica nel suo genere, dove gli spazi espositivi e i luoghi di incontro si alternano ai palchi ed alle aule per accogliere una vastissima programmazione che abbraccia tutti gli stili di danza. Cosa si trova a Danzainfiera? • Stand dei migliori prodotti per la danza, lo sport e il benessere • Aree dedicate a scuole, compagnie e associazioni • Sfilate di presentazione nuove linee e collezioni, dalla dance fashion al settore tecnico • Spettacoli, show ed esibizioni con grandi ballerini e compagnie nazionali e internazionali • Lezioni aperte a tutti con importanti docenti • Convegni, workshop e mostre per parlare e confrontarsi a 360° • Incontri e talk show con personaggi famosi • Gare e concorsi per vivere l’evento da protagonisti • Audizioni per accedere a percorsi professionali • Casting per lavorare nel settore danza Tratto da www.danzainfiera.it NON PERDERTI L’OCCASIONE DI PARTECIPARE ALL'EVENTO!! PARTI CON TRAVEL & SERVICE! Mettiamo a disposizione i nostri mezzi, pullman, minibus e auto con servizio conducente per accompagnarvi. Compilando il format “invia una richiesta” o chiamandoci, potremo organizzare insieme il vostro viaggio, con completa tranquillità e comfort!
Leggi la news
CAVALLI A ROMA, SALONE DEL CAVALLO E DELL'EQUITAZIONE |  Travel & Service | Servizi a noleggio in tutta Italia
CAVALLI A ROMA, SALONE DEL CAVALLO E DELL’EQUITAZIONE
Cavalli a Roma – Salone del Cavallo e dell’Equitazione 16-18 febbraio 2018 – Fiera Roma Ritornano i Cavalli a Roma e con loro si scatena la passione travolgente del grande pubblico, nei padiglioni di Fiera Roma. Un fine settimana, dal 16 al 18 febbraio, a contatto con il mondo del cavallo, con eventi, gare e manifestazioni, in un’atmosfera unica nel cuore del più grande circolo equestre di Roma. Il Salone dell’Equitazione dell’Ippica di Roma saprà sorprendervi e stupirvi, con un programma agonistico di qualità, eventi e competizioni nelle diverse discipline equestri sia enghish che western. E ancora tanto divertimento, con spettacoli e momenti magici da vivere insieme al calore e alla partecipazione dei più grandi e dei piccini. Tanti incontri in un unico appuntamento: non mancheranno, nel calendario di Cavalli a Roma, i momenti di confronto per i professionisti del settore con convegni, conferenze e workshop di approfondimento, sulle diverse tematiche legate al mondo del cavallo. Cavalli a Roma, dal 16 al 18 Febbraio 2018, Fiera Roma. Un appuntamento unico, organizzato da Ad Maiora IR. Tratto da www.cavalliaroma.it PARTI CON TRAVEL & SERVICE! Mettiamo a disposizione i nostri mezzi, pullman, minibus e auto con servizio conducente per accompagnarvi alla Fiera. Compilando il format “invia una richiesta” o chiamandoci, potremo organizzare insieme il vostro viaggio, con completa tranquillità e comfort!
Leggi la news
TASTE OF COURMAYEUR, 26-28 Gennaio |  Travel & Service | Servizi a noleggio in tutta Italia
TASTE OF COURMAYEUR, 26-28 Gennaio
Il Festival degli chef dal 26 al 28 gennaio 2018 si sposta in una delle location più glamour di sempre, ai piedi del Monte Bianco, al Courmayeur Mountain Sport Center. ​Immagina 3 giorni all’insegna dell’alta cucina e del divertimento, 6 grandi chef protagonisti, 1 menu stellare da 24 portate e 3 serate con la migliore musica e dj set … Questo e molto altro ti aspetta a #tasteofcourmayeur la prima festa gourmet "after-ski" ad alta quota! Di giorno, tutti coloro che non saranno impegnati sulle piste, vivranno un Festival gastronomico ricco di attività didattiche e divertenti che spazieranno da laboratori di cioccolato a scuole di cucina, da lezioni di mixology a degustazioni di tè e tisane e ovviamente ampio spazio verrà dato al vino in tutte le sue sfumature, profumi e aromi. Di sera, le attività della sessione diurna lasceranno spazio al puro intrattenimento: le luci si abbasseranno e prenderà vita una vera e propria festa sul ghiaccio. Potrai gustare le creazioni dei nostri chef e scegliere tra una selezione dei migliori vini e i cocktail più particolari, il tutto nella "calda" atmosfera del Palazzetto del ghiaccio. Tratto da www.tasteofcourmayeur.it TRAVEL & SERVICE mette a disposizione i propri mezzi, pullman, minibus e auto con servizio conducente per accompagnarvi all'evento Contattateci telefonicamente o tramite e-mail per organizzare insieme il vostro tour all'insegna dei sapori invernali italiani.
Leggi la news
CARNEVALE DI VENEZIA 2018 |  Travel & Service | Servizi a noleggio in tutta Italia
CARNEVALE DI VENEZIA 2018
E’ uno dei carnevali più famosi in tutto il mondo a attira ogni anno migliaia di visitatori disposti ad accettare prezzi folli per il pernottamento pur di assistere ai suoi eventi: stiamo parlando ovviamente del Carnevale di Venezia, un appuntamento che si ripete – seppur con qualche interruzione – da oltre 900 anni  Dal 27 gennaio al 13 febbraio 2018 non perderti l’occasione di partecipare all’evento! (Tratto da www.ilturista.info/blog/11935-Il_Carnevale_di_Venezia/) Parti con noi! Organizza il tuo viaggio con TRAVEL & SERVICE! Offriamo un servizio di noleggio pullman con conducente in tutta Italia! Compilando il format “invia una richiesta”, potremo organizzare insieme il tuo transfer con tutta tranquillità e sicurezza. Assicurando un buon rapporto qualità/prezzo.
Leggi la news
AUTOBUS ELETTRICI per Bergamo, buona la prima. PRESENTATO IL PRIMO URBINO |  Travel & Service | Servizi a noleggio in tutta Italia
AUTOBUS ELETTRICI per Bergamo, buona la prima. PRESENTATO IL PRIMO URBINO
È arrivata l’ora X: il primo autobus elettrico Solaris Urbino per la linea C di Bergamo gestita da Atb è stato presentato oggi al pubblico, insieme al sistema di ricarica plug-in dei mezzi, che a regime saranno dodici. Tecnologia green, confort di viaggio e design sono i punti focali dell’innovativa linea di trasporto pubblico a Bergamo, totalmente elettrica. Le consegne dei mezzi si concluderanno a fine gennaio 2018. La gara bandita da Atb ha a suo tempo ricevuto solo un’offerta: quella del costruttore polacco, che ha candidato il suo best seller Urbino 12 electric (premiato dall’Association of Commercial Vehicle Editors come Bus of the year 2017, prima volta di un bus elettrico). L’aggiudicazione è avvenuta nel marzo 2017. Gli Urbino per Bergamo pesano 13,5 tonnellate e possono ospitare fino a 77 persone, di cui 23 sedute. Dotati di 3 porte e pianale ribassato, i nuovi mezzi hanno un’autonomia di carica giornaliera pari a circa 180 km garantita da un set di batterie da 240 kWh e da un sistema di ricarica con tecnologia plug-in (fornito anch’esso da Solaris) per cicli completi lunghi circa sette ore, che si svolgono durante le soste in deposito. Niente pantografo per le ricariche rapide parziali, insomma. L’investimento è stato di 6,5 milioni di euro, in gran parte a carico di Atb. Gli interni, sobri ed eleganti, sono stati progettati come la livrea dallo studio Attoma, leader europeo nel campo del service design e della user experience nel settore dei trasporti pubblici. Come si legge nel comunicato diramato da Atb, esprimono il connubio tra tecnologia e design, che uniti alle comodità dell’allestimento garantiscono al passeggero una sensazione di accoglienza e comfort nell’esperienza di viaggio. Design e colori dei nuovi autobus elettrici riprendono all’esterno il brand della Linea C, impreziosita da pensiline smart installate appositamente nelle scorse settimane, evidenziando le caratteristiche peculiari del nuovo percorso: circolare, tangenziale al centro, in collegamento con i quartieri e in connessione con gli altri sistemi di mobilità. Il claim “A tutta elettricità” rappresenta la sintesi delle caratteristiche tecnologiche del nuovo mezzo; ecologico, non inquinante, ad emissioni zero. Tratto da www.autobusweb.com/presentato-primo-autobus-elettrico-urbino-12-atb-bergamo
Leggi la news
 “Trovare qualcuno a cui donare il cuore è il più bel regalo che possiamo farci.” |  Travel & Service | Servizi a noleggio in tutta Italia
“Trovare qualcuno a cui donare il cuore è il più bel regalo che possiamo farci.”
Manca poco, il Natale è ormai alle porte…. già si respira aria di festa! Cogliamo l’occasione per porgerVi i nostri migliori auguri. Buone feste! Lo Staff di Travel & Service
Leggi la news
MERCATINI DI NATALE 2017 |  Travel & Service | Servizi a noleggio in tutta Italia
MERCATINI DI NATALE 2017
Anche quest’anno Dicembre si avvicina e con lui, il Natale! Godersi l’aria natalizia e i sapori invernali visitando i Mercatini di Natale è uno spettacolo ineguagliabile. Vi è una vasta scelta e noi vi consigliamo di dare un’occhiata al sito: mercatinidinatale. Scegliete quello che maggiormente vi piace e partite con Travel & Service alla sua scoperta! Contattaci tramite email o telefonicamente per organizzare insieme il tuo viaggio. Mettiamo a disposizione un servizio di noleggio con conducente di pullman gran turismo, minibus gran turismo e auto modello business.
Leggi la news
PERIODO DI SAGRE AUTUNNALI |  Travel & Service | Servizi a noleggio in tutta Italia
PERIODO DI SAGRE AUTUNNALI
Dall’11 novembre si terrà la tanto attesta festa della zucca a Murta, in Liguria. Saranno 4 giorni dedicati alla riscoperta della tradizione di una frazione di Genova. E’ la prima nel suo genere a livello nazionale per questo è molto sentita all’interno del paese. All’interno di queste 4 giornate si terrà la “Mostra della A … la Zucca”, dove verrà premiata la zucca più bella, più strana e più grande. Non mancate a questo evento così locale, ma allo stesso tempo nazionale! Per avere informazioni dettagliate sull’evento, cliccate al seguente link: murtaezucche. TRAVEL & SERVICE è pronta ad accompagnarvi alla Sagra! Contattateci telefonicamente o tramite e-mail per organizzare insieme il vostro tour all’insegna dei sapori autunnali italiani.
Leggi la news
KEY ENERGY | Travel & Service | Servizi a noleggio in tutta Italia
KEY ENERGY
KEY ENERGY, è il Salone dell´Energia e della Mobilità Sostenibile in programma a Rimini Fiera dal 7 al 10 novembre. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito: key energy. Parti con TRAVEL & SERVICE, offriamo noleggio con conducente di pullman gran turismo, minibus gran turismo e auto modello business. Contattandoci tramite e-mail o telefonicamente, potremo organizzare insieme il vostro viaggio sostenibile!
Leggi la news
VEBO 2017 | Travel & Service | Servizi a noleggio in tutta Italia
VEBO 2017
Vebo Fiera torna il 6, 7, 8, 9 ottobre 2017 Vebo riunisce tutte le categorie merceologiche al più alto livello, facendo coesistere la tradizione e l’avanguardia, il classico e il contemporaneo. All’interno dei quattro giorni dell’appuntamento saranno presenti tutti i settori produttivi italiani che costituiscono il punto di forza del settore per capacità realizzativa e di fatturato. Parti con la tua azienda su uno dei nostri mezzi con servizio conducente. La qualità e il comfort sono parte integrante del nostro lavoro giornaliero di noleggio pullman con conducente. Compilando il format “invia una richiesta” potremo organizzare insieme il Vostro viaggio con TRAVEL & SERVICE.
Leggi la news
LO SPLENDORE DEL CLASSICO – dal 26/09 al 28/10 | Travel & Service | Servizi a noleggio in tutta Italia
LO SPLENDORE DEL CLASSICO – dal 26/09 al 28/10
La prima mostra in Italia, a Roma di Serghey Teplyakov sarà presente dal 26 settembre al 28 ottobre. L’artista russo, che ha reinventato lo stile artistico del passato, mette in mostra una raffinata rassegna di ‘Nature Morte’, nella migliore tradizione delle opere dei maestri olandesi, trasportandoci in un territorio fuori dal tempo dove bellezza, storia ed armonia fanno da cornice ad una pittura in cui il ricordo si fa immagine. Le opere di Serghey Teplyakov sfruttando al meglio il linguaggio antico della nature morte, suscitano una ”palpabile vertigine dell’illusione”. Per maggiori informazioni, consultate il sito ufficiale della Galleria: La Nuvola. Travel & Service mette a disposizione il proprio servizio di noleggio con conducente di pullman gran turismo, minibus gran turismo per accompagnarvi alla mostra. Comfort e sicurezza sono le 2 parole d’ordine di ogni nostro servizio, grazie alla nostra esperienza pluriennale! Contattaci telefonicamente o tramite e-mail per organizzare insieme il vostro viaggio.
Leggi la news
Weekend dei “Sapori d’Autunno” a Teglio (SO) | Travel & Service | Servizi a noleggio in tutta Italia
Weekend dei “Sapori d’Autunno” a Teglio (SO)
Fino al 26 novembre i ristoranti di Teglio, oltre ai Pizzoccheri rigorosamente fatti a mano e cucinati secondo l’antica ricetta originale dell’Accademia del Pizzocchero, presenteranno i piatti della tradizione locale abilmente rielaborati dagli chef. Grazie al clima dolce e asciutto, alla pace, alle bellezze naturali e alle testimonianze di un vivo passato è luogo ideale di vacanza per qualsiasi età e stagione. Per maggiori informazioni sull'evento, è possibile consultare il sito turistico ufficiale: Teglio turismo. I nostri pullman e minibus con noleggio con conducente ti permettono di raggiungere Teglio tranquillamente, a bordo di un mezzo confortevole ed adeguato al tuo viaggio. Contattaci telefonicamente o inviaci una e-mail per pianificare insieme il tuo viaggio!
Leggi la news
NOVITA’ BERGAMASCA NEL MONDO DEI TRASPORTI PUBBLICI | Travel & Service | Servizi a noleggio in tutta Italia
NOVITA’ BERGAMASCA NEL MONDO DEI TRASPORTI PUBBLICI
Questa settimana, ATB (Auto Trasporti di Bergamo) ha presentato quella che sarà la Linea C. Come l’articolo di Autobus Web riporta, saranno 12 gli autobus elettrici che percorreranno la linea C, accompagnata da 16 pensiline “smart”: design avveniristico, dotate di wifi, mappe interattive e accessibili agli ipovedenti. le pensiline sono dotate di un totem “live-touch” con applicazioni personalizzate e dedicate alle principali informazioni a disposizione del cittadino e turista che si trova in attesa alla fermata. Proprio per questo motivo, vi saranno delle App al suo interno, per navigare e scoprire i vari servizi offerti dalla Linea C. I dodici autobus elettrici che debutteranno sulle strade della città orobica sono Solaris Urbino 12 electric, dotati di tre porte e pianale ribassato. Tutto questo ed altro ancora è disponibile consultando il sito: AUTOBUS WEB.
Leggi la news
MOSTRA DI ANTONIO RATTI | Travel & Service | Servizi a noleggio in tutta Italia
MOSTRA DI ANTONIO RATTI
A partire da 1 ottobre 2017 nelle sale di Palazzo Te sarà presente la mostra di Antonio Ratti, della Ratti SpA (azienda leader nel settore tessile). La finalità dell’artista è promuovere la storia culturale del tessuto, l’indagine dei suoi linguaggi come arte contemporanea. Saranno presenti, inoltre, libri campionari che raccolgono la produzione delle aziende produttrici La mostra racconta uno dei capitoli più intensi del connubio tra industria e cultura in Italia. Per avere maggiori informazioni è possibile consultare il sito: Charta. TRAVEL & SERVICE mette a disposizione il noleggio con conducente di pullman gran turismo, minibus gran turismo e auto modello business. Parti con TRAVEL & SERVICE alla scoperta della Mostra e di Mantova! Contattaci telefonicamente o compila il format “invia una richiesta” per avere maggiori informazioni e organizzare insieme il vostro viaggio!
Leggi la news
IL NUOVO MAN Lion’s Coach | Travel & Service | Servizi a noleggio in tutta Italia
IL NUOVO MAN Lion’s Coach
Il nuovo MAN Lion’s Coach viene identificato come: autobus esemplare in termini di economicità e affidabilità. Grazie ai nuovi materiali e ai processi di produzione l’autobus risulta essere più leggero e più robusto, aumentandone al contempo la facilità d’uso, ad esempio con gli sportelli del vano bagagli e del vano motore. Dal cambio MAN TipMatic al sistema frenante elettronico di MAN BrakeMatic, MAN Lion’s Coach ha ristrutturato tutto il suo sistema, migliorandone la praticità e la sicurezza allo stesso tempo! Sono, inoltre, disponibili numerosi sistemi di assistenza. Tutto questo e altro ancora consultando il sito: AUTOBUS Web.
Leggi la news
BIENNALE INTERNAZIONALE DELL’ANTIQUARIATO | Travel & Service | Servizi a noleggio in tutta Italia
BIENNALE INTERNAZIONALE DELL’ANTIQUARIATO
LA GRANDE MOSTRA DELL’ARTE ITALIANA Evento che coinvolge l’intero tessuto cittadino, con presenze internazionali. Una significativa sequenza di appuntamenti ufficiali accompagnano la Mostra! Per maggiori info, è possibile consultare il sito: BIAF. Prenota il tuo viaggio per la Biennale con TRAVEL & SERVICE. Mettiamo a disposizione noleggio con conducente di pullman gran turismo, minibus gran turismo e auto modello business. E’ possibile contattarci tramite e-mail o telefonicamente, per organizzare insieme il vostro viaggio. Grazie alla nostra esperienza pluriennale, garantiamo qualità e comfort nel servizio !
Leggi la news
Combustibili alternativi | Travel & Service | Servizi a noleggio in tutta Italia
Combustibili alternativi
A Bologna, venerdì 29 settembre si terrà il convegno “Verso i combustibili alternativi?” L’appuntamento è rivolto a esponenti dell’industria, istituzioni, enti e aziende di trasporti, con lo scopo di confrontarsi sulle esperienze in corso in campo di trazione alternativa. Scopo del convegno sarà illustrare le esperienze in corso e le sperimentazioni mediante la partecipazione di Enti pubblici, esercenti, industria del settore e mondo della ricerca nel campo dei veicoli. Importante sottolineare a riguardo, che la Direttiva 2014/94/UE del 28 ottobre 2014 detta le regole per consentire agli Stati membri di adottare un quadro strategico nazionale per sviluppare il mercato dei combustibili alternativi nel settore dei trasporti e realizzare la relativa infrastruttura. La deadline è altrettanto chiara: entro fine 2020 gli Stati membri dovranno garantire la presenza di un numero adeguato di punti di ricarica per le auto elettriche ed entro fine 2025 un numero adeguato di punti di rifornimento per l’idrogeno e per il Cng. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito: autobus web. Fonte: www.autobusweb.com
Leggi la news
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO D’ALBA | Travel & Service | Servizi a noleggio in tutta Italia
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO D’ALBA
Dal 7 ottobre al 26 novembre sarà presente il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba (Piemonte), presso un’area espositiva nel centro storico della Città. Il Mercato racchiude in un’unica struttura, trifolao (i cercatori di tartufo) e commercianti, puntando alla qualità e alla la certificazione del tartufo. Parti con TRAVEL & SERVICE, offriamo noleggio con conducente di pullman gran turismo, minibus gran turismo. Garantiamo qualità e comfort, grazie alla nostra esperienza pluriennale! Contattandoci tramite e-mail o chiamandoci, potremo organizzare insieme a voi il vostro viaggio alla scoperta del Tartufo d’Alba!
Leggi la news
VISCOM ITALIA | Travel & Service | Servizi a noleggio in tutta Italia
VISCOM ITALIA
L’occasione, per ogni azienda, di ampliare i propri contatti, promuovere la propria forza produttiva e creare un confronto diretto con il consumatore per espandere i propri orizzonti commerciali. Viscom Italia è pronta ad ascoltare le tue esigenze, realizzare i tuoi progetti di comunicazione dando valore aggiunto all'immagine della tua azienda grazie ad un mix di creatività, innovazione e avanguardia tecnologica. Presso la Fiera Rho di Milano dal 12 al 14 Ottobre. Travel & Service mette a disposizione servizio di noleggio con conducente di pullman, minibus o auto modello business. A seconda delle vostre esigenze, siamo pronti ad accompagnarvi alla Fiera. Per organizzare al meglio il vostro viaggio, contattateci tramite e-mail o chiamandoci, vi risponderemo il prima possibile!
Leggi la news

Il tuo viaggio parte da noi!

RICHIEDI PREVENTIVO

Scopri dove puoi viaggiare con noi